Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / 41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio

Giulia Ercolani Eventi Mag 15th, 2022 0 Comment

Torna a Gorizia dal 14 al 20 luglio 2022 il Premio “Sergio Amidei” e lo fa con uno sguardo spiccatamente internazionale, a segnalare l’inizio del percorso che nei prossimi anni porterà (nel 2025) il binomio Nova Gorica / Gorizia a essere il centro di innumerevoli eventi legati al titolo di prima Capitale Europea della Cultura dalla peculiare natura trasfrontaliera.

Il Premio Amidei – tra i promotori della candidatura e organizzato anche quest’anno dall’Associazione culturale “Sergio Amidei”, dal Dams – Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo, Corso interateneo Università degli Studi di Udine e Trieste e dall’Associazione Palazzo del Cinema-Hiša Filma — testimonia questo impegno affiancando a proiezioni, eventi speciali, incontri dedicati all’analisi della scrittura per il cinema, un parterre di assoluto rilievo e sdoppiando, per la prima volta nella storia della manifestazione, il tradizionale Premio all’Opera d’Autore.

La 41esima edizione vedrà l’eclettico Michel Hazanavicius  – impegnato proprio nei prossimi giorni ad aprire il Festival di Cannes con il suo ultimo film Coupez! – ricevere l’ambito riconoscimento, che nelle passate edizioni ha incoronato personalità come Bernard Tavernier, Patrice Leconte, Robert Guédiguian, Edgar Reitz, Ken Loach, Abbas Kiarostami, Alex de la Iglesia, Paul Schrader, Silvio Soldini, Carlo Verdone, Vittorio e Paolo Taviani, Ettore Scola e Franco Giraldi, Giuliano Montaldo, Otar Ioseliani, Fabio Carpi, Miklòs Jancsò, Mario Martone, Margarethe Von Trotta, Jean-Pierre e Luc Dardenne, Pupi Avati e Miklós Jancso.

Ma il Premio all’Opera 2022 sarà per la prima volta duplice proprio per sottolineare l’eccezionalità di questa edizione, che vuole anche porsi come segnale di rilancio del mondo dei festival e delle sale dopo stagioni di grande difficoltà, e simbolicamente inaugurare il quadriennio che porterà a Gorizia 2025. Ecco allora che a lui si affianca il premio speciale che il Premio Amidei ha voluto conferire a un maestro indiscusso, a sua volta chiamato a Cannes in veste di giurato proprio per le sue capacità di regista e sceneggiatore: Asghar Farhādi.

Michel Hazanavicius è figura di riferimento per la cinefilia, che si nutre di stimoli dalla storia del cinema e con una cultura enciclopedica, che lo ha portato a cimentarsi con una varietà di generi e forme cinematografiche, persino un film muto realizzato nel terzo millennio, The Artist, che sbalordì e conquistò il pubblico e svariati premi, tra cui l’Oscar alla Miglior Regia.

Asghar Farhadi – a sua volta premiato dall’Academy – è un autore rigoroso, che fa della scrittura il perno delle sue opere, capace di dare immagini e voce a temi sociali di grande rilievo, trovando anche su questo fronte un’assonanza con il lavoro che il Premio porta avanti attraverso valori di apertura, condivisione, convivenza.

In quest’ottica, i due autori rappresentano alla perfezione le anime del Premio All’Opera e le sensibilità che da sempre muovono le scelte del Premio Amidei nella sua interezza: due iconiche personalità che con i relativi premi condensano i punti cardinali dell’identità di un progetto che si presenta al pubblico con una proposta mirata a restituire una panoramica esaustiva del mondo della scrittura per il cinema.

Sotto questi nomi tutelari, si susseguiranno le proiezioni dei film candidati al  Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura, scelti dalla giuria – composta dai registi Marco Risi e Francesco Munzi, lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, lo sceneggiatore Massimo Gaudioso, la sceneggiatrice Doriana Leondeff, l’attrice Giovanna Ralli (vincitrice del David di Donatello alla carriera nel 2022) e la produttrice Silvia D’Amico – tra i titoli europei usciti nelle sale durante la stagione cinematografica 2021-2022.

Oltre alla competizione però, non mancheranno appuntamenti di riflessione e analisi, come quello con la sezione Pagine di cinema, votata a dare spazio alla ricerca e alla letteratura dedicata al cinema attraverso la presentazione di opere di recente pubblicazione, come per esempio Pagine rosse. Il cinema italiano nei periodici del PCI (1944-1969), a cura di Emanuele Protano e con un saggio introduttivo di Adriano Aprà (Mimesis Edizioni). Un’occasione per esaminare le posizioni espresse dai critici di sinistra del dopoguerra, spesso tra le migliori firme della critica cinematografica italiana del periodo – Ugo Casiraghi, Franco Giraldi, Carlo Lizzani, Callisto Cosulich, Umberto Barbaro, Sergio Sollima, Antonello Trombadori – che su riviste come Vie Nuove, Noi Donne, Rinascita, Pattuglia, Il Calendario del Popolo, Il Contemporaneo definirono canoni e maestri tuttora insuperati.

Per il centenario della nascita, il Premio Amidei aggiunge un tassello al corale omaggio che in tutta Italia si sta dedicando a Pier Paolo Pasolini, ma con un approfondimento che resta saldamente ancorato alla sua natura. Verrà quindi proposta una retrospettiva costruita attraverso la lente del suo impegno come sceneggiatore, che ha anche il pregio di riportare al pubblico titoli poco visti e ancor meno visibili, come La donna del fiume di Mario Soldati (1954), Marisa la civetta di Mauro Bolognini (1957), La lunga notte del ’43 di Florestano Vancini (1960), La commare secca di Bernardo Bertolucci (1962).

La carrellata di riconoscimenti comprende inoltre il Premio alla Cultura Cinematografica – conferito in passato a Vieri Razzini, Irene Bignardi, la trasmissione radiofonica di Rai Radio3 Hollywood Party, l’Associazione I ragazzi del Cinema America, l’Associazione 100autori, Paolo Mereghetti, Sergio Toffetti, Walter Veltroni e Piera Detassis – che quest’anno omaggia l’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici), di cui ricorre il 70esimo anniversario. Accanto al Premio si proporrà una tavola rotonda curata da Francesco Ranieri Martinotti, presidente dell’ANAC dal 2015, e una retrospettiva di film dei maggiori autori italiani firmatari dello Statuto, per creare un momento di confronto. A questi si aggiungerà un evento speciale con la proiezione del documentario L’onda lunga – Storia extra-ordinaria di un’associazione.

Il ricco programma, articolato nelle ormai classiche sezioni dedicate alla scrittura seriale, al cinema indipendente o rivolte ai più piccoli, si svelerà nelle prossime settimane, si rimanda quindi per info e aggiornamenti al sito www.amidei.com.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Ogni volta che vedo un film al cinema è magico, non importa quale sia la trama" [Steven Spielberg]

Articoli correlati

40° Premio Amidei: Il Premio alla cultura cinematografica, viene assegnato a Piera Detassis

Notizie

40° Premio Amidei: Il Premio alla cultura cinematografica, viene assegnato a Piera Detassis

Giulia Ercolani Lug 27th, 2021
40° Premio Amidei, Gorizia, 23-29 luglio

Eventi

40° Premio Amidei, Gorizia, 23-29 luglio

Giulia Ercolani Giu 30th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera
01Lug2022 0 Comment

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera

Sono stati annunciati sabato 25 giugno i finalisti delle Targhe Tenco 2022, il

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema
01Lug2022 0 Comment

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema

IO E SPOTTY, il nuovo film di Cosimo Gomez con protagonisti Filippo Scotti e Michela De Rossi,che 

Men di Alex Garland, dal 25 agosto al cinema
01Lug2022 0 Comment

Men di Alex Garland, dal 25 agosto al cinema

A seguito di una tragedia personale, Harper (Jessie Buckley) si ritira da

Fly- vola verso i tuoi sogni, al cinema dal 14 luglio
01Lug2022 0 Comment

Fly- vola verso i tuoi sogni, al cinema dal 14 luglio

Adler Entertaiment è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema dal 14 luglio di FLY –

Una boccata d’aria, trailer
01Lug2022 0 Comment

Una boccata d’aria, trailer

Una commedia divertente ed emozionante diretta da Alessio Lauria con Aldo Baglio, Lucia Ocone, Giovanni Calcagno, Ludovica Martino e Davide

Lucia Sardo vince il premio Atena Nike alla carriera
01Lug2022 0 Comment

Lucia Sardo vince il premio Atena Nike alla carriera

Il premio alla carriera a Lucia Sardo è il primo riconoscimento svelato tra gli ATENA

Grande successo per la 72^ edizione di Italia Film Fedic
01Lug2022 0 Comment

Grande successo per la 72^ edizione di Italia Film Fedic

Si è chiusa con successo domenica scorsa la 72^ edizione di Italia Film

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger
Lug 1st, 2022

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera
Lug 1st, 2022

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema
Lug 1st, 2022

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema

Commenti Recenti

Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
Farina Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
Maurizio
Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133