Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Cry Macho – ritorno a casa di Clint Eastwood – Recensione

Cry Macho – ritorno a casa di Clint Eastwood – Recensione

Roberto Lasagna Recensioni Ott 21st, 2021 0 Comment

Cry Macho è un film sul bisogno di riconquistare la fiducia. Clint Eastwood si rimette davanti e dietro la macchina da presa per un racconto di immagini ampie, di paesaggi messicani che divengono specchio di momenti interiori. L’essenzialità del racconto è il filo in grado di sorvegliarne l’efficacia, anche in alcuni passaggi che sarebbe sin troppo facile definire semplificati. Nell’ambientare la vicenda nel 1979, Clint assume le cadenze di un personaggio, Michael Milo, che il tempo ha segnato profondamente ma di cui resta intatta la capacità di sguardo: anziano, rallentato, il suo ex campione di rodeo la cui carriera si fermò per un incidente, vive solo e si trova incalzato dall’antico padrone per una sfida quasi senza possibilità di appello: riportargli a casa il figlio tredicenne Rafa, da anni latitante e dedito ai combattimenti tra galli. Questi è scappato per sottrarsi ai genitori, un padre sempre in fuga e una madre disturbata il cui amante di turno lo picchia selvaggiamente. Per l’anziano “gringo” interpretato da Eastwood, l’occasione per riportarci con Cry Macho tra le immagini polverose e avvolgenti di un racconto di formazione, dove Michael ritrova la possibilità di sfoderare attitudini e rigore morale, mentre il ragazzino, raggiunto dall’uomo in un momento di fuga dai federales, si rivela sbruffone ma presto bisognoso di un vero punto di riferimento. Entrambi si confrontano con il gallo da combattimento che Rafa chiama “Macho”, divenuta la guardia del corpo del tredicenne in questi tempi di solitudine e randagismo. Per Rafa, l’animale è un insostituibile compagno, per Michael, il quale chiama “coglione” il gallo, l’animale è invece lo spunto per fare i conti con quell’immagine irrispettosa e oltranzista che la gioventù incarna ai suoi occhi, ma anche con le fragilità di una condizione.

In questo film privo di elementi inessenziali, Eastwood novantunenne non perde l’occasione per portarci a conoscenza di un personaggio a confronto con disillusioni e generazioni più giovani, con il bisogno di valorizzare attimi naturali, vitalistici, senza perdere di vista le emozioni e l’ironia. Il suo Michael, ancora attraente nonostante (o in virtù del)le rughe e con la voce profondamente roca, si trova a seguire ragazze pronte ad attraversare il confine del Messico, dicendo alla guardia al confine di essere con loro, dichiarando ironicamente prossimità e affetto verso quelle presenze (qualcuno un tempo desiderato, ora forse da proteggere). Il suo Michael è invitato dall’assatanata madre di Rafa ad andare a letto con lei, una donna attraente, conflittuale ed estremamente più giovane, ma egli ritiene non sia la cosa giusta, confermando l’attitudine rigorosa di un personaggio cinematografico di cui riconosciamo tratti anticipatori persino nel protagonista de Gli spietati (1992).

Passato e presente si contendono la scena in un viaggio in cui lo sguardo del personaggio, il suo carisma venato di sobria intensità, si accompagnano alla voce dichiaratamente lontana dalla volgarità imperante. Ci sono amarezza, disincanto, ma anche ricerca di armonia in Michael, che una volta trovato il ragazzino e dopo essersi sentito etichettato da questi come un “vecchio puzzolente” evita inutili piagnistei e si erge a modello inattuale ma fatalmente portatore di autenticità: porta Rafa a dormire all’aria aperta, lontano dalle case e dalla civiltà. Quando, a una sosta, alcuni balordi rubano loro l’auto, i due non si abbattono, si adeguano trovando nella loro complicità la forza per continuare il viaggio. Così, Rafa “prende a prestito una Ford”, e, visto che l’auto sembra non avere un proprietario, Michael tira fuori il ragazzino dal posto di guida e si mette al comando, per continuare quel viaggio che li potrà condurre a casa. Alla ricerca di una complicità vera, sostitutiva di una genitorialità assente per il suo giovane nuovo amico.

Michael diventa così, per la durata di un film, quella figura portatrice di coraggio nelle proprie posizioni e fiducia, qualcosa che a Rafa manca e grazie a cui è possibile vivere un’evoluzione. Il reciproco scambio di attenzioni tra il giovane e l’anziano è un altro momento del percorso di Eastwood nel disegno di personaggi, come il Walt Kowalski di Gran Torino (2008), disposti ad aprire un varco in orizzonti in cui si presentano antiche ferite e pregiudizi tra popoli. Il Messico attraversato dall’auto di Michael e Rafa, che si appropriano non a caso di una vecchia Ford come nel film del 2008, libera vedute di un cinema rigenerante, che ha tutta la limpidezza del volto di Clint. Con momenti di fascino autoindulgenti e situazioni in cui la comunità (e persino una donna presto avvinta da Michael) viene in soccorso.

La regia classica ripropone il tema della folla e dell’individuo sin nell’immagine del rodeo dei galli, mentre cultura e natura si contendono la scena in un viaggio dove l’anarchico Clint ancora una volta si trova a fuggire dai Federales. Una ballata anche piacevolmente musicale nelle contraddizioni sociali, dove in primo piano troviamo quelle età che non sembrano avere facile dialogo, per non dire cittadinanza, nel presente americano.

Regista: Clint Eastwood
Genere: Drammatico, Western
Anno: 2021
Paese: USA
Data di uscita: 02 dicembre 2021
Genere: Drammatico, Western
Anno: 2021
Regia: Clint Eastwood
Attori: Clint Eastwood, Eduardo Minett, Natalia Traven, Dwight Yoakam, Fernanda Urrejola, Horacio García Rojas
Paese: USA
Distribuzione: Warner Bros Italia.
Sceneggiatura: Richard Nash, Nick Schenk
Fotografia: Ben Davis
Montaggio: Joel Cox, David Cox

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133