Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Dolci inganni di Alberto Lattuada, con Catherine Spaak

Disponibile su RaiPlay Dolci inganni di Alberto Lattuada, con Catherine Spaak

Luca Biscontini Articoli Apr 26th, 2022 0 Comment

Disponibile su RaiPlay Dolci inganni, un film del 1960 diretto da Alberto Lattuada. Prodotto da Silvio Clementelli, con il soggetto e la sceneggiatura di Alberto Lattuada, Francesco Ghedini, Claude Brulé e Franco Brusati, con la fotografia di Gábor Pogány, il montaggio di Leo Catozzo, le scenografie di Maurizio Chiari, i costumi di Lucia Mirisola e le musiche di Piero Piccioni, Dolci inganni è interpretato da Catherine Spaak, Christian Marquand, Jean Sorel, Milly, Oliviero Dani, Giacomo Furia, Marilù Tolo. A causa del tema di natura sessuale il film venne pesantemente modificato dalle direttive censorie. Il 29 Febbraio 1964 il giudice istruttore Generoso Petrella proscioglie Lattuada e il produttore Goffredo Lombardo da ogni accusa di oscenità, ordinando il dissequestro della pellicola col suo minutaggio originario.

Trama
Francesca, che ha sedici anni, è innamorata di un architetto che ha vent’anni più di lei. A scuola la ragazzina parla con le sue amiche delle esperienze vissute con Enrico. Uscita da scuola Francesca accompagna la madre a fare compere e incontra un ragazzo, amico intimo della famiglia, che la porta da una nobile innamorata di lui. Arriva la sera e l’adolescente sente il bisogno di rivedere l’architetto e lo raggiunge sul posto di lavoro. Piano piano però Francesca si rende conto di essersi sbagliata sul suo conto.

«Erano sensazioni che si afferravano nell’aria, turbamenti che percepivo nelle giovani donne che vedevo uscire dalle scuole, ancora infagottate in quegli abiti che ormai non riuscivano più a contenere i corpi. […] [Catherine Spaak] l’avevo vista la prima volta a otto anni nella villa del padre del quale ero amico. Venne in giardino, in tutù e fece una danza per noi. Dissi al padre: “Le voglio far fare un film”. E lui: “È ancora troppo piccola”. Passò qualche anno, la rividi mentre prendeva lezioni di pianoforte e tornai alla carica, ma il padre mi fece aspettare ancora. Quando compì 15 anni rinnovai la richiesta e lui mi disse: “Va bene, io te la consegno ancora vergine, tu me la devi restituire com’era.»
(Alberto Lattuada, l’Unità, 20 Agosto 19943)

«È il nostro film Nouvelle Vague».
(Adriano Aprà)

«Il film vale soprattutto per quei luoghi dove la protagonista è sola, cioè in compagnia di Lattuada. Quanto dire che il film è in parte, e avrebbe dovuto esserlo del tutto, una specie di monologo interiore a sfondo sessuale».
(Alberto Moravia, L’Espresso, 30 Settembre 1960)

«Bocciato dalla censura in prima istanza, è poi passato nella seconda non senza evidenti rimanipolazioni specie nei dialoghi. Ne ha scapitato la chiarezza: quel che vi era di scabroso è diventato ambiguo. […] L’ambiguità di cui s’è detto investe soprattutto questo finale dove le battute, volendo coprire l’ardimento, confondono la situazione. Già i dialoghi non sono mai felici; in apparenza elementari, in effetto lambiccati. Ma anche questo si spiega con la soggezione che soggetti come questi, più adatti al racconto che al film, ispirano a qualunque anche più spregiudicato regista. Non potendo arrivare all’ultima franchezza, Lattuada ha caricato di espressioni il volto della sua giovanissima interprete, la promettente Catherine Spaak, figlia del noto sceneggiatore; con effetti spesso intensi, come nella scena iniziale del risveglio. Ha anche introdotto episodi e figure non strettamente necessarie (la principessa e il gigolò, la madre dell’amica); ma in complesso ha raffinato la materia scabrosissima e nella bellezza delle immagini ha rasentato quell’innocenza che più ancora che alla Francesca stava a cuore a lui come regista di un tema scandaloso».
(Leo Pestelli, La Stampa, 16 Ottobre 1960)

«Ne I dolci inganni Alberto Lattuada ha voluto evidentemente ispirarsi al fenomeno della precoce iniziazione sessuale delle emancipate adolescenti del giorno d’oggi (che vorremmo evitare di definire con l’abusato termine “ninfette”, estraneo fra l’altro allo spirito di questo film) attraverso un’angolazione delicata e non volgare, ma anche sottilmente polemica. In contrapposizione alla vecchia concezione retorica dell’ex “errore giovanile” e della “colpa d’amore”, che sottintende l’altrettanto logoro cliché della ragazza sedotta per debolezza e inesperienza, egli ha analizzato le ragioni che spingono coscientemente Francesca, una fanciulla di appena diciassette anni, alla prima concreta esperienza amorosa. […]»
(Giulio Cattivelli, Cinema Nuovo, 1960)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Articoli

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Luca Biscontini Mag 30th, 2023
Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Notizie

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Giulia Ercolani Mag 29th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Bardolino film festival 2023, terza edizione
29Mag2023 0 Comment

Bardolino film festival 2023, terza edizione

Si avvicina la terza edizione di Bardolino Film Festival, evento cinematografico dell’estate

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski
27Mag2023 0 Comment

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio, un film tedesco del 1972

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming
24Mag2023 0 Comment

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming

Disney+ ha annunciato che la terza stagione dell’acclamata serie originale comedy Only Murders

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori
24Mag2023 0 Comment

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori

Dopo lo straordinario successo che ha segnato le prime tre stagioni della

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet
24Mag2023 0 Comment

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet

ANATOMY OF A FALL (Anatomie d’une chute) di Justine Triet è stato

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema
24Mag2023 0 Comment

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema

La Casa dei Fantasmi, la divertente avventura Disney da brividi ispirata alla

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno
24Mag2023 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno

Il ritorno di un amato supereroe Marvel, brillanti commedie italiane e spettacolari

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock
Mag 30th, 2023

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
Mag 29th, 2023

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
Mag 29th, 2023

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Commenti Recenti

Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
Triangle of Sadness - Italiano - Oltre il Cristallo
Triangle of sadness di Ruben Östlund – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore:
ISSN: 2704-6133