Charlie (Ryan Kiera Armstrong) è una bambina dotata dell’incontrollabile superpotere di incendiare chiunque e qualunque cosa si trovi attorno a lei, se in preda ad emozioni negative, ereditato dal padre Andy McGee (Zac Efron) e dalla madre McGee (Sydney Noel Lemmon). La piccola è inseguita da un centro di ricerca, con lo scopo di conoscere l’origine e il perché di questo dono. In fuga insieme al padre, inizia così una corsa disperata per sfuggire ai suoi carcerieri.
Un cultore del genere non comprenderebbe appieno il perché la pellicola sia stata definita un film horror: è vero che Firestarter, nome di battesimo dell’omonimo libro partorito dalla mente geniale di Stephen King è adrenalina pura, ma la risoluzione riportata sul video ha un sapore più fantascientifico che altro… Non si ritrova quella suspence che ben tanto allieterebbe un amante dell’emozione fredda, né l’occhio trova quei particolari, caratteristici del brivido, che tanto si bramano.
Azzeccata senza dubbio la sovrapposizione luce su ombra, che richiama in ogni singolo spazio la tenue vivezza della fiamma, un gioco di colori violacei che si ripropone anche nell’inquadratura di una semplice abat jour. Anche se spesso espressive al punto giusto, le intenzioni ed interazioni facciali della piccola protagonista Ryan Kiera Armstrong non sono valorizzate a sufficienza e quindi di rado risaltate.
Il poliedrico Keith Thomas, statunitense, al suo secondo lugometraggio, aveva raggiunto la notorietà nel 2019 con l’inquietante horror The Vigil (La Veglia), ed era stato autore e produttore anche di clip musicali e del 1 episodio de Il gabinetto delle curiosità, serie horror in streaming di Guillermo Del Toro.
Firestarter è il remake a sua volta di Fenomeni paranormali incontrollabili (Firestarter) del 1984 diretto da Mark L. Lester, con una giovanissima Drew Barrymore, tratto dallo stesso romanzo del 1980: L’incendiaria (Firestarter) di Stephen King.
Nonostante Firestarter risulti piuttosto deludente, non eguagliando neppure in lontananza il romanzo e tantomeno l’efficace film degli anni 80, grazie a Keith Thomas in ogni caso, per aver voluto nuovamente ricordare con il pubblico il nome di Stephen King, consacrandolo e confermandolo il Re del brivido in assoluto.
Putroppo però, non è tutt’horror quello che luccica…
Data di uscita: 12 maggio 2022
Genere: Thriller, Horror, Fantascienza
Anno: 2022
Regia: Keith Thomas
Attori: Zac Efron, Ryan Kiera Armstrong, Sydney Lemmon, Michael Greyeyes, Kurtwood Smith, Gloria Reuben, Tina Jung, Lanette Ware, Neven Pajkic, Gavin MacIver-Wright, Danny Waugh, Shannon McDonough
Paese: USA
Durata: 94 min
Distribuzione: Universal Pictures
Sceneggiatura: Scott Teems
Fotografia: Karim Hussain
Montaggio: Timothy Alverson
Musiche: John Carpenter, Cody Carpenter, Daniel Davies
Produzione: Blumhouse Productions, Angry Adam Productions, BoulderLight Pictures, Universal Pictures, Weed Road Pictures
Lascia un commento