Il piccolo riccio dagli aculei blu, piccolo perchè anagraficamente è ancora un ragazzino, è atterrato sul nostro pianeta durante il precedente film, Sonic – Il Film , cercando di salvarsi da un popolo guerriero che minacciava la sua esistenza e dicendo addio all’amato gufo che si era preso cura di lui. Il riccetto Sonic possiede infatti dei super poteri, tra i quali la velocità supersonica, che lo rendono oggetto di mire da parte dei supercattivi. Ma per fortuna, alla fine, nel primo film tutto è andato bene, Sonic ora risiede in una bella casetta nel bosco, un poliziotto e sua moglie (James Marsden e Tika Sumpter) gli fanno da genitori, ed è riuscito a spedire il malvagio di turno, Robotnik, niente di meno che il talentuoso e istrionico Jim Carey, su un pianeta popolato solo da funghi.
Cosa potrebbe andare storto?
Il film animato Sonic, per la regia di Jeff Fowler, si rivolge ad un pubblico di bambini e di pre adolescenti, portando avanti una storia che non manca di situazioni comiche, ma anche di avventura ed azione.
Sonic 2 – Il Film riannoda perfettamente i fili della narrazione precedente ma rincara la dose sull’azione e sulla comicità, dando più spazio a personaggi (umani) che in precedenza erano stati appena introdotti e presentando nuovi amici speciali.
Il cattivissimo e spassoso cattivo, grazie al suo super intelletto, riesce ad evadere dalla prigione fungina e non ha altro in mente che riuscire a vendicarsi di Sonic. Si avvarrà dell’aiuto di un’echidna rossa che è nemica giurata, per principio, di Sonic e che possiede una forza fisica micidiale. Sonic il riccio dovrà affrontare entrambi proprio mentre i suoi “genitori” si trovano alle Hawaii per il matrimonio di una zia (che sarà spunto per le situazioni più esilaranti del film).
Ma non possiamo raccontare troppo su questo film di animazione che ha dalla sua parecchi colpi di scena e personaggi inediti. Inediti, naturalmente, solo per chi non conosce già il videogioco omonimo prodotto da SEGA e sviluppato dallo studio nipponico Sonic Team. da cui i film sono tratti.
Sonic 2 – il film appare più riuscito e completo rispetto al primo lungometraggio, presentando il riccetto non più solo come un alieno simpatico, dolce e burlone, ma anche come un ragazzino alle prese con qualche insicurezza e bisogno che la presenza di alcuni amici colmeranno, aiutandolo ad esprimere tutta la forza e il suo potenziale.
Il film permette l’immedesimazione da parte dei bambini nel personaggio di Sonic, che è un alieno ma anche un ragazzino desideroso di affetto, sicurezze e desideroso di testare i suoi limiti e le sue capacità. Non sono presenti, come purtroppo spesso accade nei film di animazione, ammiccamenti particolari agli adulti, tranne un’evitabile battuta sulla depilazione, ma sembra proprio che ormai un film dedicato al cento per cento all’infanzia non sia concepibile nella mente degli autori americani, che devono per forza preoccuparsi di intrattenere e divertire anche i genitori, o forse pescare a strascico anche nella fascia degli young adult.
In ogni caso Sonic 2 – Il Film, dal quale il titolo italiano elimina il fatto che sia un grazioso riccio, è un prodotto di animazione godibile ed efficace per bimbi e ragazzini, che non resteranno annoiati e tantomeno delusi.
Una nota di merito va all’attore Jim Carey ma anche all’ottimo doppiaggio italiano, che vede, tra i tanti, le voci di Maurizio Merluzzo (Knuckles the Echidna) e Roberto Pedicini (Robotnik).
Sega e Paramount hanno confermato che sono in fase di sviluppo per un terzo film di Sonic, ma contemporaneamente l’attore Jim Carey ha annunciato il suo ritiro definitivo dalle scene. Ci sarà un nuovo cattivo?
I film è distribuito in italiano dalla Eagle Pictures.
Data di uscita: 07 aprile 2022
Genere: Animazione, Azione, Avventura
Anno: 2022
Regia: Jeff Fowler
Attori: James Marsden, Ben Schwartz, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam Pally, Jim Carrey, Shemar Moore, Idris Elba, Lee Majdoub
Paese: USA
Durata: 122 min
Distribuzione: Eagle Pictures
Sceneggiatura: Patrick Casey, Josh Miller, John Whittington
Fotografia: Brandon Trost
Montaggio: Jim May
Musiche: Junkie XL
Produzione: Original Film, Paramount Pictures, Sega Sammy Group
Lascia un commento