Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Due occhi diabolici

In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Due occhi diabolici

Roberto Lasagna Articoli Gen 2nd, 2022 0 Comment

Due occhi diabolici (1990) si apre con un breve prologo documentario realizzato da Dario Argento che riproduce, in sequenza, la statua che a Baltimora campeggia in prossimità dell’abitazione di Edgar Allan Poe, gli interni della casa, lo scrittoio, il corvo commemorativo dell’omonima composizione poetica e, sulla pietra tombale del romanziere, l’omaggio a Poe per voce del regista italiano (“ho sognato sogni che nessun mortale aveva osato sognare prima”),  a sua volta chiave d’accesso al mondo dei due cineasti, George A. Romero e Dario Argento, insieme al lavoro per un film a episodi che avrebbe dovuto includere in un primo tempo anche gli interventi di John Carpenter e Stephen King. Romero, prendendo avvio da “I fatti nella vita di Mr. Valdemar”, porta avanti il suo discorso sui “non-morti” nella società della sopraffazione, mentre Argento, con il suo capitolo intitolato Il gatto nero, prepara il momento più ispirato del film, con uno stile realistico per riflettere sull’attualità del pensiero di Poe.

Il gatto nero è un apologo sulla tendenza umana a fare del male, e sottolinea la presenza di istinti arcani e radicati, di fobie represse che covano nel profondo della psiche e possono ridestarsi quando la follia e i disturbi dell’animo prendono il sopravvento. Si tratta di un tema che Argento inquadra in uno scenario a lui congeniale: il mondo dell’arte e l’ipersensibilità al confine con la patologia di una coppia di americani, lei giovane insegnante di musica, lui errabondo fotografo di scene del crimine. La vicenda prende avvio a Pittsburgh, dove Rod Usher, interpretato da un impressionante Harvey Keitel, è un fotografo che vive vendendo le sue foto ai giornali. Specializzatosi in immagini raccapriccianti, è sottoposto alle pressioni dei committenti che vogliono immagini-shock sempre più originali e inquietanti, quando Rod è già abituato a fotografare donne tagliate in due o altre a cui vengono strappati i denti. La sua compagna Annabel, insegnante di violino, un giorno porta a casa un gatto nero, ma la reazione di Rod non è delle più affettuose. Rod è sovente ubriaco e maltratta il gatto. Mentre Annabel si trova a un concerto con i suoi allievi, l’uomo utilizza il gatto per delle foto “artistiche”; in realtà lo maltratta e lo strangola fotografando i suoi lamenti, utilizzando dei quadri quali fondali per il supplizio. Quelle foto faranno parte del suo nuovo libro fotografico, mentre Annabel, non trovando più l’animale, comincerà a sospettare di Rod. Questi intanto è sempre di più preda dell’alcool e confonde realtà con immaginazione.

Trova in un bar un gatto, identico al suo, con una macchia bianca a forma di cappio sotto il collo, e, forse dapprima intenzionato a regalarlo alla moglie, si farà poi scoprire da Annabel mentre a casa decide di impiccarlo. La donna cerca di impedirglielo ma Rod, senza più freni inibitori, massacra la moglie a coltellate e la mura, mentre anche il gatto scivola dietro la parete nascosta da una insospettabile libreria. Ma dietro quei libri, adattissimi per i racconti di Poe, il gatto troverà una via d’uscita qualche giorno più tardi facendo un buco nel muro, allorché Rod lo ucciderà con una sega. Il film si apre con la voce fuori campo di Rod che preannuncia il tema fondamentale del racconto: “lo spirito della perversità è in ognuno di noi. A chi non è capitato di commettere una cattiva azione per la sola ragione che sapeva di non doverla fare? Essere malvagi solo per il piacere di esserlo?”. Lo spirito di Poe è rispettato da Argento, che in più momenti e per diversi aspetti cita e omaggia lo scrittore, a partire dal sorprendente avvio in cui si vede una donna orrendamente tagliata in due, ad evocazione del racconto “Il pozzo e il pendolo”, per procedere con il dettaglio dei nomi dei personaggi (Rod Usher rimanda a Roderick Usher, l’uomo agonizzante di “La caduta di casa Usher”, mentre Annabel evoca il poema “Annabel Lee”, e la donna del bar, dal volto sinistro, si chiama Eleonora come il personaggio dell’omonimo racconto). Rod Usher è un personaggio profondamente tormentato. La sua è, seppure in chiave estrema, una vita d’artista. Rod, come Poe, è un alcolista, e le sue foto riprendono delitti che omaggiano direttamente alcuni aspetti del mondo letterario di Poe. In questo personaggio, che Harvey Keitel riproduce con la scrupolosa dedizione dell’Actors’ Studio, Argento vede anche se stesso, l’artista che si domanda fino a che punto l’arte possa arrivare a portare in scena i lati più sinistri e disturbanti dell’esistenza.

La sceneggiatura di Argento e Ferrini è precisa e scrupolosa nel seguire l’ispirazione dello scrittore. Alcune sequenze sono ambientate nella casa di Baltimora, dove campeggiano i quadri del traduttore europeo, Charles Baudelaire. Il tono è a tratti hitchcockiano, con citazioni come l’incursione di Martin Balsam quale vicino di casa che proviene direttamente da Psycho. L’idea perseguita da Argento è di allontanarsi dallo stile di Roger Corman, molto visionario e dalle tinte vistosamente pittoriche, per avvicinarsi a una dimensione estetica più realista e violenta, che non perda il richiamo simbolico ma suggerisca soprattutto l’effetto disturbante della “perversità” (così è ad esempio dell’immagine della donna senza denti, vittima di un fantomatico “mostro” contemporaneo, che rimanda alla “Berenice” di Poe).

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Mario Galeotti Giu 25th, 2022
Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Articoli

Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Roberto Lasagna Giu 24th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest
24Giu2022 0 Comment

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest

Dopo essersi aggiudicato il Gran Premio della Giuria al Seattle International Film Festival, dove

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere
24Giu2022 0 Comment

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere, il nuovo film

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione
24Giu2022 0 Comment

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione

La 28° edizione dell’Isola del Cinema ha preso il via ieri sera

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022
24Giu2022 0 Comment

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022

I Wonder Pictures è lieta di annunciare i film acquisiti al Festival

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema
24Giu2022 0 Comment

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema

Paramount Pictures presenta, In associazione con Paramount Players, Una produzione Temple Hill.

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema
19Giu2022 0 Comment

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media, è lieta di presentare

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download
19Giu2022 0 Comment

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download

Segui i più celebri criminali al mondo e scopri se riusciranno a

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
Giu 27th, 2022

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
Giu 27th, 2022

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Gary Oldman a #GIFFONI2022
Giu 26th, 2022

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133