Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Il Potere del Cane di Jane Campion – Recensione (Netflix)

Il Potere del Cane di Jane Campion – Recensione (Netflix)

Emanuela Di Matteo Recensioni Gen 12th, 2022 0 Comment

La regista neozelandese Jane Campion ha vinto il premio per la miglior regia alla 78° Mostra di Venezia e il suo Il potere del cane è stato giudicato il miglior film drammatico ai Golden Globe 2022. Un nuovo riconoscimento prestigioso, 28 anni dopo l’Oscar per Lezioni di piano e dopo 12 anni di pausa dal cinema.

Da sempre Campion ci ha abituati a un cinema di altissimo livello, composto di bellezza – Bright Star – tormento – Un Angelo alla mia tavola e una perfezione formale che contiene una passione repressa pronta a deflagrare nella tragedia – Ritratto di Signora.

Il Potere del cane racchiude tutti questi elementi e pur non essendo il suo film migliore, ma è difficile che Jane Campion produca qualcosa di meno di un capolavoro (forse l’incompreso In The Cut), presenta una maturità stilistica che non necessita più di sensazionalismi e il cui serrato wire wrapping – una tecnica di tessitura del metallo – può essere scambiato per rigidità. In realtà ogni immagine, ogni paesaggio, ogni sguardo, contiene una sensualità trattenuta e imbrigliata nella perfezione formale sempre sul punto di esplodere.

Stavolta la regista si cimenta con il romanzo di Thomas Savage, pubblicato nel 1967 e ambientato nel Montana negli anni ’20, facendo emergere il meglio dai già bravi attori che dirige, tra tutti Kirsten Dunst e il suo alter ego  Beneditch Cumberbatch, entrambi eccezionali.

I fratelli Phil (Beneditch Cumberbatch) e George (Jesse Plemons) sono benestanti proprietari terrieri che vivono in solitudine. Il primo, in apparenza, ha una personalità dominante, rude e virile, ammirato e temuto dai suoi sottomessi. L’altro è più timido e sensibile, e trova nella vedova Rose (Kirsten Dunst) una nuova compagna di vita. Ma quando la porta a vivere nel ranch di famiglia assieme al figlio Peter (Kodi Smit-McPhee), Phil inizia a trattarla con crudeltà studiata, sentendo venire meno l’equilibrio familiare e temendo di non riuscire più a nascondere la sua vera natura. Insospettatabilmente erudito, si comporta in modo rozzo, mostrandosi forte proprio dove è più fragile. Il figlio adolescente di Rose, delicato studente di medicina, sarà il suo zimbello e vittima predistinata. Ma in questo film quasi nessuno è solo quello che appare.

Il potere del cane è un western dalle dinamiche psicologiche sottili, complesse, dall’esito imprevedibile. E’ una storia in cui i veri protagonisti sono i morti: la voce-off dell’inizio di Peter (“Quando mio padre è morto, volevo solo aiutare mia madre”), la morte per suicidio del marito di Rose, ed infine il grande e leggendario amico di Phil, del quale l’uomo conserva ogni cosa come fosse una reliquia.

Se i fantasmi continuano a condizionare le vite e il destino degli uomini, già braccati dai propri demoni interiori, ognuno deve fare i conti con la sua vera natura, che si discosta molto dalle apparenze.

Il titolo è tratto da un passo della Bibbia, un salmo che recita “Salva l’anima dalla spada, salva il cuore dal potere del cane”, laddove l’animale rappresenta quel groviglio di pulsioni caotiche, di eros, autodistruzione o aggressività che covano segretamente in ognuno di noi. E così è il film, un intreccio di impulsi irrazionali e violenti racchiuso in una cornice perfetta.

Il pensiero va a I Cancelli del Cielo di Cimino, western altrettanto inusuale e ambizioso, ma in una forma molto più intimistica, meno sanguinosa e ben più crudele.

Titolo: Il potere del cane
Data di uscita: 17 novembre 2021
Genere: Drammatico
Anno: 2021
Regia: Jane Campion
Attori: Benedict Cumberbatch, Jesse Plemons, Kirsten Dunst, Kodi Smit-McPhee, Thomasin McKenzie, Keith Carradine, Frances Conroy, Adam Beach, Sean Keenan, Cohen Holloway, Stephen Lovatt, Alison Bruce
Paese: Nuova Zelanda, Australia
Durata: 136 min
Distribuzione: Netflix
Sceneggiatura: Jane Campion
Montaggio: Peter Sciberras
Musiche: Jonny Greenwood
Produzione: See-Saw Films, Brightstar, Max Films International, BBC Films

 

8,00
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

Ride, lunedì 27 alle 22.15 su Rai 5

Mario Galeotti Giu 25th, 2022
Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Articoli

Cinema horror coreano: Goksung – La presenza del diavolo di Na Hong-jin

Roberto Lasagna Giu 24th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest
24Giu2022 0 Comment

Le voci sole, in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest

Dopo essersi aggiudicato il Gran Premio della Giuria al Seattle International Film Festival, dove

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere
24Giu2022 0 Comment

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere

Al via le riprese di Una gran voglia di vivere, il nuovo film

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione
24Giu2022 0 Comment

Isola del Cinema 2022, al via la 28° edizione

La 28° edizione dell’Isola del Cinema ha preso il via ieri sera

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022
24Giu2022 0 Comment

Le acquisizioni di I Wonder Pictures da Cannes 2022

I Wonder Pictures è lieta di annunciare i film acquisiti al Festival

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema
24Giu2022 0 Comment

Smile, trailer Italiano ufficiale dal 29 settembre al cinema

Paramount Pictures presenta, In associazione con Paramount Players, Una produzione Temple Hill.

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema
19Giu2022 0 Comment

X – A Sexy Horror Story: dal 14 luglio al cinema

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media, è lieta di presentare

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download
19Giu2022 0 Comment

Troppo cattivi in Dvd, Blu-ray e Digital Download

Segui i più celebri criminali al mondo e scopri se riusciranno a

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
Giu 27th, 2022

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
Giu 27th, 2022

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Gary Oldman a #GIFFONI2022
Giu 26th, 2022

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133