L’Other Movie Lugano Film Festival 2022 si avvia alla sua conclusione dopo una settimana di proiezioni, incontri e dibattiti. La serata finale del 31 maggio vedrà protagonista l’atteso concerto del Maestro Marco Lo Russo, autore della colonna sonora vincitrice del premio Migliore Colonna Sonora all’Angel Award Monaco International Film Festival 2021 per il film La Machetera di Yanet Pavon Bernal.
Tatto dall’omonimo romanzo scritto da Esnedy Milan Herrera, il film si è aggiudicato anche il premio come miglior film straniero al Festival Internazionale del Cinema di Los Angeles La Femme Film Festival 2021 e il premio Cuzco Underground Cinema Festival in Perù.
Prodotto da Leoncuba, il film è ispirato a fatti realmente accaduti a Cuba nel 1975 ed è dedicato al coraggio e alla determinazione di tutte quelle donne che hanno lottato per l’emancipazione femminile e l’uguaglianza di pari diritti e dignità tra uomini e donne. Attraverso la storia della protagonista Marisol, si svela l’audacia di una donna che sfida convenzioni patriarcali nel mondo contadino in cui vive e lavora, affrontando un arrogante tagliatore di canne di bambù per vincere l’ambito premio di un’automobile. Nel riscattare il proprio valore di persona, la protagonista si muove tra paesaggi mozzafiato in cui lo spettatore scopre immagini emozionanti nella realtà rurale di una Cuba degli anni ’70.
Immagini avvolte da una magia musicale ad opera del Maestro Marco Lo Russo, la cui arte ha condotto brillantemente il film al premio come migliore colonna sonora all’Angel Award Monaco International Film Festival: “La fortuna di aver vissuto Cuba per tanti anni, grazie anche alla collaborazione e all’amicizia con il Maestro Leo Brouwer, mi ha permesso di vestire questo film con una colonna sonora desiderosa di raccontare la parte più autentica di questo meraviglioso paese”, racconta il Maestro.
Uno dei tanti meritatissimi premi internazionali conferiti al Maestro Lo Russo, la cui creatività artistica unita al talento e all’alta competenza, rivela, a chi lo ascolta, quell’insieme di vibrazioni e colori ove soltanto la musica può accedere, esplorando l’altrove rapito dai propri sensi.
“Celebre la lunga collaborazione con il Premio Oscar Nicola Piovani per il film La Vita è Bella di e con Roberto Benigni. Marco Lo Russo ha reso la fisarmonica protagonista della sua arte musicale, sdoganandola dallo strumento popolare dell’immaginario collettivo, plasmandola con versatilità, in acustico o con supporto elettronico, per colonne sonore, spettacoli e concerti che ha diretto e ideato. Compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, musicologo, è considerato tra i musicisti italiani contemporanei più rappresentativi. Annoverato nell’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi per le sue colonne sonore, ha ricevuto numerosi premi, recensioni dalla critica e illustri apprezzamenti, da artisti come Ennio Morricone, Leo Brouwer, Pupi Avati, Piera Degli Esposti, Giorgio Albertazzi, solo per citarne alcuni. Oltre che per RAI, SKY, MEDIASET, TV2000 e altri media internazionali, ha avuto l’onore di esibirsi alla presenza di Papa Benedetto XVI e di Papa Francesco oltre che più volte, in mondovisione.” (Annuario del Cinema Italiano & Audiovisi).
Lascia un commento