Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Il Colore della Libertà di Barry Alexander Brown – Recensione

Il Colore della Libertà di Barry Alexander Brown – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Dic 17th, 2021 0 Comment

Questa è storia: John Robert Zellner si laurea all’Huntingdon College nel 1961 e nello stesso anno diventa membro dello Student Nonviolent Coordinating Committee, un comitato di attivisti per i diritti civili degli afroamericani: il primo segretario a non avere la pelle nera. Come è stato possibile? Per via di una tesi di laurea sulle leggi razziali, il ragazzo si ritrova, quasi suo malgrado e giovanissimo, a dover fare una scelta, umana e politica, radicalmente opposta a quella che le sue radici culturali vorrebbero. Zellner infatti non solo è nato e cresciuto nello Stato del sud conservatore dell’Alabama ma il nonno è uno dei membri onorari del Ku Klux Klan.

Alexander Brown, lo storico montatore di Spike Lee, realizza un film sulla figura di Bob Zeller tratto dalla sua biografia scritta con Constance Curry:  “The Wrong Side of Murder Creek: A White Southerner in the Freedom Movement”.

Il Colore Della Libertà racconta la sua giovinezza di bianco nato e cresciuto in uno degli Stati più razzisti d’America, che aderì, contro ogni probabile aspettativa, al movimento dei diritti umani e civili, ispirato da Martin Luther King Jr. e da Rosa Park, certo, ma anche dall’esempio degli studenti pronti a farsi malmenare, insultare e forse morire per difendere i principi di giustizia e uguaglianza fra gli uomini.

Bob Zellner (Lucas Till) per inserirsi nel movimento e combattere l’ingiustizia sociale, la repressione e la violenza sugli afroamericani, è costretto a sfidare  le leggi dei bianchi del sud e i desideri della sua fidanzata, che lo vorrebbe lontano da tutto ciò che può fare di lui il perfetto e rispettabile lavoratore e padre di famiglia.

Quasi laureato, bianco e privilegiato perciò per nascita, il giovane non avrebbe motivi per rischiare la futura carriera, i suoi progetti di vita, nonchè l’esistenza. Tuttavia sceglie di mettere a rischio ogni cosa per difendere una categoria di uomini, i neri, ingiustamente perseguitati e discriminati. Zellner ha capito che, difendendo loro, difende tutti gli uomini, a partire da sè stesso.

Il colore della libertà tratta il tema, attuale più che mai, della lotta contro il razzismo, portata avanti oggi dal movimento Black Lives Matter, e delle discriminazioni in generale.

Il regista sceglie di far parlare da sola la storia, descrivendo bene le ambiguità e i tentennamenti di un ragazzo normale, non di un eroe, ma forse fa troppo affidamento sulle evidenze e lascia che la vicenda scivoli via senza impatti emotivi, senza riuscire ad infondergli sufficiente energia da rendere Il colore della libertà non solo encomiabile, ma anche memorabile.

Alexander Brown afferma: “Questo è un film che vuole spronare all’azione, attraverso la storia di tutti quegli eroi del movimento per i diritti civili. Non solo Bob Zellner. Ce ne sono tantissimi che non vengono celebrati ma cui dobbiamo davvero tutto. Perché è grazie a loro e all’eredità che ci hanno lasciato che sono nati tanti altri movimenti indispensabili per l’umanità. Penso, per esempio, al movimento contro la guerra in Vietnam, che nasce proprio da lì. Ma anche movimenti contemporanei come Black Lives Matter o Warriors in the Garden, sono tutti figli di quegli anni di lotte e vittorie. Credo molto nel valore del cinema, nel fare film capaci di fare la differenza”.

Il colore della libertà è un film che andrebbe visto per conoscere una parte della storia e delle lotte contro il razzismo diversa dalle altre, meno nota e meno facile. Non è comune infatti immaginare un uomo che si batte non per i propri diritti o quelli dei suoi figli, ma per una categoria di persone di cui non fa parte, perchè pensa che sia giusto.

“Non credere a tutto ciò che leggi ma solo alla metà di ciò che vedi” recita il film, per bocca di un proverbio della famiglia di Zellner. E ancora: “Se vedete qualcosa di ingiusto avete l’obbligo morale di fare qualcosa: alzatevi, parlate, urlate”. Principi quanto mai universali e necessari a scuotere coscienze intorpidite dai luoghi comuni, dalla facilità di seguire i comportamenti  della maggioranza, del proprio clan, e dai propri interessi  personali.

Data di uscita: 02 dicembre 2021
Genere: Drammatico
Anno: 2020
Regia: Barry Alexander Brown
Attori: Lucas Till, Lucy Hale, Lex Scott Davis, Julia Ormond, Cedric The Entertainer, Sharonne Lanier, Brian Dennehy, Chaka Forman, Mike Manning, Shamier Anderson, Ludi Lin, Sienna Guillory, Jake Abel, Dexter Darden, Matt William Knowles, Byron Herlong, Onye Eme-Akwari, Michael Sirow, Nicole Ansari-Cox, Cian Genaro
Paese: USA
Durata: 105 min
Distribuzione: Notorious Pictures
Sceneggiatura: Barry Alexander Brown
Fotografia: John Rosario
Montaggio: Barry Alexander Brown
Musiche: Steven Argila
Produzione: Jaba Films, Lucidity Entertainment, Major Motion Pictures Ltd., River Bend Pictures

6.00
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Mario Galeotti Giu 25th, 2022
Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Articoli

Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Roberto Lasagna Giu 24th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest
24Giu2022 0 Comment

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest

Dopo essersi aggiudicato il Gran Premio della Giuria al Seattle International Film Festival, dove

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere
24Giu2022 0 Comment

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere, il nuovo film

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione
24Giu2022 0 Comment

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione

La 28° edizione dell’Isola del Cinema ha preso il via ieri sera

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022
24Giu2022 0 Comment

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022

I Wonder Pictures è lieta di annunciare i film acquisiti al Festival

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema
24Giu2022 0 Comment

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema

Paramount Pictures presenta, In associazione con Paramount Players, Una produzione Temple Hill.

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema
19Giu2022 0 Comment

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media, è lieta di presentare

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download
19Giu2022 0 Comment

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download

Segui i più celebri criminali al mondo e scopri se riusciranno a

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
Giu 27th, 2022

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
Giu 27th, 2022

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Gary Oldman a #GIFFONI2022
Giu 26th, 2022

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133