Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Extremis: nuova featurette dal film Iron Man 3
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / InsideTheBook: L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire (di Ugo Tognazzi)

InsideTheBook: L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire (di Ugo Tognazzi)

Mario Galeotti Libri Mar 10th, 2022 0 Comment

In occasione del centenario della nascita di Ugo Tognazzi (era nato il 23 marzo del 1922 a Cremona), riproponiamo la lettura del suo primo libro di cucina, L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire, pubblicato da Rizzoli nel 1974: perché è risaputo che, oltre ad essere uno dei più grandi attori italiani di sempre, Tognazzi è stato anche un cultore del cibo e un provetto cuoco.

Nel 1973, l’attore cremonese era apparso in uno dei film più geniali e controversi della sua intera carriera cinematografica: La grande abbuffata di Marco Ferreri, dove uno chef, un produttore televisivo, un pilota dell’Alitalia e un magistrato (impersonati rispettivamente da Tognazzi, Michel Piccoli, Marcello Mastroianni, Philippe Noiret) decidevano di rinchiudersi in una villa e porre fine alle loro vite deprimenti mangiando a dismisura, fino alla morte. Storia tragica, degradante, grottesca e, come la definì il regista, fisiologica, all’epoca La grande abbuffata destò scalpore e, oltre ai fischi al Festival di Cannes e i tagli della censura, divise nettamente la critica. L’anno dopo, con il libro L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire – evidente richiamo al titolo del film di Ferreri ma anche gioco di parole tra “abbuffata” e “buffone” (nel senso di guitto) – l’attore esprimeva una filosofia edonistica del cibo, visto come momento di alto godimento: filosofia che lo aveva portato ormai da parecchi anni a rivestire, con molta convinzione, anche il ruolo occasionale di chef. Diceva di avere “la cucina nel sangue” e di essere “malato di spaghettite”, anche se nelle interviste ci teneva a puntualizzare di non essere un gran mangione. Era, piuttosto, un osservatore di chi mangia. Come ricorda il figlio Gianmarco, nella sua casa di campagna a Velletri suo padre passava gran parte del tempo dietro i fornelli per preparare cene alla famiglia e agli amici: un’aspirazione, quella di cuoco, nata come autodidatta negli anni dell’avanspettacolo. La preparazione di quelle cene era vissuta come l’allestimento di uno spettacolo, nella speranza di incontrare il favore del suo pubblico che in questo caso erano i commensali. “Dopo aver preparato una cena”, scriveva Tognazzi nella prefazione, “la mia più grande soddisfazione è l’approvazione degli amici-commensali”.

Il libro è diviso in tre parti: una prima parte, chiamata “autogastrobiografia”, che ripercorre nostalgicamente alcuni degli episodi cruciali della vita di Tognazzi nei quali, per un motivo o per l’altro, è sempre presente il cibo; la seconda è una vera e propria raccolta di ricette, alcune già abbastanza note ma personalizzate dall’attore; la terza e ultima parte riguarda la singolare esperienza vissuta sul set de La grande abbuffata e le ricette che nel film accompagnavano la vocazione autodistruttiva dei quattro protagonisti.

Nella prima parte, la cronaca della propria vita, dall’infanzia agli anni più recenti, avviene attraverso la rievocazione di cibi, pietanze, ricette, associati affettivamente (e con un pizzico di ironia) a un momento particolare, a un episodio curioso, a una persona cara. Facciamo la conoscenza, così, della zia del brodo, del nonno lattaio, del garzone di bottega pagato con la squisita minestra della nonna di Ugo. Veniamo a sapere che suo padre Gildo, originario di Milano, non mangiava il gorgonzola, con grande dispiacere della suocera cremonese, e che verso la fine degli anni Trenta, impiegato per breve tempo presso il salumificio Negroni nella sua Cremona, ogni settimana Ugo veniva omaggiato (come tutti gli altri impiegati e gli operai) di una lingua di maiale che sua mamma provvedeva a cucinare in diversi modi. L’anguria rievocava le calde estati di Cremona, ma anche un fugace incontro ravvicinato con la bella e rotonda moglie di un sottufficiale, conosciuta nell’agosto del 1942. Ricordi gastronomici riguardavano anche altre donne, come la svedese Ingrid, sorprendentemente insaziabile a letto, che tra una prestazione e l’altra era solita andare in cucina e, con sorpresa dello strapazzato Tognazzi, bere a canna da un fiasco di Chianti di terz’ordine che per lei aveva l’effetto di un potente afrodisiaco.

Nella seconda parte, il vasto ricettario proposto da Ugo Tognazzi (circa sessanta ricette) comprende anche alcuni dei piatti preparati nelle serate conviviali con amici e colleghi (abituali frequentatori erano Paolo Villaggio e Mario Monicelli) che alla fine, implacabili e forse mossi piuttosto dal gusto della provocazione che non da giudizio critico, votavano in forma anonima e con poca indulgenza ogni singola pietanza, compreso quel maial tonné che, come aveva ricordato la sceneggiatrice Iaia Fiastri, risultò particolarmente difficile da digerire. In effetti, si tratta di piatti riccamente conditi, debitori di una cultura della cucina ‘grassa’ dove il burro, dosato con generosità, non mancava mai: Tognazzi ha sempre puntualizzato che, da buon cremonese, nei soffritti e nei condimenti lui stava dalla parte del burro e non dell’olio. Ma al di là dell’apporto calorico, è chiaro che l’appassionata esposizione delle sue ricette rappresentava un’estensione dell’estro artistico di Tognazzi, un prolungamento della sua carriera d’attore, così come nell’atto pratico la cucina era vissuta come un palcoscenico e la tavola corrispondeva alla platea che avrebbe gradito o meno la rappresentazione.

Nell’ultima sezione, infine, ritroviamo le ricette che nel film La grande abbuffata avevano accompagnato il simbolico, scandaloso itinerario autodistruttivo dei quattro protagonisti, sancendo un interessantissimo legame tra la figura dell’attore Tognazzi e le sue aspirazioni culinarie (rammentiamo che nel film il cuoco e ristoratore era interpretato proprio da Tognazzi). Tra i piatti ingurgitati senza sosta nel film di Ferreri, accompagnati dall’indicazione del numero esatto di sequenza, ricordiamo: le ostriche, la pissaladière provençale, il rognone bourguignonne,gli ossibuchi giganti, la torta Andrea (in mezzo al cui impasto Tognazzi copulava con il personaggio femminile Andrea, interpretata dall’attrice francese Andréa Ferréol), la bavarese di tette (altro esempio di binomio cibo – sesso). Le ricette del film sono precedute da considerazioni circa l’esperienza quasi surreale vissuta sul set. Alle sei del mattino lo chef cominciava a preparare il copione gastronomico della giornata e l’arrivo degli attori era punteggiato da odori: “anziché vedere con gli occhi le scene che avremmo girato, le vedevamo col naso. Annusavamo gli odori che si sprigionavano dalle cucine e sapevamo cosa ci aspettava”, racconta Tognazzi. Ma giorno dopo giorno, il clima di desolazione descritto nella pellicola finì curiosamente col pervadere anche il set, dietro le quinte, fino a rendere quei profumi che si sprigionavano dalla cucina sempre meno graditi ai protagonisti o addirittura nauseanti: a metà film, continua Tognazzi, “eravamo già in uno stato fisico e spirituale di disfacimento progressivo”.

A distanza di quasi cinquant’anni, la piacevole lettura del libro L’abbuffone (ristampato di recente da Avagliano Editore) ci aiuta a conoscere più da vicino l’altra vocazione dell’attore Ugo Tognazzi: quella di amante del buon cibo e chef dilettante, capace di dare ulteriore prova, anche nel suo lungo percorso culinario di autodidatta, di un’ironia e di doti di commediante già ampiamente dimostrate nel corso di una carriera artistica iniziata negli anni Quaranta e durata fino alla morte (Tognazzi scomparve a Roma il 27 ottobre del 1990).

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Due donne al di là della legge di Raffaele Schettino – Recensione

Recensioni

Due donne al di là della legge di Raffaele Schettino – Recensione

Francesca Masello Mag 19th, 2022
Martin Eden: lunedì 16 maggio su Rai5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

Martin Eden: lunedì 16 maggio su Rai5

Mario Galeotti Mag 14th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono fiere di annunciare che ALINE – LA

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono felici di annunciare che ENNIO, film diretto

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar
20Mag2022 0 Comment

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar

Pixar Animation Studios ha svelato i primi dettagli del suo 27esimo lungometraggio, Elemental,

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema
20Mag2022 0 Comment

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema

Quel che conta è il pensiero di Luca Zambianchi, arriverà al cinema dal

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota
20Mag2022 0 Comment

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota

Da giovedì 19 maggio, grazie ad Adler Entertainment, è arrivato nelle sale italiane “Koza

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima
18Mag2022 0 Comment

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima

In occasione del debutto di Cip e Ciop Agenti Speciali in esclusiva su Disney+

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer
18Mag2022 0 Comment

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer

Dal romanzo best-seller di Delia Owens nasce un avvincente mistero. La ragazza

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife
18Mag2022 0 Comment

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife

Dopo Parola di Dio, Summer e Petrov’s Flu (gli ultimi due entrambi già in concorso a Cannes

The Deer King – il re dei cervi: trailer
18Mag2022 0 Comment

The Deer King – il re dei cervi: trailer

Anime Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che racchiude il meglio

Memory, uscita rimandata al 15 settembre
15Mag2022 0 Comment

Memory, uscita rimandata al 15 settembre

L’uscita di Memory, il nuovo film diretto da Martin Campbell, è stata rimandata al 15

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio
15Mag2022 0 Comment

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio

Torna a Gorizia dal 14 al 20 luglio 2022 il Premio “Sergio Amidei” e lo fa

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno
15Mag2022 0 Comment

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno

Dopo l’anteprima alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Concorso Orizzonti,

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema

«La mia commedia romantica al cinema per ritornare liberi di sorridere e innamorarsi». Ronn Moss annuncia

Gold, dal 9 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Gold, dal 9 giugno al cinema

Adler Entertaiment è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema dal 9 giugno del thriller

Bellaria Film Festival, Mother Lode presentato in Concorso
13Mag2022 0 Comment

Bellaria Film Festival, Mother Lode presentato in Concorso

Dopo il debutto alla scorsa edizione della Settimana della Critica a Venezia

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray
Mag 20th, 2022

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray
Mag 20th, 2022

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar
Mag 20th, 2022

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133