Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Extremis: nuova featurette dal film Iron Man 3
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Pier Paolo Pasolini spettatore: una rassegna dei film amati dal poeta-regista

Pier Paolo Pasolini spettatore: una rassegna dei film amati dal poeta-regista

Luca Biscontini Articoli Feb 17th, 2022 0 Comment

Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini arriva un omaggio che, cambiando il punto di prospettiva, sceglie di proiettare i film che aveva visto lui, amati o stroncati. Un’iniziativa patrocinata dalla Regione Lazio e in collaborazione con la CSC cineteca nazionale, che in 14 appuntamenti settimanali a ingresso gratuito ripercorre il rapporto del poeta, scrittore e cineasta con “i film degli altri” (per dirla col titolo di un prezioso volume curato da Tullio Kezich nel 1996 e dedicato al Pasolini critico cinematografico).

Un’occasione per scoprire alcuni degli autori più apprezzati da Pasolini: i maestri che contribuirono alla sua formazione (su tutti Chaplin, Mizoguchi e Dreyer), i “compagni di strada” – più o meno coetanei – della stessa generazione (Antonioni, Bergman, Cavani, Naldini), e i nomi più giovani, adottati e protetti (Ponzi, Bertolucci). Da Rossellini a Paul Vecchiali a Bresson, una breve storia del cinema che si muove tra “canone” ed eresia, raccontando molto di un’epoca e altrettanto (se non di più) di Pasolini, uomo spettatore e critico militante, spesso in anticipo su tempi e gusti, talvolta accusato di “familismo”, non di rado in odore di adolescenziale disinvoltura deontologica (parola di Kezich, qualche decennio dopo si sarebbe detto “conflitto d’interessi”).

Molti altri titoli, nomi, accostamenti, sarebbero stati possibili, compulsando gli scritti, corsari e non: alcune stroncature che oggi possono sembrare blasfeme (ma in programma ci sono almeno Intrigo internazionale di un Hitchcock “un po’ imbolsito”, e A qualcuno piace caldo di Billy Wilder, “approssimativo e deprimente”), tante rinunce dolorose (due su tutte: Marco Ferreri, che per PPP sarà anche attore in Porcile, e l’invisibile La coppia, unico lungometraggio di Enzo Siciliano, difeso contro tutto e tutti alla sua uscita).
Resta, speriamo, uno sguardo obliquo, capace di guidarci in una passione – quella di Pasolini per il cinema – che a cento anni dalla sua nascita è ancora, anche, la nostra.

L’iniziativa è accompagnata, oltre che dalle proiezioni, da incontri speciali: sabato 5 marzo, nell’anniversario della nascita di Pasolini, Liliana Cavani presenterà Milarepa; Paul Vecchiali sarà in collegamento da Parigi per parlare di Femmes Femmes Sabato 2 Aprile; Maurizio Ponzi sarà presente il 14.05 per accompagnare I visionari, vincitore del Pardo d’Oro del ’68.

Calendario Pasolini Spettatore (Cinema Troisi – Roma)

26.02 – Tempi moderni di Charlie Chaplin
“Tempi moderni di Chaplin è un film assoluto, che ha detto sul lavoro in fabbrica qualcosa che si pone come insuperabile, nella fantasia. (…) Un film di Charlot si può vedere venti volte come si può leggere venti volte una poesia”.

05.03 – Milarepa di Liliana Cavani
“Che straordinaria esperienza (in parte dimenticata) vedere un film veramente bello. (…) Milarepa di Liliana Cavani è uno di questi film assolutamente rari. Non lo si ricorda come un film, ma come una perfetta Geometria, in cui si sia sintetizzata e cristallizzata un’esperienza visiva vissuta nella realtà”

12.03 – Gertrud di Carl Theodor Dreyer
Tullio Kezich “Ultimo film del grande cineasta da una commedia di Hjalmar Söderberg: amori e solitudine finale di una cantante (Nina Pens Rode). Sulle prime sottostimato dai più, subito amato tra i pochi tra i quali P.”

19.03 – Partner di Bernardo Bertolucci
“Che io sappia, una tecnica o uno stile simile, non era mai stata usata. Partner perciò non è solo un film tecnicamente e stilisticamente nuovo, ma è addirittura un nuovo modo di fare il cinema. Un cinema che non coinvolge sentimentalmente lo spettatore, ma lo obbliga a essere giudice: un cinema privato della sua forza di attrazione, ma pieno di una misteriosa e provocatoria forza di espulsione”

26.03 – I racconti della luna pallida d’agosto di Kenji Mizoguchi
“E concluderò con il film più bello dell’anno, in senso assoluto: I racconti della luna pallida d’agosto (con un orrendo doppiaggio italiota) di quel Mizoguchi che, con Charlot, è il più grande poeta dei primi cinquant’anni di storia del cinema”.

02.04 – Femmes Femmes di Paul Vecchiali
“Nel bianco e nero di Femmes femmes traspaiono i grandi, commoventi modelli primi: quanto a me, ho pensato a Murnau (L’ultima risata), a Dreyer (Gertrud) o a qualche minore, per esempio Machaty. Femmes femmes è tuttavia – e questo è straordinario – proprio un film sul cinema!”

09.04 – Luci d’inverno di Ingmar Bergman
“Considero Bergman un grande regista, e, benché così lontano da me, lo comprendo e lo amo senza fatica. I suoi personaggi femminili, dai glutei, dai seni, dai garretti monumentali, eppure così deboli – come elefanti feriti che cercano disorientati il loro cimitero – mi sono, teoricamente, del tutto estranei: in pratica, ne sono affascinato. Luci d’inverno è uno dei film più belli della storia del cinema”

16.04 – Francesco, giullare di Dio di Roberto Rossellini
“Io considero Rossellini un grande regista: Roma città aperta, Paisà e Francesco giullare di Dio sono tre tra i più bei film, come si dice, della cinematografia mondiale (…). E si veda soprattutto la costruzione a episodi e frammenti di quel capolavoro che è Francesco”

23.04 – Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni
“Ecco: io ero molto, come si dice, prevenuto contro Deserto rosso. (…) Mi sbagliavo. Ho visto finalmente Deserto rosso, e mi è sembrato un bellissimo film. (…) Antonioni ha liberato se stesso: ha potuto finalmente vedere il mondo coi suoi occhi, perché ha identificato la sua visione delirante di estetismo, con la visione di una nevrotica”

30.04 – Intrigo internazionale di Alfred Hitchcock
“La prima delusione di Hitchcock, dopo dozzine e dozzine di deliziose riuscite”

07.05 – Un condannato a morte è fuggito di Robert Bresson
“Di Bresson ho visto e trovo stupendo Un condannato a morte è fuggito. Lo trovo uno dei più bei film degli ultimi dieci anni, del dopoguerra. Non c’è dubbio”

14.05 – I visionari di Maurizio Ponzi
“Il film di Ponzi (I visionari: che ha vinto il primo premio al Festival di Locarno, ed è strano che in Italia non ne sia nato almeno un piccolo caso: sempre così, quando i “casi” meritano di nascere) è tutta un’altra cosa. (…) così unitario, da essere quasi monotono, monolitico, privo di spiragli: e, di conseguenza, misterioso, o, meglio, enigmatico.

21.05 – A qualcuno piace caldo di Billy Wilder
“Malgrado quel fenomeno delizioso che è Marilyn Monroe, è un film approssimativo e deprimente, che lascia in bocca l’amaro di un gioco di società riuscito così così”

28.05 – Fascista di Nico Naldini
“Alla fine, e proprio filmicamente, il film è un film sul rapporto tra un Capo e il suo Popolo. Non è certamente un film sul fascismo (…) e non è certamente un film su Mussolini, visto com’è solo in quanto figura retorica e pubblica. È, ripeto, un film sul rapporto tra un Capo e il suo Popolo. Rapporto inaudito, assurdo, manifestamente arrangiato, ritagliato e mistificato, ridicolo, bieco: ma in qualche modo quello lì, proprio quello lì, come compare nella realtà fisica dei materiali del film. Materiali che si accumulano, e infine esplodono in una espressività abnorme e involontaria. È stato un terribile gioco, e il film di Naldini gioca con questo gioco. Per questo è un film bellissimo”

In collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Lazio, Lazio Innova, Disco Lazio BNL BNP Paribas, SIAE, Otto per Mille Valdese e periferiacapitale, il green partner Iberdrola Italia e il digital sponsor TIM.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Karate man di Claudio Fragasso – Recensione

Recensioni

Karate man di Claudio Fragasso – Recensione

Francesca Masello Mag 25th, 2022
Thor: Love and Thunder, trailer, dal 6 luglio al cinema

Notizie

Thor: Love and Thunder, trailer, dal 6 luglio al cinema

Giulia Ercolani Mag 24th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Thor: Love and Thunder, trailer, dal 6 luglio al cinema
24Mag2022 0 Comment

Thor: Love and Thunder, trailer, dal 6 luglio al cinema

Sono ora disponibili il nuovo trailer e il poster del film Marvel

Presentata a Cannes la V edizione del Filming Italy Sardegna Festival
24Mag2022 0 Comment

Presentata a Cannes la V edizione del Filming Italy Sardegna Festival

Presentata a Cannes la 5^ edizione di Filming Italy Sardegna Festival ideato e diretto da Tiziana Rocca,

Il giorno più bello, dal 9 giugno al cinema
24Mag2022 0 Comment

Il giorno più bello, dal 9 giugno al cinema

Arriva nelle sale il prossimo 9 giugno, distribuito da 01 Distribution, “IL GIORNO PIU’

Disney+: Fire Island disponibile dal 17 giugno
24Mag2022 0 Comment

Disney+: Fire Island disponibile dal 17 giugno

Disney+ ha annunciato che Fire Island, il film diretto da Andrew Ahn (Spa Night, Driveways)

Hill of Vision, dal 16 giugno al cinema
24Mag2022 0 Comment

Hill of Vision, dal 16 giugno al cinema

“Una storia incredibile se non fosse accaduta davvero“, così Roberto Faenza descrive

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno
20Mag2022 0 Comment

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno

Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono fiere di annunciare che ALINE – LA

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono felici di annunciare che ENNIO, film diretto

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar
20Mag2022 0 Comment

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar

Pixar Animation Studios ha svelato i primi dettagli del suo 27esimo lungometraggio, Elemental,

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema
20Mag2022 0 Comment

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema

Quel che conta è il pensiero di Luca Zambianchi, arriverà al cinema dal

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota
20Mag2022 0 Comment

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota

Da giovedì 19 maggio, grazie ad Adler Entertainment, è arrivato nelle sale italiane “Koza

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima
18Mag2022 0 Comment

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima

In occasione del debutto di Cip e Ciop Agenti Speciali in esclusiva su Disney+

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer
18Mag2022 0 Comment

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer

Dal romanzo best-seller di Delia Owens nasce un avvincente mistero. La ragazza

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife
18Mag2022 0 Comment

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife

Dopo Parola di Dio, Summer e Petrov’s Flu (gli ultimi due entrambi già in concorso a Cannes

The Deer King – il re dei cervi: trailer
18Mag2022 0 Comment

The Deer King – il re dei cervi: trailer

Anime Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che racchiude il meglio

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Karate man di Claudio Fragasso – Recensione
Mag 25th, 2022

Karate man di Claudio Fragasso – Recensione

Minerva Pictures presenta a Cannes Movieitaly
Mag 24th, 2022

Minerva Pictures presenta a Cannes Movieitaly

Thor: Love and Thunder, trailer, dal 6 luglio al cinema
Mag 24th, 2022

Thor: Love and Thunder, trailer, dal 6 luglio al cinema

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133