Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay La viaccia di Mauro Bolognini, con Jean-Paul Belmondo e Claudia Cardinale

Disponibile su RaiPlay La viaccia di Mauro Bolognini, con Jean-Paul Belmondo e Claudia Cardinale

Luca Biscontini Articoli Set 10th, 2021 0 Comment

 

Disponibile su RaiPlay La viaccia, un film del 1961 diretto da Mauro Bolognini, liberamente tratto dal romanzo L’eredità (1889) di Mario Pratesi, interpretato da Jean-Paul Belmondo e Claudia Cardinale. È stato presentato in concorso al 14º Festival di Cannes. Prodotto da Alfredo Bini, sceneggiato da Vasco Pratolini, Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, con la fotografia di Leondia Barboni, il montaggio di Nino Baragli, le scenografie di Flavio Mogherini, i costumi di Piero Tosi e le musiche di Piero Piccioni, La viaccia è interpretato da Jean-Paul Belmondo, Claudia Cardinale, Pietro Germi, Romolo Valli, Gabriella Pallotta, Paul Frankeur, Gina Sammarco, Emma Baron, Paola Pitagora. Il film vinse due Nastri D’Argento nel 1962 per i migliori costumi e la migliore scenografia.

Trama
Amerigo, figlio di Stefano, si reca a Firenze a lavorare nella bottega dello zio Nando. In una casa d’appuntamento conosce e si innamora di Bianca. Per racimolare i soldi necessari per continuare a vederla, Amerigo non si fa scrupolo di rubare soldi allo zio. Il ragazzo, colto sul fatto, viene cacciato di casa ed è costretto a tornare a casa. Ma il padre non vuole sentire ragioni e lo riaccompagna a Firenze. Cacciato ancora una volta dallo zio, Amerigo, che continua a vedere Bianca, viene accoltellato da un amico della donna.

Mauro Bolognini, il raffinato autore di indimenticabili capolavori quali La notte brava (1959) e Il bell’Antonio (1960), nel 1961 realizzava un’opera assai significativa, La viaccia, tratta dall’omonimo romanzo di Mario Pratesi, sceneggiata dallo scrittore Vasco Pratolini (Metello, una storia italiana), Pasquale Festa Campanile (che poco dopo comincerà la sua brillante carriera dietro la macchina da presa) e Massimo Franciosa (che contribuì alla scrittura di film decisivi: Il gattopardo e Le quattro giornate di Napoli), e interpretata da due giganti come Jean-Paul Belmondo e Claudia Cardinale, oltre che dall’ottimo Pietro Germi, e dal sempre opportuno Romolo Valli.

Firenze, 1885. Il film inizia sul letto di morte del patriarca della famiglia Casamonti, il quale, come sua ultima volontà, vorrebbe lasciare il podere a Stefano (Germi), in quanto lo ritiene l’unico in grado di poterlo gestire adeguatamente. Dopo il trapasso, invece, subentra il fratello Ferdinando (un buon Paul Frankeur) che convince gli altri membri a cedergli le loro quote senza incontrare resistenze, giacché la sua precaria salute presagisce una nuova e non lontana eredità da spartire. Per imbonirsi Ferdinando, Stefano spedisce il figlio Ghigo (Belmondo) a Firenze nella sua bottega di vignaiolo, ed è proprio lì che il giovane, vissuto sempre nel rigore della campagna, fa esperienza della licenziosità della città e, sottraendo regolarmente alcune piccole somme di denaro dalla cassa dello zio, comincia a frequentare una lussuosa casa d’appuntamenti dove incontra la splendida Bianca (Cardinale), di cui s’innamora a prima vista. Dopo aver scoperto i suoi furti lo zio lo rispedisce alla viaccia, pretendendo da Stefano un cospicuo risarcimento per il danno subito. Ma ormai Ghigo non tollera più quelle vita e, dopo aver espresso il suo disprezzo nei confronti del padre, di cui contesta l’incapacità di guardare oltre all’angusta vita contadina, torna in città. Bianca, nel frattempo, lo ha sostituito con un altro giovanotto, ma, nonostante sia uno spiantato, accetta il corteggiamento di Ghigo e soprattutto la sua richiesta di farle cambiare vita e cominciare insieme un nuovo percorso. Il finale è amaro e ricorda assai, se non altro per la posa in cui viene ritratto Belmondo nell’ultima inquadratura, Il bidone di Fellini, in cui, alla fine, Broderick Crawford si spegneva in una lenta e inesorabile agonia.

Il protagonista del film incarna il passaggio da una società fondamentalmente rurale ad una in cui si stava sviluppando una cultura urbana, fatta di commercio, ricchezza, lascivia, decadenza, cinismo, di contro alla probità della vita contadina che preservava intatta la sua integrità (sebbene nel film venga fortemente stigmatizzata la meschinità dei rapporti interni alla famiglia Casamonti, soprattutto in merito all’eredità del podere, evocando, per il realismo delle situazioni descritte, il verismo del Verga di Mastro Don Gesualdo). Il mondo borghese si stava sempre più radicando e Ghigho, assai affascinato dalla sua brillantezza, rimane fatalmente intrappolato: non più contadino, ma neanche cittadino. A Firenze regna la logica del profitto, del piacere, e tutto è in compravendita (compreso l’amore), e particolarmente significativa in tal senso è la sequenza dell’improvvisato ballo in maschera all’interno del bordello, in cui esplode una disperata vitalità che immalinconisce non poco.

A impreziosire ulteriormente l’opera è la figuratività di Bolognini che rifacendosi ai Macchiaioli costruisce alcune preziose inquadrature che rievocano non poco la corrente pittorica amata dal regista. Per tale motivo, molta critica lo accusò di formalismo, ma, a rivederlo dopo tanti anni, La viaccia appare invece in perfetto equilibrio tra l’esigenza di testimoniare una fase storica, quella successiva all’unificazione, con le sue idiosincrasie e problematiche, tutte da affrontare, e quella di comporre sul piano visivo dei quadri che potessero calamitare lo sguardo dello spettatore, facendolo sempre più penetrare all’interno della vicenda narrata. Una forma al servizio del contenuto, di una storia esemplare che rendeva conto del difficile passaggio da una fase (ancora agricola) all’altra (industriale). In tal senso, il film di Bolognini costituisce a tutt’oggi un indispensabile documento di un significativo pezzo di storia del nostro paese.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133