Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / I Ritrovati / Music Box – Prova d’accusa, il suono della verità

Music Box – Prova d’accusa, il suono della verità

Valerio Falcioni I Ritrovati Dic 5th, 2021 0 Comment

Il 9 novembre del 1989 è una data significativa per i tedeschi e di fondamentale importanza per gli storici: questo giorno segna la ricorrenza della caduta del muro di Berlino, una lunga linea di cemento e filo spinato che aveva impedito a molti tedeschi orientali di lasciare la DDR per cercare rifugio in Occidente.

A distanza di pochi mesi da quest’evento straordinario, nel febbraio del 1990, fu celebrato il Festival Internazionale del Cinema di Berlino, il primo evento cinematografico organizzato nella Germania da poco unificata.

In quell’edizione l’Orso d’oro fu assegnato ex aequo a Jiri Menzel per il film “Allodole sul filo” e a Costa-Gavras per “Music Box”.

Se il primo film ricevette una particolare attenzione poiché attinente alla drammatica condizione in cui versavano i cittadini dell’Europa Orientale durante la Guerra Fredda, l’opera di Costa-Gavras conquistò il pubblico e la critica non solo per la storia ma anche per le tematiche trattate.

Il regista greco Costa-Gavras aveva ricevuto la sua consacrazione per i suoi precedenti capolavori “Z-L’orgia del potere”, vincitore del Premio della Giuria al Festival di Cannes e del Premio Oscar per il miglior film straniero e “Missing”, che fruttò al regista la Palma d’Oro a Cannes e l’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale.

“Music Box” fu il terzo grande successo di Costa-Gavras e il frutto di un lavoro che aveva coinvolto tutti i suoi più fedeli collaboratori. Particolarmente apprezzata fu la sceneggiatura scritta da Joe Eszterhas, che aveva già collaborato con Costa-Gavras in “Betrayed” l’anno precedente.

Il contributo portato da Eszterhas sarà di determinante importanza per la riuscita del film soprattutto perché l’opera trattò alcuni aspetti simili a vicende personali vissute dallo sceneggiatore ungherese. Eszterhas era infatti nato a Csakanydoroszlo durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale e cresciuto in un campo di rifugiati nell’Austria occupata dagli Alleati.

Nel 1989 l’ amara scoperta sul passato del padre Istvan, appartenente al partito delle Croci Frecciate e attivista nella propaganda antisemita ungherese, tra il 1944 e il 1945, procurerà un forte shock a Joe, determinando la rottura dei loro rapporti fino alla morte di Istvan nel 2001.

Lo sceneggiatore, Joe Eszterhas, acquisirà proprio grazie a “Music Box” una grande notorietà che gli consentirà successivamente di prendere parte a film campioni di incassi tra cui “Basic Instinct” di Paul Verhoeven.

Il regista greco Costa-Gravas oltre a dare dimostrazione di aver sapientemente scelto la persona a cui affidare la sceneggiatura del film seppe con altrettanta maestria selezionare i protagonisti a cui attribuire le parti. I ruoli dell’imputato Mike Laszlo e di sua figlia Ann Talbot furono assegnati rispettivamente ad Armin Mueller-Stahl e a Jessica Lange.

Armin Mueller-Stahl per ottenere il ruolo del protagonista dovette non solo affrontare la fama di leggende del cinema del calibro di Walter Matthau e Kirk Douglas ma dovette soprattutto superare i pregiudizi relativi alla sua nazionalità poiché, in quanto cittadino della DDR, era stato sospettato di avere legami con la Stasi, il servizio segreto della Germania Orientale.

A Jessica Lange la strada fu invece spianata dal successo ottenuto con le pellicole “King Kong”, “Il postino suona sempre due volte” e dal film “Tootsie” che le fece guadagnare non solo i consensi della critica ma anche il Golden Globe e soprattutto l’Oscar come miglior attrice non protagonista.

Jessica Lange per calarsi al meglio nei panni della protagonista dovette affrontare letture impegnative sulla cultura magiara e sull’Olocausto.

La pellicola narra la storia di Ann Talbot, un avvocato di origine ungherese che accetta di difendere il padre Mike Laszlo dalla grave accusa di crimini contro l’ umanità poiché ritenuto, secondo la pubblica accusa , un membro di una sezione speciale della polizia ungherese responsabile di numerose atrocità a danno della popolazione ebraica della città.

La donna è convinta che suo padre sia vittima di un complotto del governo comunista ungherese, un sistema che l’anziano Laszlo ha sempre avversato.

L’Ungheria dopo la rivoluzione del 1956 è rappresentata da un sistema deciso a condannare i dissidenti e ad ostacolare ogni forma di opposizione al potere centrale.

La trama del film si sviluppa seguendo il lento ritmo del processo, attraverso le deposizioni delle vittime sopravvissute all’ olocausto, giunte dall’Ungheria per dare testimonianza delle atrocità subite e riconoscere nell’ imputato il colpevole delle loro sofferenze.

Hanno un ruolo di primo piano i racconti sull’ insensata malvagità degli ordini che Lazlo impartiva per perseguitare gli ebrei, l’ aspetto psicologico del gruppo di testimoni, per i quali era impossibile persino posare lo sguardo su quell’ uomo fautore di tante atrocità , e il senso di colpa nei confronti di tanti che meno privilegiati di loro non erano riusciti a salvarsi.

La storia non si esaurisce negli Stati Uniti poiché il giudice del processo riterrà opportuno che le parti si rechino a Budapest per ascoltare la testimonianza di un uomo gravemente malato che avrebbe potuto fornire prove decisive per la definizione del giudizio.

Il viaggio a Budapest, costituirà per Ann Talbot non solo il modo per venire a conoscenza di fatti che sveleranno i lati oscuri della vicenda, ma rappresenterà un doloroso cammino di riflessione interiore proprio come il triste percorso in taxi nelle strade di una città non ancora guarita dalle profonde ferite della guerra. E’ esemplare la scena in cui la donna si ferma nei pressi del Ponte delle Catene sulla riva del Danubio, le cui acque limpide e azzurre durante la guerra spesso erano contaminate dal sangue delle numerose vittime gettate nel fiume.

Music Box non è soltanto una delle storie che raccontano un periodo di crisi e di terrore, non è soltanto la storia di un processo e dei suoi sviluppi, ma è anche la storia di un rapporto tra un padre e sua figlia.

Mike Laszlo è un vedovo che ha cresciuto i suoi figli con tutte le difficoltà che un uomo solo si trova ad affrontare , un padre affettuoso ma anche una figura di riferimento soprattutto per la figlia che ha sempre potuto contare sulla sua presenza durante ogni momento della sua crescita e ogni momento difficile .

Mike Laszlo è anche un nonno amorevole e una figura di rilievo per la comunità ungherese di Chicago.

Dopo il viaggio a Budapest, per Anna Talbot tutte le certezze che avevano contraddistinto la figura paterna crollano improvvisamente e la protagonista si ritrova completamente smarrita in un conflitto interiore che sembra soffocarla.

Ann Talbot è riuscita a neutralizzare tutte le accuse presentate contro suo padre, il suo amore di figlia e la sua abilità di avvocato l’ hanno portata a vincere la causa più importante della sua vita , ma come “persona di legge” non può sottrarsi al dovere di far valere la giustizia, infatti come molto spesso accade la verità processuale non corrisponde alla verità dei fatti.

Nella scena finale del film, carica di drammaticità e di tensione, una figlia affronterà suo padre, un uomo che in realtà non ha mai veramente conosciuto e di cui non può ignorare le ignobili azioni commesse in passato. Proprio durante i festeggiamenti per la vittoria della causa, Mike Laszlo è messo allo scoperto dalla figlia che gli rivela di essere a conoscenza della verità.

Dopo aver tentato invano di negare ogni suo coinvolgimento e responsabilità l’uomo finalmente non riuscendo più a sostenere la falsa immagine di se’, costruita nel tempo , mette a nudo tutta la sua superbia e arroganza ammettendo di non provare alcun rimorso per i crimini compiuti.

L’ “orgoglio” manifestato da Lazlo per le azioni commesse, da lui ritenute “giuste”, e l’ ostentazione di un atto di forza come la prevaricazione su persone considerate “inferiori” che in un eccesso di tracotanza non riesce più a celare , porteranno Ann Talbot ad agire secondo coscienza.

Ann Talbot si oppone alla concezione arbitraria di “giustizia” del padre, convinta che la giustizia sia la conferma di un bene assoluto e che come sosteneva Cicerone “La giustizia è uno stato morale, osservata per l’utilità comune, che attribuisce a ciascuno la sua dignità.” Proprio come la Dike, divinità della giustizia, armata di spada e bilancia, custode delle leggi e protettrice dei tribunali, riferisce a Zeus le colpe degli uomini così Ann Talbot decide , per un senso di giustizia ma non senza sofferenza, di fornire alla pubblica accusa le prove in grado di condannare suo padre, rendendo giustizia e onore a tutte le vittime sopravvissute e a quelle meno privilegiate che non si sono potute salvare.

Un gesto estremo, doloroso e difficile da compiere ma che mantiene integra la dignità di una persona che, ormai persa ogni certezza, è decisa ad affrontare la verità con tutte le conseguenze che essa comporta.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Valerio Falcioni

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 17 maggio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 17 maggio

Roberto Lasagna Mag 17th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 31 marzo

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 31 marzo

Emanuela Di Matteo Mar 30th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133