Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • The woman in black di James Watkins – su Amazon Prime
  • I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Delta di Michele Vannucci – Recensione
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Cosmopolis di David Cronenberg

Disponibile su RaiPlay Cosmopolis di David Cronenberg

Luca Biscontini Articoli Mag 13th, 2022 0 Comment

Disponibile su RaiPlay Cosmopolis, un film del 2012 scritto e diretto da David Cronenberg. Tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore italo-americano Don DeLillo, pubblicato in Italia da Einaudi nel 2003, il film, interpretato da Robert Pattinson, Samantha Morton, Jay Baruchel, Paul Giamatti, Kevin Durand e Juliette Binoche, è incentrato su un giovane miliardario che attraversa New York a bordo della sua limousine, incontrando diversi personaggi e ostacoli lungo il percorso. Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2012 il 25 maggio, dove ha concorso per la Palma d’oro. La colonna sonora è stata composta da Howard Shore, abituale collaboratore di Cronenberg, e dal gruppo indie rock canadese Metric,

Trama
Una giornata dell’affascinante e inquieto uomo d’affari Eric Packer (Robert Pattinson), 28enne multimilionario sposato con una ricca ereditiera con aspirazioni letterarie, si trasforma in una vera odissea alla ricerca delle proprie radici. Uscito da casa per recarsi dal barbiere dall’altro lato di Manhattan, a bordo della sua limousine ipertecnologica, dotata di tutto l’armamentario necessario per seguire da vicino l’andamento delle azioni in borsa e affiancato da guardie del corpo, che lo proteggono dagli eventuali attacchi di uno stalker che ha promesso di assassinarlo, Eric trascorre le ore tra lunghe discussioni con i collaboratori, appuntamenti con le proprie amanti e incontri con eccentrici personaggi.

“Libera rilettura dell’Ulisse joyceano in chiave post-Ground Zero, il tredicesimo romanzo di DeLillo offre materia fertile per una rinnovata incursione nei temi e stilemi cari al cineasta di Toronto che, a dispetto delle sue passate esperienze in termini di trasposizione letteraria (Crash di James Ballard, Il Pasto Nudo di William Burroughs, La Zona Morta di Stephen King), realizza qui un adattamento a dir poco fedele, ricalcando in maniera pressoché pedissequa la struttura narrativa e i dialoghi del romanzo di partenza. Da sempre attratto dalle potenzialità illimitate della tecnologia e dal fascino dell’anomalo, Cronenberg – fin dagli esordi anche sceneggiatore di tutti i suoi lavori – accetta la sfida di un film girato quasi interamente in un unico spazio chiuso (la limousine di Packer, prodotto di quell’Identico spesso indagato dal cinema cronenberghiano) e fondato essenzialmente su un continuo confronto dialettico tra il protagonista e i suoi “compagni di viaggio”.

“Nessuno morirà. Non è questo il credo della nuova cultura? Verranno tutti assorbiti dentro flussi di informazioni”, sostiene la consulente di teoria Vija Kinski e non è casuale che a interpretarla sia quella stessa Samantha Morton che per Steven Spielberg si era fatta precog. Il clima appena futuribile descritto da DeLillo viene accolto in pieno da Cronenberg, che ne estrae il carattere pre-apocalittico focalizzandosi sulle sue derive prolettiche e affida a Packer il compito di incarnare, con le sue capacità di (pre)visione, il prototipo messianico del nuovissimo millennio. Lasciare la “benedizione della carne” per farsi dato su uno schermo, entità fagocitata dalla tecnologia, “esperienza umana dilatata all’infinito come strumento per la crescita e la politica d’investimento aziendale” nel collasso totale della civiltà: questo sembra essere il destino preconizzato da Packer nella sua testarda e lentissima corsa attraverso la città, solo per adempiere ad un futile impulso che potrebbe essergli fatale. La baudrillardiana fine dell’Uomo ad opera della Tecnica nell’epoca del cybercapitale.

Come in A Dangerous Method, dialogo e campo-controcampo si offrono quali marche discorsive determinanti per eviscerare i contenuti filosofici (e psicologici) sottesi alla pellicola. Ma laddove in A Dangerous Method la “cura delle parole” freudiana era messa in quadro in modo assolutamente rigoroso, in Cosmopolis la sovversione appena percepibile della grammatica di montaggio (ad opera dell’immancabile Ronald Sanders) rende ragione di un principio basilare nell’economia dell’opera ultima di Cronenberg, così come nel romanzo di DeLillo: l’anomalia, ”l’importanza dell’asimmetria, delle cose leggermente sghembe. (…) L’imperfezione.” Cineasta della mutazione per antonomasia, Cronenberg rinuncia alla natura trasformativa del trasporto dell’opera d’arte dalla letteratura al cinema, scegliendo la via della duplicazione piuttosto che quella della ri-creazione o ri-generazione e affidando il tema della metamorfosi alla parabola emotivo-evolutiva del suo protagonista. Gli schermi video restituiscono immagini compresse dell’Esterno, penetrando senza osmosi nell’abitacolo di un’automobile che scivola su strade metafisiche (dietro i finestrini oscurati potrebbe esserci qualsiasi città) e la tendenza a una regia televisiva, che privilegia piani stretti e totali poco cinematografici, contribuisce a determinare un senso di distaccato straniamento, una freddezza videomatica che reifica l’umano e lo annichilisce. E se in A Dangerous Method era stata proprio la freddezza dell’opera a generare un vago e non meglio specificato senso di incompiutezza, in Cosmopolis è quella stessa vibrazione sinestetica a dar conto di una perfetta sinergia tra le pagine, brevi ma fitte, di DeLillo e lo sguardo, tecnologico ancor più che fisiologico, di Cronenberg. Non già un un capolavoro, ma senza dubbio un ritorno in grande stile”.
(Fulvia Massimi, Storia dei Film)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Delta di Michele Vannucci – Recensione

Recensioni

Delta di Michele Vannucci – Recensione

Francesca Masello Mar 19th, 2023
Alza la testa di Alessandro Angelini – lunedì 20 marzo alle 21.15 su Rai5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

Alza la testa di Alessandro Angelini – lunedì 20 marzo alle 21.15 su Rai5

Mario Galeotti Mar 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Delta di Michele Vannucci, uscita cinema 23 marzo
19Mar2023 0 Comment

Delta di Michele Vannucci, uscita cinema 23 marzo

Dopo aver vinto l’Oscar come Miglior documentario, torna nelle sale il 22 marzo –

Mon Crime – la colpevole sono io, dal 25 Aprile solo al cinema
19Mar2023 0 Comment

Mon Crime – la colpevole sono io, dal 25 Aprile solo al cinema

Mon crime – La colpevole sono io, commedia poliziesca di François Ozon con un cast stellare

La Cospirazione del Cairo, in uscita il 6 aprile
19Mar2023 0 Comment

La Cospirazione del Cairo, in uscita il 6 aprile

La Cospirazione del Cairo, il nuovo film diretto da Tarik Saleh, uscirà nelle sale

Disney+, Rennervations dal 12 aprile la nuova serie di Jeremy Renner
19Mar2023 0 Comment

Disney+, Rennervations dal 12 aprile la nuova serie di Jeremy Renner

Il due volte candidato all’Oscar® e supereroe Marvel Jeremy Renner si unisce

Cenerentola del Royal Ballet di Londra nei cinema italiani il 12 aprile
19Mar2023 0 Comment

Cenerentola del Royal Ballet di Londra nei cinema italiani il 12 aprile

Questa primavera, il Royal Ballet celebra il 75° anniversario della Cenerentola di Frederick Ashton

Al via il nuovo film di Luca Barbareschi The Penitent di David Mamet
19Mar2023 0 Comment

Al via il nuovo film di Luca Barbareschi The Penitent di David Mamet

Al via le riprese di The Penitent, il nuovo film di Luca Barbareschi. Sei

Percoco – il primo Mostro d’Italia,  in anteprima dal 13 aprile e come evento speciale solo il 17, 18 e 19 aprile
16Mar2023 0 Comment

Percoco – il primo Mostro d’Italia, in anteprima dal 13 aprile e come evento speciale solo il 17, 18 e 19 aprile

Percoco – il primo Mostro d’Italia, film scritto e diretto da Pierluigi Ferrandini, sarà presentato il 26

Il frutto della tarda estate, dal 23 marzo al cinema
16Mar2023 0 Comment

Il frutto della tarda estate, dal 23 marzo al cinema

Il frutto della tarda estate di Erige Sehiri, arriverà nelle sale italiane dal

Le mura di Bergamo nei cinema dal 23 marzo
16Mar2023 0 Comment

Le mura di Bergamo nei cinema dal 23 marzo

Dopo l’anteprima mondiale al 73. Festival Internazionale del Cinema di Berlino, il film

As Bestas, designato Film della Critica dal SNCCI, in uscita il 30 marzo
16Mar2023 0 Comment

As Bestas, designato Film della Critica dal SNCCI, in uscita il 30 marzo

As Bestas, il nuovo film diretto da Rodrigo Sorogoyen, è stato designato Film della

Everything, Everywhere all at once, torna al cinema dopo aver vinto 7 oscar
16Mar2023 0 Comment

Everything, Everywhere all at once, torna al cinema dopo aver vinto 7 oscar

I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection è lieta di annunciare il

Disney+, Crossover, dal 5 aprile in streaming
14Mar2023 0 Comment

Disney+, Crossover, dal 5 aprile in streaming

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale dell’attesissima serie originale Crossover. Prodotta da Disney

Leila e i suoi fratelli dal 6 aprile al cinema
14Mar2023 0 Comment

Leila e i suoi fratelli dal 6 aprile al cinema

I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection è lieta di

Sguardi altrove Film Festival
14Mar2023 0 Comment

Sguardi altrove Film Festival

Successo per la pre apertura il 9 marzo con Educazione Fisica, in

Piano Piano di Nicola Prosatore in anteprima al Locarno Film Festival
14Mar2023 0 Comment

Piano Piano di Nicola Prosatore in anteprima al Locarno Film Festival

PIANO PIANO, primo lungometraggio di Nicola Prosatore, è una storia di formazione, di crescita e rapporti

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Delta di Michele Vannucci – Recensione
Mar 19th, 2023

Delta di Michele Vannucci – Recensione

Alza la testa di Alessandro Angelini – lunedì 20 marzo alle 21.15 su Rai5
Mar 19th, 2023

Alza la testa di Alessandro Angelini – lunedì 20 marzo alle 21.15 su Rai5

Delta di Michele Vannucci, uscita cinema 23 marzo
Mar 19th, 2023

Delta di Michele Vannucci, uscita cinema 23 marzo

Commenti Recenti

Triangle of Sadness - Italiano - Oltre il Cristallo
Triangle of sadness di Ruben Östlund – Recensione
Sarah Cole
Disponibile su RaiPlay Il grande dittatore di e con Charlie Chaplin
Emanuela Di Matteo
Le otto montagne di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore:
ISSN: 2704-6133