Ghostbusters 3 – Legacy, film diretto da Jason Reitman, è il terzo capitolo dell’omonima saga, iniziata nel 1984 proprio con il padre, Ivan Reitman.
Già l’operazione parte nostalgica e sembra far dimenticare le ovvie motivazioni finanziarie, in nome di un passaggio del testimone generazionale e di un amarcord romantico di quegli anni, gli 80, così ricordati, celebrati e rivissuti nella cinematografia d’avventura. Come se non bastasse a commuovere un po’ i ragazzoni stagionati che sono stati bambini in quegli anni, il film è dedicato alla memoria dell’attore scomparso Harold Ramis, alias Egon Spengler, che è stato anche cosceneggiatore dei primi due capitoli insieme a Dan Aykroyd/Ray Stantz.
Così dichiara infatti il regista: “Questo film è per mio padre, mia figlia e per Harold. Per me è tutto qui. Per lungo tempo ho avuto quest’idea di una ragazza che trovava uno zaino protonico in un fienile, uscendo e sparando in una fila di pannocchie, che diventavano popcorn. Solo non sapevo cosa farci. Quando Harold è morto improvvisamente nel 2014, sapevo chi era: la nipote di Egon. L’idea di questa conversazione intergenerazionale tra lei e il nonno è diventata la radice reale di questa storia. È diventata una storia sugli Spengler”.
Inoltre riappare finalmente il celebre logo, un pò impolverato, sulla macchina (targata Ecto-1) di Bill Murray, Harold Ramis, Dan Aykroyd, Ernie Hudson. Il cinema dei padri, riveduto e corretto, diventa anche quello dei figli.
La notizia è che Ghostbusters 3 – Legacy non delude affatto le aspettative e si rivela un film godibile e divertente, che riesce nell’intento di legare generazioni diverse. Un po’ remake, ma originale nella storia, inevitabilmente steampunk e analogico, il film riunisce l’estetica vintage agli effetti speciali contemporanei, creando una mescolanza accattivante.
La famiglia formata da Callie (Carrie Coon) e dai suoi due figli, Phoebe (Mckenna Grace) e Trevor (Finn Wolfhard), per ragioni di necessità finanziarie, si trasferisce in una fattoria a Summerville, ereditata dal misterioso nonno, del quale si sa poco e niente, se non che fosse un po’ pazzo. La proprietà è fatiscente e sembra la dimora ideale di un fantasma. Nel frattempo nella cittadina iniziano a manifestarsi strani fenomeni, scosse che sembrano sismiche e terra che trema all’improvviso. Il ritrovamento di un bizzarro macchinario, che verrà portato a scuola, e identificato dall’insegnante ultraquarantenne (Paul Rudd) come una trappola per acchiappare i fantasmi, causerà la riesumazione degli eventi passati, che videro una New York, invasa negli anni ’80 dagli spiriti dei morti, salvata da un team di Acchiappafantasmi. Naturalmente la storia è destinata a ripetersi…
Tornano in gran spolvero Gozer, il Mastro di Chiavi, il Guardia di Porta, Ivo Shandor e l’omino di Marshmallow. Per chi fosse incappato per errore, nel corso degli ultimi anni, in imbarazzanti seguiti e remake, tra i quali il reboot al femminile firmato da Paul Feig, sappia che qui si tratta di un’altra cosa.
Il film è disponibile in streaming a pagamento sulla piattaforma Chili
Data di uscita: 18 novembre 2021
Genere: Commedia, Fantascienza
Anno: 2021
Regia: Jason Reitman
Attori: Mckenna Grace, Finn Wolfhard, Carrie Coon, Bill Murray, Paul Rudd, Dan Aykroyd, Sigourney Weaver, Bokeem Woodbine, Annie Potts, Ernie Hudson
Paese: USA
Durata: 124 min
Distribuzione: Sony Pictures Italia / Warner Bros. Italia
Sceneggiatura: Gil Kenan, Jason Reitman
Fotografia: Eric Steelberg
Montaggio: Dana E. Glauberman, Nathan Orloff
Produzione: The Montecito Picture Company, Ghostcorps, Sony Pictures Entertainment
Lascia un commento