Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / Future Film Festival 2021, torna a Bologna e a Modena

Future Film Festival 2021, torna a Bologna e a Modena

Giulia Ercolani Eventi Nov 25th, 2021 0 Comment

Torna a dicembre il Future Film Festival, lo storico festival cinematografico internazionale che quest’anno si terrà, oltre che a Bologna dall’8 al 12 dicembre, l’1 e 2 dicembre anche a Modena, appena nominata Città Creativa Unesco per le Media Arts.

Organizzata da Doc Servizi e dalla sua area Doc Games, Comics & Cartoons, che associa professionisti di rilievo nei campi delle nuove tecnologie e dei new media, con la direzione artistica di Giulietta Fara e in collaborazione con l’Associazione Amici del Future Film Festival, la manifestazione ospiterà proiezioni e contenuti legati al mondo dell’animazione: dai concorsi internazionali di film e corti, ai premi legati allo sviluppo di opere in ambito AR/VR e “new frontiers”, workshop sulla realtà aumentata e virtuale, con esperti di gamification e professionisti del settore. A giudicare i film e i corti in concorso la giuria costituita da Marco Bellano (Università di Padova), Raul Garcia (Animation Department I Simpson) e Roy Menarini (Università di Bologna).

Si comincia al Laboratorio Aperto di Modena l’1 e 2 dicembre con una due giorni dedicata al gaming: mercoledì 1 dicembre (Galleria centrale, ore 16) spazio a Tilt Brush, il nuovo software di Google per la creazione di dipinti in 3D in realtà virtuale. Applicando l’animazione al gaming l’artista Mister Thoms creerà fantastici mondi virtuali. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 si terrà “Game project”, workshop a cura di Olivier Mauco (GameinSociety), mentre giovedì 2 dicembre al mattino (Galleria centrale, ore 10) si terrà “Mode on: Gamification”, conferenza sulla gamification, dalle esperienze italiane al Centre Pompidou, coordinata dal giornalista Maurizio di Fazio.

Per l’inaugurazione del festival a Bologna, mercoledì 8 dicembre (Sala Scorsese, Cineteca, ore 20), verrà proiettato “Dozens of Norths” di Koji Yamamura (Giappone-Francia, 2021), con la presenza del regista in video call. Si tratta del primo lungometraggio scritto, dipinto e diretto da Koji Yamamura, tratto dalle illustrazioni dell’autore per il mensile Bungakukai (Bungeishunjū).

Il festival renderà omaggio al regista Kon Satoshi con la presentazione del documentario Satoshi Kon, The Illusionist di Pascal-Alex Vincent (venerdì 10 dicembre, ore 20, Sala Scorsese, Cineteca di Bologna) che sarà ospite speciale del Festival. Il film, presentato allo scorso Festival del Cinema di Cannes in anteprima mondiale, include interviste esclusive a registi del calibro di Mamoru Hosoda, Darren Aronofsky, Jérémy Clapin, Mamoru Oshii e altri.

Oltre a Kon Satoshi, il Future Film Festival 2021 renderà omaggio anche a George Pal, attraverso la presentazione dei restauri delle sue opere con i Puppetoon movies, a cura di Arnold Leibovitz (giovedì 9 dicembre, ore 12, Sala Scorsese, Cineteca di Bologna).

Tra gli appuntamenti da segnare in agenda, l’ARVR Summit (arvrsummit.it), il nuovo evento italiano dedicato alle tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata, che si svolgerà il 9 dicembre al DumBo di Bologna (via Casarini, 19). La giornata analizzerà le potenzialità delle nuove tecnologie immersive e le loro applicazioni nel gaming, nel cinema, nella moda e nello sport: workshop e networking con l’innovazione come unico comune denominatore.

La giornata del 10 dicembre sarà tutta dedicata all’Italia che fa animazione, con la presentazione in anteprima italiana del making of della serie “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare (DAMSLab/Auditorium ore 16.30), con la presenza di Giorgio Scorza di MoVimenti Producion e l’open studio di Studio Croma, che proprio in questi giorni lancia la sua campagna di crowdfunding per il nuovo corto “Playing God” su Kickstarter.

Sabato 11 dicembre (Sala Scorsese, Cineteca, ore 21) evento speciale con la proiezione, in anteprima italiana, di “The Deer King” di Masashi Ando e Naohoko Ueashi, il nuovo film fantasy della Production I.G, distribuito nelle sale italiane da Koch Media.

Una selezione di film del Future Film Festival 2021 sarà trasmessa su MyMovies.

“Due anni di pausa sono come centinaia di migliaia di video passati velocissimi nelle nostre vite – è il commento della direttrice artistica Giulietta Fara – Gli schermi sono diventati tantissimi, le possibilità di fantasticare sulla realtà che ci circonda sono diventate infinite, mediate da schermi che ci informano, o meglio de-formano, ciò che vediamo. La ricerca del contemporaneo, quella che ha animato il Future Film Festival sin dalla sua prima edizione nel 1999, sembra seguire una linea sempre più netta. Animazione che viaggia veloce non solo negli occhi dei bambini ma soprattutto in quelli degli adulti, cresciuti a pane e anime; fumetto e vfx che incrociano anche in Italia nuove sfide e nuovi territori; video 360, realtà virtuale e realtà aumentata contribuiscono allo spaesamento di contesti e contenuti, mantenendo sempre al centro lo “spett-attore”. Ed ecco che il confine tra reale e virtuale si sgretola, lasciando ampio spazio alla fantasia, all’invenzione, alla strategia dell’essere qui ed ora e allo stesso tempo là. Il segno sottile dell’animazione diventa emblema di complessità, di infiniti livelli e possibilità espressive, di narrazioni contigue. Comporre un puzzle dell’immagine nel 2021 è proprio questo: trovare fili conduttori che portino, oltre all’energia del nuovo, un costante flusso di significati. Impossibile essere esaustivi, perché dove finisce il presente ora inizia già il futuro. L’animazione è ancora la nostra chiave di lettura, e continua ad affermare “less is more”.

FOCUS SPECIALE: PIANO TERRA // GROUND FLOOR

Tra i focus speciali dell’edizione 2021 del festival, Piano terra || Ground Floor, ciclo di tre proiezioni dedicate alla cinematografia d’animazione che denuncia il consumo di suolo, il disastro ambientale degli oceani inquinati, il mancato rispetto per l’ambiente, la sua flora e la sua fauna. Si comincia il 2 dicembre a Modena (Laboratorio Aperto, ore 20) con L’uomo che piantava gli alberi (L’homme qui plantait des arbres) di Frédéric Back, Canada, 1987, 30′, presentato da Davide Daniza Celli, scrittore, politico e attivista ambientalista. Si prosegue l’8 dicembre a Bologna (DAMSLab/Auditorium, ore 22.30) con La collina dei conigli di Martin Rosen, UK, Stati Uniti d’America, Canada, 1978, 90′; per terminare con la Maratona Conan Il Ragazzo del Futuro di Hayao Miyazaki, Giappone, 1978, 625′ (DAMSLab/Auditorium, ore 10-13, 14.30-21) con gadget e sorprese per i partecipanti, in collaborazione con Dynit.

FUTURE PITCH

Venerdì 10 dicembre 2021 si terrà la prima sessione di FUTUREPITCH, una giornata dedicata ai progetti di animazione e FX (serie, lungometraggi, documentari e cortometraggi) destinati al mercato domestico e/o internazionale, rivolta ad autori e registi italiani. La giornata si articolerà in due momenti. Al mattino (ore 10-12) si terrà la tavola rotonda FUTUREPITCH: Quale futuro per le linee pubbliche e private a sostegno delle nuove produzioni nel cinema di animazione e FX. All’incontro sono stati invitati, tra gli altri, Fabio Abagnato (Film Commission Regione Emilia-Romagna) e Silvia Sandrone (Project Officer, Creative Europe Desk Italy). Mentre al pomeriggio (ore 16-19) si terranno sessioni di meeting in modalità one-to-one tra i vincitori del bando FUTUREPITCH e vari produttori (RAI, Netflix).

LABORATORI: TILT BRUSH e gaming sotto i riflettori

La dimensione del Festival sarà anche laboratoriale. Tra gli ospiti confermati del Festival, infatti, c’è anche l’artista Mister Thoms che, con una performance e un workshop, porterà la sua esperienza con “Tilt Brush“. L’applicazione, creata da Google, permette, indossando un casco di realtà virtuale, di dipingere in tre dimensioni, creando opere d’arte immersive.

Sia a Modena, sia a Bologna il programma degli incontri prevede anche talk e workshop sulle potenzialità del gaming e della gamification nei musei e nelle scuole per veicolare tematiche sociali, a cura di Fabio Viola. L’8 dicembre (DAMSLab/Auditorium, ore 10-13) si terrà Future Videogames, panoramica sui videogiochi made in Italy, proiettati sul grande schermo e raccontati dagli stessi autori. Incontro curato e condotto da Ivan Venturi.

IMMAGINE GUIDA

L’immagine del Festival 2021 è affidata a Igor Imhoff, artista indipendente che si occupa prevalentemente di immagine in movimento e sperimentazione video. La produzione, rivolta al digitale, mette in relazione varie esperienze artistiche (pittura, video, animazione, videogame, musica) che confluiscono nell’interattività e nel videomapping.

FUTURE FILM FESTIVAL

Future Film Festival ha l’obiettivo di scoprire nuove cinematografie e nuove frontiere delle tecnologie, gaming, realtà virtuale e aumentata, sostenendo anche la creatività italiana del settore e valorizzando la ricca esperienza emiliano-romagnola in un contesto internazionale, con azioni mirate e progettate assieme agli imprenditori e ai professionisti.

Il festival si avvale del contributo di Regione Emilia-Romagna, Emilia Romagna Film Commission, Comune di Bologna, Comune di Modena, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Unipolis, con il sostegno di Cineteca Bologna, Clust-Er Create, Centro di Ricerca per l’interazione con le industrie culturali e creative, Laboratorio Aperto di Modena, DumBo, Cineca, Visit Lab, Legacoop Bologna, Legacooop Estense, CNA Emilia Romagna. Mediapartner Radio Rai 3, Silenzioinsala.com

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Ogni volta che vedo un film al cinema è magico, non importa quale sia la trama" [Steven Spielberg]

Articoli correlati

Sarà proiettato oggi in anteprima al Future Film Festival, Jupiter – Il Destino dell’Universo

Notizie

Sarà proiettato oggi in anteprima al Future Film Festival, Jupiter – Il Destino dell’Universo

Davide Vignola Feb 3rd, 2015
Future Film Festival: scadono il 6 ottobre le iscrizioni per ‘Scrambler You Are’

Notizie

Future Film Festival: scadono il 6 ottobre le iscrizioni per ‘Scrambler You Are’

Davide Vignola Ott 3rd, 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
06Giu2023 0 Comment

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

I Wonder Pictures, in collaborazione con Sardegna Film Commission, è lieta di annunciare

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
06Giu2023 0 Comment

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Dopo anni di addestramento nelle arti marziali, i giovani fratelli Tartaruga emergono

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno
06Giu2023 0 Comment

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno

Prima dell’uscita nelle sale con I Wonder Pictures del nuovo lavoro di Nicolas Philibert, Sur

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema
06Giu2023 0 Comment

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema

Questa è la storia di Walter e della più incredibile estate della

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar
06Giu2023 0 Comment

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar

Francesco Bagnaia, pilota motociclistico e campione del mondo in carica di MotoGP, interpreta

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori
06Giu2023 0 Comment

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori

Un altro, ennesimo, straordinario successo per l’Etna Comics, evento iniziato giovedì 1

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema
05Giu2023 0 Comment

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema

In Serenity – L’Isola dell’Inganno (2019) di Steven Knight, Anne Hathaway, con cappello

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
Giu 7th, 2023

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
Giu 6th, 2023

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
Giu 6th, 2023

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133