Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / InsideTheBook: Dario Argento, le tenebre del mondo

InsideTheBook: Dario Argento, le tenebre del mondo

Mario Galeotti Libri Set 26th, 2021 0 Comment

É uscito in questi giorni per le edizioni Weird Book il libro di Roberto Lasagna Dario Argento. Le tenebre del mondo, una pubblicazione che precede l’uscita del nuovo film del maestro italiano del brivido, Occhiali neri, annunciata per la prossima primavera.

Anche se meno apertamente rispetto all’illustre collega americano George A. Romero (ricordiamo il fondamentale La notte dei morti viventi, del 1968), Dario Argento ha avuto il merito di contribuire a rendere l’horror e il thriller un “territorio espressivo dove la dimensione politica anarchica si eleva a quintessenza di denuncia verso le cattive abitudini della civiltà”, a farne generi trasversali e adulti in grado di portare avanti, come ha ben evidenziato Lasagna, “discorsi alti pur ridestando gli istinti primordiali e muovendo verso lo spavento”. Dal punto di vista stilistico, invece, la grandezza di Dario Argento è consistita nell’aver saputo imporre una grammatica personale fatta di emozioni forti, stravolgendo prevedibili logiche narrative e convenzioni.

Luci e tenebre del cinema di Dario Argento, in un libro che ne analizza sapientemente l’intera filmografia proponendo nuovi e stimolanti spunti di riflessione, anche grazie a interviste inedite ad alcuni collaboratori del regista romano: Dardano Sacchetti, Luigi Cozzi, Marco Werba, Antonio Tentori, Matteo Cocco.

Classe 1940, figlio di un produttore cinematografico e di una fotografa, fin da bambino Dario Argento è stato a stretto contatto con il mondo dello spettacolo e ha coltivato la passione per il cinema: una passione che lo ha portato dapprima a intraprendere un’intensa carriera giornalistica di critico cinematografico e poi, dalla seconda metà degli anni Sessanta, a diventare collaboratore di Sergio Leone e a esordire come sceneggiatore (su tutti, il film C’era una volta il West, scritto insieme a Leone e a Bernardo Bertolucci). Una volta approdato alla regia, si è imposto con una poetica personale dando anche prova di una vasta cultura cinefila, dimostrando di aver assorbito la lezione dei grandi maestri e disseminando le proprie opere di numerose citazioni: Alfred Hitchcock, Mario Bava (ingiustamente poco considerato nel nostro paese), l’espressionismo, la Nouvelle Vague.

Dalla inquietante trilogia thriller “zoonomica” (L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code, 4 mosche di velluto grigio), che all’inizio degli anni Settanta fece conoscere un nuovo autore italiano anche al di fuori dei confini nazionali nonostante le critiche severe, al Dracula 3D del 2012, film giocattolo “più divertente che spaventoso”, Roberto Lasagna ci accompagna in un viaggio affascinante nell’estro creativo di un professionista che, come ha detto Luigi Cozzi, “non ha uguali”, “è uno che non si accontenta mai e che vuole sempre e unicamente il meglio di tutto”.

Profondo rosso (1975), codificazione del cinema di Argento nel genere thriller, Suspiria (1977), suo film paradigma nel genere horror, e poi Inferno (1980), Tenebre (1982), Phenomena (1985), Opera (1987), Trauma (1993), La sindrome di Stendhal (1996), Il fantasma dell’Opera (1998), Non ho sonno (2001), Il cartaio (2004). Lasagna analizza a uno a uno tutti i film di Dario Argento, anche quelli meno significativi e meno belli, con la stessa attenzione e serietà, nella convinzione che, come ha sottolineato Antonio Tentori, sia “necessario considerare l’opera di un autore nella sua interezza”. Nel caso di Argento, “anche nei suoi film meno riusciti esistono sempre raggelanti scene di tensione, squarci visionari, momenti di grande cinema”. Quest’idea di insieme e di completezza, nel libro di Lasagna si concretizza in uno sguardo scrupoloso e totalizzante su tutta l’opera filmica di un autore che, almeno in Italia, è stato troppe volte sottovalutato. La verità è che, col suo cinema capace di “suscitare sensazioni vive e intense”, Dario Argento è stato un grande innovatore, ancora prima dell’osannato Quentin Tarantino. Forse la carica di novità dei suoi film non è stata ancora sufficientemente messa in giusta luce. Ma se è vero che il tempo è “galantuomo e rimette quasi sempre le cose a posto”, questo libro contribuisce senza dubbio, a oltre cinquant’anni dall’esordio di Argento dietro la macchina da presa, a colmare questo vuoto.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo,  Trailer Ufficiale
04Ago2022 0 Comment

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo, Trailer Ufficiale

Taddeo è un archeologo un po’ impacciato e il suo più grande

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer
04Ago2022 0 Comment

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer

Searchlight Pictures e Film4 presentano, in associazione con TSG Entertainment, una produzione

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull
04Ago2022 0 Comment

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull

Bagdad Café, il film di Percy Adlon diventato uno dei cult movie del cinema

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino
04Ago2022 0 Comment

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino

La maratona cinematografica dedicata al regista di culto David Cronenberg arriva dal

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)
04Ago2022 0 Comment

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2022 38esima edizione Per giovani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
Ago 8th, 2022

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
Ago 8th, 2022

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
Ago 8th, 2022

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133