Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Homevideo / Il Peccato – Il furore di Michelangelo di Andrei Konchalovsky – RaiPlay

Il Peccato – Il furore di Michelangelo di Andrei Konchalovsky – RaiPlay

Emanuela Di Matteo Homevideo Gen 2nd, 2022 0 Comment

Il regista russo Andrei Konchalovsky ha impiegato 8 anni prima di dare alla luce Il Peccato – Il furore di Michelangelo, un film, o meglio come ama lui stesso definirlo, una visione, che rappresenta liberamente, ma con attenzione alla veridicità biografica, alcuni momenti della vita del grande artista rinascimentale. Konchalovsky vuole rifarsi alla tradizione italiana del cinema neorealista e questa intenzione appare evidente fin dalle prime inquadrature; attori e comparse sono, quasi tutti, volti sconosciuti ma quel che nelle intenzioni del regista voleva essere l’elemento più convincente, produce un effetto straniante, soprattutto all’inizio del film.

Il pensiero va a Pasolini, in aiuto del quale però, se l’attore era preso dalla strada, intervenivano la grazia e la poesia del geniale intellettuale.
Il Peccato – Il Furore di Michelangelo risulta così un film che ha molti meriti e innegabile fascino, ma non riesce a coinvolgere completamente proprio a causa di questa ambizione mancata.


Il regista, pluripremiato a Venezia, Cannes e Berlino, riesce a mostrare un XVI secolo davvero inedito, perché realistico, ben lontano dai film in costume patinati e dai dipinti dell’epoca. Odori, sporcizie, deformità fisiche e bruttezze abbondano nelle inquadrature, esattamente come la bellezza inaspettata di paesaggi e giovani corpi.

Michelangelo Buonarroti, il protagonista, interpretato dall’attore Alberto Testone, sempre mal lavato, è un uomo dalle facoltà artistiche superiori, tutt’altro che degno di ammirazione: meschino, disonesto, invidioso, a tratti prodigo e a tratti avaro, pieno di paure e contraddizioni. La sua grandezza creativa è un dono che non lo rende migliore degli altri uomini, soltanto più esposto alle beghe, ai complotti e ai giochi di potere all’interno della Chiesa, quando il testimone passa dalla famiglia Della Rovere alla famiglia Medici. Per Michelangelo, già artista di fama, è difficile muoversi in questo ambiente, fatto di paranoie, pericoli reali, superstizioni e l’ombra costante di avvelenamenti e tradimenti.

La passione per Dante Alighieri lo guida in un viaggio che non ha più come unico scopo la sua sopravvivenza e quella della propria famiglia, ma è anche la ricerca di una trascendenza che possa redimere i peccati e dare un senso più alto alla vita. La spiritualità, il profondo senso del divino e al contempo la carnalità bestiale e la crudeltà dell’epoca sono vividamente descritte nel film, e proprio in virtù del nostro diverso modo di sentire ci consentono un tuffo a ritroso nel tempo. Michelangelo è un genio. Lui stesso, senza falsa modestia, se lo riconosce, soprattutto nel confronto con gli odiati amici-nemici che vede tutti come rivali (divertente la competizione con l’elegante cortigiano Raffaello) ma le sue opere non avvicinano di più l’uomo a Dio, come riusciva a fare La Divina Commedia– massima ambizione dell’arte di quel tempo – ma fanno anzi venire in mente pensieri peccaminosi. Tormentato, contraddittorio, perennemente sgualcito e insonne, Michelangelo è un uomo che cerca.

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, prodotto da Andrei Konchalovsky Studios, Jean Vigo Italia e Rai Cinema, e distribuito in Italia da 01 Distribution, Il Peccato – Il Furore di Michelangelo è interamente girato in Italia, in particolare nelle cave delle Alpi Apuane.
La ricostruzione storica è merito delle consulenze dello scrittore Costantino Paolicchi, dell’architetto e restauratore Antonio Forcellino, tra i massimi esperti dell’artista, dell’etnoantropologo Alessandro Simonicca, mentre le musiche e i suoni del tempo, sono stati curati dallo storico Andrea Baldinotti e da Donato Pirovano, noto dantista.

La complessa personalità dell’artista, nonostante le sue debolezze e difetti, anzi proprio per questi, viene resa sullo schermo in modo profondamente  umano, e così la ricerca personale di Michelangelo diventa anche la nostra, perché, per citare le parole di  Konchalovsky: “la nostra esistenza è fatta di tanti livelli, alcuni di questi livelli non ci sono noti ed è lì che si trova Dio.”

Il film è disponibile sulla piattaoforma RaiPlay al seguente indirizzo:

https://www.raiplay.it/video/2021/12/Il-peccato—Il-furore-di-Michelangelo-6c07e17c-5f67-44f3-9438-fe6bb066cbb6.html

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Mario Galeotti Giu 25th, 2022
Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Articoli

Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Roberto Lasagna Giu 24th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest
24Giu2022 0 Comment

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest

Dopo essersi aggiudicato il Gran Premio della Giuria al Seattle International Film Festival, dove

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere
24Giu2022 0 Comment

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere, il nuovo film

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione
24Giu2022 0 Comment

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione

La 28° edizione dell’Isola del Cinema ha preso il via ieri sera

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022
24Giu2022 0 Comment

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022

I Wonder Pictures è lieta di annunciare i film acquisiti al Festival

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema
24Giu2022 0 Comment

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema

Paramount Pictures presenta, In associazione con Paramount Players, Una produzione Temple Hill.

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema
19Giu2022 0 Comment

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media, è lieta di presentare

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download
19Giu2022 0 Comment

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download

Segui i più celebri criminali al mondo e scopri se riusciranno a

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
Giu 27th, 2022

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
Giu 27th, 2022

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Gary Oldman a #GIFFONI2022
Giu 26th, 2022

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133