Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / West Side Story di Steven Spielberg- Recensione

West Side Story di Steven Spielberg- Recensione

Roberto Lasagna Recensioni Gen 4th, 2022 0 Comment

West Side Story è un musical immersivo, che solleva il grande manto di una riproduzione urbana con cui il cinema reinventa un ambiente e lo porta allo sguardo dello spettatore del 2021, innescando una curiosità trepitante. Forse l’attesa per l’incontro con il rifacimento, con la riesumazione rivisitata di un immaginario amatissimo (il musical di Broadway portato al cinema da Robert Wise e Jerome Robbins nel 1961), è talmente alta, che il nuovo film di  Steven Spielberg paga un po’ lo scotto di una certa iniziale sensazione di freddezza, cui si aggiunge il compito di dover attivare un’inevitabile empatia con la moltitudine di giovanotti che clamorosamente occupano la scena in ogni inquadratura, nel disegno evidente di dipingere il senso della coralità del conflitto tra bande. Poi però non ci sono dubbi, la scintilla espressiva ed energica dell’autore di Schindler’s list non tarda ad arrivare, e West Side Story si esprime come il compimento riuscito di un sogno che il suo autore inseguiva da anni.

Il film non sbaglia i tempi e trascina nel suo sguardo tutto dalla parte di Tony e Maria, giocando presto la carta dell’innamoramento fatale tra i due giovani protagonisti, per darsi con irruente bellezza come lo spettacolo di un cineasta incantatore che ci propone di muoverci tra più mondi, un po’ come fu richiesto all’aviatore di Always, precedente remake spielberghiano il cui protagonista, una volta passato a miglior vita, continuò a planare tra la dimensione reale e quella dell’altrove immaginario, edificando una visione in cui il reale e il sogno si alimentavano a vicenda. West Side Story versione Spielberg, si rivela allora come uno dei film più ispirati e liberanti del suo autore, tra i meglio diretti e condotti: racconto sbalorditivo di un regista innamorato di un classico e pronto a risollevare la modernità tra la polvere della memoria, traghettando l’utopia di un possibile cambiamento tra le strade delle discriminazioni nel rischiare orgogliosamente quello che già Coppola o Scorsese avevano osato, l’incontro-collisione della New Hollywood con il musical. Per via del suo incandescente dinamismo, per il tramutarsi del reale nella trasognata quintessenza di un sogno cinematografico, il nuovo film di Steven Spielberg, che sembra coronare il desiderio di un nuovo musical oltre tempo massimo, non è esattamente il suo primo lungometraggio a strizzare l’occhio al musical, ma un titolo in cui si riassume esaustivamente e in termini di remake il compimento armonico di una vicenda cinematografica baldanzosa che dura da tanti anni, lanciata dalla corsa di Duel e proseguita con gli incontri tra gli esseri umani e i visitatori dello spazio di Incontri ravvicinati, rilanciata sulle acrobazie funamboliche dei quattro indiana Jones sino a quelle di Leonardo di Caprio protagonista in fuga in Prova a prendermi. Un cinema, quello di Spielberg, con accelerazioni e innegabili momenti di “danza” anche fuori dal contesto del musical, dove però questa volta il quotidiano si confronta con il sovvertimento eversivo del canto e attraverso i numeri musicali per dare energia e voce a istanze antropo-sociali da riconsiderare alla prova del tempo: in questo film ambizioso e complesso Steven Spielberg porta con sé la consapevolezza di realizzare il remake di un titolo amatissimo come un omaggio alle luci di un altrove che in Spielberg abita da sempre nella memoria cinematografica e in quel serbatoio cinefilo di cui è costituito il suo immaginario.

Se è vero che i film migliori di Spielberg derivano dai suoi progetti più sentiti, West Side Story avvicina la perfezione formale al cuore pulsante di una passione che alcuni titoli precedenti del cineasta non erano riusciti a sprigionare adeguatamente, perdendo un po’ del potenziale immedesimativo e della forza espressiva. Partendo dall’impeccabile dimensione del remake ultra-fedele, Spielberg inquadra, tra gli edifici in demolizione in cui stanno per sorgere nuovi quartieri, le strade contese dai Jets, immigrati europei di seconda generazione, e dagli Sharks, un gruppo di portoricani che ha raggiunto New York in epoca più recente, che si scontrano nel pieno della trasformazione urbanistica, e si contendono le vite di Tony e Maria, incontratisi al ballo e subito innamorati l’uno dell’altra, ma impediti nel loro amore dalle circostanze: lui ha co-fondato i Jets da cui ha preso le distanze dopo essere stato in prigione e lei è la sorella di Bernardo, leader degli Sharks che ha pensato per la sorella un futuro con l’impacciato Chino da cui la ragazza non è in alcun modo attratta.

Quello di Tony e Maria è un amore assoluto e folle, raccontato da Spielberg ripercorrendo le canzoni del film del 1961, che per il regista fu il primo album di musica popolare con cui si confrontò da bambino e che divenne un’ossessione un po’ come il film di Robert Wise e Jerome Robbins divenne archetipo, per Spielberg, di un cinema costituito da un rapporto intenso tra realtà e immaginazione. C’è nel nuovo lavoro un continuo riferirsi al film del 1961 per cercare un dialogo, una tenuta, un’attualizzazione che è poi anche traghettare il passato nel presente facendo convivere le istanze. Rita Moreno, che nel film di Wise e Robbins era Anita, qui è la proprietaria del negozio dove lavora Tony, e nel suo ricamare attorno alla memoria del cinema, il film rinnova il senso di sorpresa del cineasta per l’amore che divampa e il tragico della sua possibile fine, la meraviglia per la nascita di un’amicizia (come in E.T.) o per una nuova vita (come in Jurassic Park), dandosi in definitiva come un melodramma contemporeaneo e universale, dove le ingiustizie di oggi vissute nell’America dell’immigrazione sono quelle dell’era Trump cui fanno coro i numeri musicali, come ad esempio La Borinqueña, inno portoricano scritto dopo una delle prime rivolte popolari per l’indipendenza. Nel film di Spielberg, diversamente dalla versione del 1961, si incontrano molti interpreti di origine ispanica, mentre viene esplicitato il ruolo del transessuale interpretato da Iris Menas, su cui non si indulge anche per non cadere in una polemica che si vorrebbe superata.

La passione che divampa tra Tony e Maria (quest’ultima con il volto di Rachel Zegler, bravissima nel ruolo che fu dell’indimenticabile Natalie Wood) è il cuore pulsante di un cinema che sprigiona i suoi colori attraverso la fotografia di Janusz Kamiński – al fianco di Spielberg sin da Schindler’s list – attraverso le affermazioni di principio e le rivendicazioni, ovverosia con la musica, la danza, i celebri numeri Maria e Tonight – con Tony che si arrampica sul balcone e tutta la passione è come tenuta separata dalla griglia metallica, a simboleggiare chiaramente la concretezza delle barriere che li tengono lontani – e portandosi con violenza emozionante verso un finale che non può essere un happy end, ma una visione lucidamente politica di un autore che ha rivissuto nel film tutti i suoi sogni, intersecata da una scala che ancora una volta segna un limite, una distanza, il persistere di un divario tra esseri umani nell’oggi della giungla urbana.

Data di uscita: 23 dicembre 2021
Genere: Musicale, Drammatico, Sentimentale
Anno: 2021
Regia: Steven Spielberg
Attori: Ansel Elgort, Rachel Zegler, Maddie Ziegler, Rita Moreno, Corey Stoll, Brian d’Arcy James, Ana Isabelle, Reginald L. Barnes, Mike Faist, David Alvarez, Jamila Velazquez, Sean Jones, Patrick Higgins, Ben Cook, Ricardo Zayas
Paese: USA
Durata: 156 min
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Sceneggiatura: Tony Kushner
Fotografia: Janusz Kaminski
Montaggio: Sarah Broshar, Michael Kahn
Musiche: Leonard Bernstein
Produzione: Twentieth Century Fox, Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), Amblin Entertainment

 

8,5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Mario Galeotti Giu 25th, 2022
Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Articoli

Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Roberto Lasagna Giu 24th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest
24Giu2022 0 Comment

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest

Dopo essersi aggiudicato il Gran Premio della Giuria al Seattle International Film Festival, dove

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere
24Giu2022 0 Comment

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere, il nuovo film

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione
24Giu2022 0 Comment

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione

La 28° edizione dell’Isola del Cinema ha preso il via ieri sera

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022
24Giu2022 0 Comment

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022

I Wonder Pictures è lieta di annunciare i film acquisiti al Festival

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema
24Giu2022 0 Comment

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema

Paramount Pictures presenta, In associazione con Paramount Players, Una produzione Temple Hill.

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema
19Giu2022 0 Comment

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media, è lieta di presentare

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download
19Giu2022 0 Comment

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download

Segui i più celebri criminali al mondo e scopri se riusciranno a

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
Giu 27th, 2022

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
Giu 27th, 2022

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Gary Oldman a #GIFFONI2022
Giu 26th, 2022

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133