Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Streaming / Netflix / Don’t Look Up di Adam McKay – Recensione (Netflix)

Don’t Look Up di Adam McKay – Recensione (Netflix)

Emanuela Di Matteo Netflix Dic 27th, 2021 0 Comment

Il regista statunitense Adam McKay, già Oscar nel 2016 per la sceneggiatura de La grande scommessa, mette su una divertente commedia dai risvolti drammatici, radunando un manipolo di attori formidabili. Don’t look up esordisce come il più classico disaster movie, mentre il suo scopo è fotografare, estremizzando e satirizzando (ma non troppo…), la società contemporanea, manipolata a piacimento da una demenziale oligarchia e da impulsi mediatici e social: incapace ormai di distinguere verità da finzione, di percepire e differenziare la serietà dall’intrattenimento.

Il professor Randall Mindy (Leonardo DiCaprio)  e la studentessa di astronomia prossima alla laurea Kate Dibiasky (Jennifer Lawrence), fanno una scoperta agghiacciante: un’enorme cometa è entrata nell’orbita del sistema solare ed è in rotta di collisione con la Terra. L’impatto è previsto tra 6 mesi e sul nostro pianeta, da quel momento in poi, la vita cesserà di esistere.

Insieme al dottor Oglethorpe (Rob Morgan), certi del risultato dei loro studi, comunicano l’imminente fine del mondo al Presidente Orlean (Meryl Streep) e a suo figlio, il capo di gabinetto Jason (Jonah Hill), sperando in tempestivi provvedimenti.  Ma il presidente è completamente assorbito dalla sua immagine pubblica, la politica è strutturata come una fiction, e la gravità della situazione non viene compresa. In realtà, nulla diserio o importante può essere metabolizzato e realizzato da una società che è diventata un grande show, come il programma mattutino di Brie (Cate Blanchett) e Jack (Tyler Perry), The Daily Rip, nel quale, penosamente, i due scenziati cercano di comunicare al mondo la tremenda notizia.

Da testimonianza della più recente cronaca, un oggettivo fatto scientifico diventa un fenomeno mediatico e politico, non solo spettacolarizzandosi e perdendo quindi concretezza, ma dividendo in modo partigiano la classe politica e la popolazione. Sarà vero o non lo sarà? Ci credo o non ci credo? Look up, guarda sù, verso la cometa dalle dimensioni di una montagna, che ormai comincia e lampeggiare minacciosa nel cielo, oppure don’t look up, come sostiene il presidente, non guardare in alto, ma vai avanti coi piedi ben piantati sulla terra senza curarti dei pronostici dei catastofisti. “Andrà tutto bene” oppure “Moriremo tutti”? La paura, in un senso o nell’altro, viene strumentalizzata dalla politica. E’ possibile tutto, ma anche il contrario di tutto.

La demente gestione politica e la superficialità imperante ricorda fortemente il visionario Idiocracy di Mike Judge, la storia raccontata è il negativo del cupissimo Melancholia di Lars von Trier, ma il film di Adam McKay ha la furbizia di sfiorare l’attualità pandemica senza prendere assolutamente una posizione, anzi, gridando che la deficienza sta proprio nel prendere una posizione, nell’accettare uno slogan o un altro: no-questo e no-quello. Infatti se è vero che gli scienziati più autorevoli andrebbero ascoltati, è anche vero che la TV andrebbe silenziata.

Nelle mani di un delirante miliardario, leader di una compagnia di cellulari – una sorta di Bill Gates – finanziatore del partito politico al potere, di un presidente completamente folle e della giornalista Brie, tutti narcisisti egoriferiti, ipermaterialisti, il cui unico credo è rappresentato dai soldi e che si riempiono la bocca di battute spiritose, propositi falsamente umanitari o ecologisti, posti di lavoro, fame nel mondo e biodiversità, comunicando alla popolazione messaggi confusi e manipolatori, il pianeta e l’umanità tutta scivolano, non troppo lentamente, verso la catastrofe.

La romantica e stereotipata canzoncina della star del pop (Ariana Grande) è la giusta colonna sonora di un’epoca che sembra essere giunta al punto più basso della sua storia evolutiva. La normalità, l’umanità, ormai smarrita, diventa la sola risposta sensata, ma ormai inutile e tardiva, dei due scienziati che, accanto agli amici e alle persone più care, si riuniscono in una tranquilla cena di famiglia, parlando delle cose più semplici, mentre il pianeta esplode.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133