Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Non ho sonno

In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Non ho sonno

Roberto Lasagna Articoli Feb 9th, 2022 0 Comment

Le tenebre questa volta sono anche quelle di una memoria che latita e si decompone, e l’ispettore Moretti (Max Von Sydow), in età da pensione, fatica a ricordare cosa accadde trent’anni prima. I delitti del “nano” sembrano trovare un nuovo corso e chi come Giacomo (Stefano Dionisi) vide uccidere la madre, non ha potuto contare sull’azione riparatrice della giustizia. In quel carillon del tempo che il film singolarmente porta in scena, Non ho sonno (2001) avanza una valutazione sconfortata sulla contemporaneità: oggi le indagini seguono una logica fredda dettata da procedure informatiche incapaci di lasciare spazio all’intuito o alla riflessione. O almeno così sembra a Dario Argento e al suo alter-ego Ulisse Moretti, il quale, nondimeno, continua ad essere chiamato a rapporto per indagare sulla realtà criminale del proprio tempo. E Moretti, chiamato in causa da un’indagine che solleva antiche domande, finisce per riportare a galla qualche sprazzo, qualche avvisaglia di senso in grado di aiutare le ricerche.

Il ritorno di Dario Argento a Torino agli albori del Duemila rappresenta l’incontro tra il regista e alcuni luoghi periferici, isolati, della città. Diversamente da quando si poteva cogliere ne Il gatto a nove code, Torino non è più il set di un mondo tetramente razionale da scardinare con le mosse deraglianti dei personaggi, ma l’ambiente di un fascino misterioso che implica un rapporto particolare con il passato e con la memoria. Una suggestione che Argento ricercherà nei successivi Ti piace Hitchcock? e Giallo, entrambi ambientati a Torino. Negli ultimi anni infatti, Torino diviene il set ideale per Dario Argento: la città ama il regista ma soprattutto il regista trova in Torino un’altra isola produttiva, grazie alla “Film commission” e ai numerosi set naturali nella planimetria del capoluogo piemontese. Vi ritrova quello spirito tenebroso, ancora diffuso e percepibile, e il contrasto con le costruzioni moderne: una nota d’inquietudine che riverbera nelle abitazioni e tra le strade che in Non ho sonno fanno da scenario di una vicenda di morte e cancellazione dei ricordi.

All’origine della vicenda ci sono tre omicidi commessi a Torino nel 1983, tra cui quello della madre di Giacomo Gallo, l’inquieto protagonista interpretato da uno Stefano Dionisi sotto tono (nel film gli attori, peraltro solitamente bravi, non brillano, sembrano partecipare ad un evento, e il migliore è sicuramente Von Sydow, anche per la maggiore attenzione riservata al suo personaggio). Gli omicidi sono attribuiti a Vincenzo de Fabritiis, uno scrittore di romanzi gialli soprannominato il “nano” (gli effetti caricaturali, in linea con il Dario Argento che conosciamo, non sono questa volta un punto di forza). Sui luoghi del delitto viene ritrovata, ogni volta, una piccola figura di carta che rappresenta un animale. Fabritiis, incriminato come l’autore dei delitti, viene ritrovato morto e si pensa ad un suicidio. Ulisse Moretti, incaricato dell’indagine, chiude così le ricerche. Diciassette anni più tardi, Giacomo, che nel frattempo si è trasferito a Roma, riceve da Lorenzo, uno dei suoi amici d’infanzia di Torino, la notizia che nuovi delitti stanno avvenendo e che il “nano” sembra essere di nuovo implicato nei fatti. Tra i delitti svetta quello del clamoroso incipit sul treno, in una sequenza che, nonostante sorvoli sulla plausibilità di alcuni elementi, regala un momento alto, dove Argento annuncia che Non ho sonno si inerpica nelle temperature da brivido del passato. Giacomo ritorna a Torino, dove ritrova Lorenzo ma anche Gloria (Chiara Caselli), la sua amica d’infanzia suonatrice d’arpa, legata sentimentalmente ad una persona esecrabile, pronta però a mettere ordine nella sua vita. A Torino, Giacomo rivede anche il commissario Moretti, oggi in pensione, il quale, in virtù della vicinanza del giovane che riconosce animato da un sincero desiderio di conoscere la verità, decide di prendere in mano ufficialmente l’indagine e di aiutare Giacomo nelle sue ricerche.

In tutti questi anni, Moretti ha dormito molto poco. La vita di un commissario sulle tracce di un efferato omicida non lascia molto posto alla tranquillità.

Il titolo del film evoca anche uno stato di frenesia dei nostri anni, dove è sempre più difficile avere un’esperienza piena e serena del tempo. Non avere sonno, non dormire, significa anche trascurarsi, non dare spazio al tempo riparatorio e allucinatorio del sonno, perché proprio non si riesce a dormire, quando i fantasmi del passato cercano di affiorare e di trovare un volto. Ma Non ho sonno è anche il monito di un regista che dimostra di voler girare nuovamente un giallo con la carica di violenza espressiva che, fuor di metafora, tiene svegli, ridesta dal torpore di una mediocrità cinematografica che gli anni in corso sembrano assecondare nei toni da fiction di ogni nuova esperienza d’autore. Occorre sottolineare che l’immersione di Argento nel giallo convince solo a tratti a livello di scrittura e non evita al regista l’effetto revival un po’ raffazzonato sui luoghi mentali di Profondo rosso, con attori, quali Gabriele Lavia e Rossella Falk, decisamente sacrificati. Si scorge un Dario Argento, per così dire, felliniano, pronto a regalare qualche sussulto autocelebrativo, come nella sequenza in cui, memore di Tenebre, la macchina da presa sorvola il tetto della casa del “nano”. Gli omicidi, fatta eccezione per la sequenza d’avvio sul treno, sono piuttosto attesi e prevedibili, con la forzatura degli effetti sadici del maniaco. Però Non ho sonno libera sprazzi argentiani e tocchi gustosi, come il lungo carrello sul parquet rosso nel teatro in cui si attende l’ennesimo delitto del “nano”. Il gusto della paura è un po’ sacrificato, e se l’autore torna a farsi sentire in maniera esclamativa, la suspense cede il posto a qualche errore di montaggio (molto debole il contrasto parossistico-musicale ottenuto con il montaggio alternato della corsa in auto di Giacomo al voltante per raggiungere e salvare Gloria a teatro, impegnata con la musica del Lago dei cigni). Non ho sonno sembra un po’ anche la ricerca di una conferma. Ciò che emerge imperioso è il filo della memoria, e in questo senso il commissario Moretti, interpretato da quel Max Von Sydow attore feticcio per Ingmar Bergman per film come Il settimo sigillo (1957) o La Fontana della vergine (1960), è una figura dalle chiare reminiscenze letterarie, e in lui il riavvolgersi faticoso della memoria evoca la dimensione riflessiva di chi legge attentamente il passato. In questa luce, Non ho sonno è anche il film di Argento in cui elementi di scrittura e tracce testuali corrispondono a una letterarietà intrinseca; si pensi ad esempio alla funzione della filastrocca che Moretti ricorda essere tratta da un romanzo inedito di Vincenzo, “La fattoria della morte”, manoscritto che venne trafugato nel 1983. Il tema della memoria, d’altronde, è un’ossessione che contempla anche l’assenza di un immediato testo scritto che sia fonte di confronto. Quella filastrocca, memore delle nenie infantili di Profondo rosso, annuncia una serie di delitti che il fattore-assassino segue alla lettera: dopo la “ragazza-gatto”, arriva il turno della “ragazza-coniglio” e della “ragazza-cigno”.

Giacomo e Ulisse rinnovano la tradizione dell’insolita coppia d’investigatori senza autorizzazione che popolano la filmografia argentiana, e alla base dell’ossessione per la verità di entrambi c’è, questa volta, un rapporto distorto e dilatato con la verità, attraverso la mediazione di una memoria incerta.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022), "Steven Spielberg. Tutto il grande cinema" (Weirdbook, 2022), "Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza" (Falsopiano, 2024).

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133