Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Guarda chi si vede di Riccardo Camilli – Recensione

Guarda chi si vede di Riccardo Camilli – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Dic 28th, 2021 0 Comment

Riccardo Camilli, dopo Peggio per me (2017), dirige e interpreta la sua nuova commedia: Guarda chi si vede.

Se peggio per me era stato un piacevolissimo e riuscito amarcord di quegli anni ormai trascorsi, fatti di musicassette e sogni, che disegnava con malinconia la fragilità della generazione degli ultra quarantenni di oggi, Guarda chi si vede va oltre, e ci regala una commedia tratteggiata con garbo e delicatezza, che affronta il tema della scomparsa di una persona cara. Il respiro diventa più ampio e tocca temi che si allontanano dal soggettivo del proprio vissuto.

La vocazione di Camilli si conferma la commedia, una commedia che non ha nulla di superficiale, già visto o ridanciano, ma al contrario fa sorridere e riflettere. Se si dovesse cercare un tratto distintivo del lavoro del regista romano, sempre rigoroso, ben sceneggiato, con personaggi nella parte, una storia convincente e attori diretti come si deve, forse la parola che racchiude tutto sarebbe “dolcezza”. Con profonda umanità,  indulgenza nello sguardo, la ricerca di semplicità di Camilli non ha nulla di ingenuo, ma nasce dalla scrupolosità di una tensione morale che ha radici e trova alimento nel ricordo del passato, nel come eravamo, come dovremmo (vorremmo) essere ancora.

Claudia (Gioia Vicari) ha perso il marito Marco (Riccardo Camilli) in un maledetto incidente, che però ha ben poco di fatale o inevitabile: il ponte su cui stava passando è improvvisamente crollato mentre si trovava alla guida della sua auto, in una delle tante storie italiane di scarsa manutenzione e negligenza. A tre anni da questa tragedia, rimasta sola con una figlia appena diciottenne (Alessia De Mattia), la giovane donna inizia a vedere – o immaginare di vedere – il marito, che le sorride, le parla, l’ascolta.

L’apparizione di Marco però non ha a che fare con il realismo magico di Dona Flor e i suoi due mariti di Bruno Barreto, ma nasce dal desiderio di sentirsi meno sola, di avere ancora un punto di riferimento e un compagno, proprio nel momento in cui l’esigenza di aprirsi di nuovo al mondo si fa sentire, ma mette ancora paura.  Claudia ha biosgno di sapere che anche suo marito sarebbe d’accordo con lei nelle scelte di vita più importanti, nel modo giusto di consigliare la figlia e forse nel trovare, per sè stessa, il coraggio di un nuovo amore.

Attorno alla figura di Claudia gravitano tutte donne, la migliore amica, la figlia, la sorella (Tania Angelosanto), ognuna delle quali ha in qualche modo, una vita sentimentale congelata, inconsapevolmente fermata da quella tragedia incancellabile, quell'”incidente” dal quale risollevarsi non è facile e che rischerebbe di segnare per sempre Claudia e la sua famiglia.  Drammi simili infatti provocano solchi profondi che spesso si trasferiscono da una generazione all’altra. Per fortuna, garzie all’amore e a un pizzico di follia, non sarà così.

Guarda chi si vede è una commedia dalla storia lineare, dal ritmo brillante, che sa essere molto divertente e al contempo riflessiva, che lascia quel sapore tra il dolce e l’amaro tipico dei film di Riccardo Camilli. Una bella storia insomma, che deve molto anche agli interpreti, tutti perfetti per la parte (Angelo Orlando, Ferruccio Lanza, Matteo Quinzi…), che con la loro naturalezza e talento riescono a rendere il film quasi perfetto.

Autoprodotto con un budget limitato e grazie a un crowfunding, questo piccolo gioiello non aspetta altro che qualcuno che creda in lui, e cioè in quel buon cinema italiano che non vuole vendersi per quello che non è, non ha bisogno di strillare, estremizzare o di imitare, ma affonda le radici nella commedia alla Massimo Troisi, in salsa laziale e offre un intrattenimento pulito, attraversato però da tante venature.

Insomma, con impegno, onestà e amore, affrontando le proprie paure, si può anche riuscire ad essere felici, ma, come dice il profondo sguardo della protagonista nel finale, è difficile, quanto è difficile…!

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Mario Galeotti Giu 25th, 2022
Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Articoli

Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Roberto Lasagna Giu 24th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest
24Giu2022 0 Comment

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest

Dopo essersi aggiudicato il Gran Premio della Giuria al Seattle International Film Festival, dove

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere
24Giu2022 0 Comment

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere, il nuovo film

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione
24Giu2022 0 Comment

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione

La 28° edizione dell’Isola del Cinema ha preso il via ieri sera

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022
24Giu2022 0 Comment

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022

I Wonder Pictures è lieta di annunciare i film acquisiti al Festival

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema
24Giu2022 0 Comment

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema

Paramount Pictures presenta, In associazione con Paramount Players, Una produzione Temple Hill.

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema
19Giu2022 0 Comment

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media, è lieta di presentare

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download
19Giu2022 0 Comment

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download

Segui i più celebri criminali al mondo e scopri se riusciranno a

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
Giu 27th, 2022

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
Giu 27th, 2022

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Gary Oldman a #GIFFONI2022
Giu 26th, 2022

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133