Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Tesla di Michael Almereyda (in streaming su Chili)

Tesla di Michael Almereyda (in streaming su Chili)

Emanuela Di Matteo Recensioni Mar 11th, 2022 0 Comment

La figura storica dello scienziato serbo Nikola Tesla, nato nel 1856, era talmente affascinante che il regista americano Michael Almereyda poteva contare su un materiale notevole. Il geniale inventore – genio vero – immigrato negli Stati Uniti nel 1884, era un uomo non comune, sia nell’aspetto che nel carattere: alto 1.90, magro, con un bel viso ed occhi intensi, vivissimi. Visionario, brillante e probabilmente affetto da una forma lieve di autismo, pieno di ossessioni e fobie, affascinante ed ammirato dalle donne ma incapace di relazioni sentimentali, se non epistolari e platoniche. Timido, schivo, dedito ai suoi studi fino a perdere il sonno, Tesla era del tutto insensibile al denaro e la sua mente superiore lo faceva guardare più in alto: forse troppo in alto per i suoi coevi.

Una fotografia d’epoca che ritrae lo scienziato Nikola Tesla

Egli registrò tanti brevetti quanto il suo rivale Thomas Edison, ma non ebbe altrettanta fortuna, ed ogni volta fu privato dei guadagni meritati, al punto da ritrovarsi a morire in miseria, anziano e solo. Pur stimatissimo a livello internazionale, il grande visionario era privo di quell’avidità e capacità imprenditoriale che avevano reso agiati e noti altri scienziati.

Alla figura, ben più famosa e celebrata in patria di Thomas Edison è infatti dedicato il film Edison – L’uomo che illuminò il mondo (2017) diretto da Alfonso Gomez-Rejon con Benedict Cumberbatch nel ruolo di Edison.

Tesla, nella mani di Almereyda, diventa un biopic che di brillante e originale non ha che qualche guizzo di forma, restando nel contenuto la storia didascalica di uno scienziato sfortunato, incomprensibile, triste ed opaco, perennemente accigliato. Ethan Hawke, il suo interprete, vale più sulla carta che nella resa, forse troppo in là negli anni, forse penalizzato dalla direzione del regista, non si lascia mai andare alla bellezza della follia, rimane sempre sotto le righe, timido, passivo, confuso. Attorno a lui ruotano imprenditori, scienziati, amici e donne tutte belle nello stesso modo, nella concezione più moderna (talvolta è difficile distinguerle), che si esprimono per frasi ad effetto, o hanno il ruolo di voce narrante. La fidanzata mancata Anne Morgan, figlia del miliardario J. P. Morgan, la famosa attrice Sarah Bernhardt, che se è comprensibile che fosse rimasta ammaliata da Tesla, non si capisce proprio come possa esserlo stata dal suo grigio interprete cinematografico, Hawke, che sembra meno attore di quanto non lo sembrasse l’originale.

Brillantini luminosi che percorrono parti dello schermo o dei volti degli interpreti in modo decorativo e che vorrebbero essere la luce elettrica che resta perenne protagonista della storia, o immagini di repertorio che si alternano e commentano la vicenda, come sfondi paesaggistici da cartolina, che inquadrano la figura del povero Tesla mentre cerca di allearsi e allinearsi alle forze primigenie del pianeta, ma deve combattere con personaggi meschini e miserie quotidiane, gare a chi arriva primo nella scoperta di qualcosa, possono far risultare meno noiso il film, o un qualche modo storicamente interessante, ma non rendono assolutamente giustizia al personaggio e non ne galvanizzano l’ombra opaca.

Tesla, presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival nel 2020, rimane una promessa mancata. Forse quando si ha per le mani una materia magica, si dovrebbe osare di più, andando oltre l’ordinario. Se Kyle MacLachlan appare credibile velle vesti di Edison, come è la sua rivalità con lo scienziato serbo, lo stesso non si può dire di Ethan Hawke nel ruolo di Nikola Tesla, che non fu semplicemente un uomo timido, triste, sfortunato, più o meno disinteressato a donne e ricchezza e vagamente filantropo, come trapela dal film.

Tesla seguiva un suo personale percorso, difficile, completamente nuovo e irto di difficoltà per la creazione del moderno motore a corrente alternata e una serie di invenzioni ed idee proiettate in un mondo che doveva ancora arrivare. La sua natura di immigrato e di europeo era in totale contrasto con la filosofia industriale americana che si stava facendo strada in quel periodo, basata sulla mancanza di scrupoli morali e sul profitto. Questo genio che fu Tesla rimase longevo oltre ogni prospettiva per quel periodo storico, evitando di nutrirsi di carne, almeno per gli ultimi decenni della sua vita.

Tesla vale la pena di essere visto per pura curiosità in relazione alla sua straordinaria vicenda, ma la sua immagine, il suo mito, al pari di tutti i geni incompresi che hanno visto troppo stretto sulla loro pelle e sulle loro ali l’abito del periodo storico che hanno vissuto, resta ancora una storia da raccontare o forse solo un’anima da immaginare, sulla quale fare ipotesi e analisi, supposizioni senza fine.

Qui il link dello streaming a pagamento: Tesla Streaming – Guarda Subito in HD – CHILI

5,00
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133