Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su Youtube Storie di ordinaria follia di Marco Ferreri

Disponibile su Youtube Storie di ordinaria follia di Marco Ferreri

Luca Biscontini Articoli Giu 3rd, 2022 0 Comment

Disponibile su Youtube Storie di ordinaria follia, un film del 1981 diretto da Marco Ferreri ed interpretato da Ben Gazzara e Ornella Muti. Fu girato in lingua inglese negli USA. Il titolo e gli argomenti trattati sono basati sui lavori e sulla persona del poeta statunitense Charles Bukowski; il titolo ricalca quello di una raccolta di racconti dello stesso Bukowski pubblicata nel 1972, intitolata Storie di Ordinaria follia. Erezioni Eiaculazioni Esibizioni. Prodotto da Jacqueline Ferreri, sceneggiato da Marco Ferrei e Sergio Amidei, con la fotografia di Tonino Delli Colli, il montaggio di Ruggero Mastroianni, le scenografie di Dante Ferretti, i costumi di Nicoletta Ercole e Rita Corradini e le musiche di Philippe Sarde, Storie di ordinaria follia è interpretato da Ben Gazzara, Ornella Muti, Tanya Lopert, Susan Tyrrell, Judith Drake, Katia Berger, Lewis Ciannelli. Il film ha vinto quattro David di Donatello per la regia, la sceneggiatura, la fotografia e il montaggio e due Nastri d’Argento per la regia del miglior film e la fotografia.

Trama
Charles Serking è uno scrittore dedito a una vita disordinata, che cerca nell’abuso dell’alcool e nella poesia i rimedi alla sua congenita disperazione. Sembra trovare momentanea consolazione nella relazione con Cass, una prostituta alla deriva come lui, ma è solo un’illusione destinata a finire tragicamente. Serking resta solo, tutto deve ricominciare da capo.

“«Fare una cosa pericolosa con stile è fare dell’arte», dice all’inizio il protagonista di Storie di ordinaria follia, e cioè, come si sa, Charles Bukowski, autore che si racconta in prima persona, nei suoi romanzi come in questo film. Parrebbe un motto fatto apposta per il regista. Che ha almeno questo in comune con lo scrittore: il gusto, e anche l’arte. di andare ai limiti del proibito e del possibile. In quella zona, pericolosa appunto, dov’è facile cadere dalla provocazione al ridicolo; dall’assurdo, dal fantastico, dal poetico, quindi, al kitsch o al grand-guignol. C’e una scena, in Storie di ordinaria follia, che è tipica in questo senso: Bukowski, in una delle sue innumerevoli esperienze sessuali, si ritrova con una grassona immensa. Per ritornare nel grembo della propria madre, come dice, non trova di meglio che provarci letteralmente. Cacciando la testa e spingendo, fra le gambe divaricate della poveretta allungata sul pavimento. Ben Gazzara, grandissimo attore che conosciamo per alcuni capolavori girati con Cassavetes, quando si ritrae ha le lacrime agli occhi. E l’arte di Ferreri consiste proprio in questo: non solo non sghignazziamo; ma stavamo per crederci. Storie di ordinaria follia ha pagine splendide, e non solo per la fotografia di Tonino Delli Colli, che ha tradotto in modo commovente il sacro e il profano dell’universo dello scrittore americano: una Los Angeles dai cieli grigi nella quale risaltano i rossi, i blu cobalto, i verdi squillanti degli interni. I bar, gli appartamenti, fino ai cessi contraddittoriamente allegri e tragici. Soprattutto la prima parte del film riesce a tradurre la presenza prepotente dell’io dello scrittore, che è sempre il vero e solo protagonista della letteratura di Bukowski. L’ambiente è colto, puntualmente, con i suoi personaggi disperati e indifferenti, con i suoni di un’America proletaria che Ferreri ha giustamente captato in diretta, con una realtà quasi documentarista che l’occhio del regista riesce quasi costantemente a trasformare in emblema, in mito o in fantastico. Ma Storie di ordinaria follia è una raccolta di novelle quasi celebre, ormai, come quella di Hemingway. Ferreri ne ha scelte sei, e con lo scomparso sceneggiatore Sergio Amidei, le ha amalgamate, tentando di ottenere una continuità romanzata”.
(Fabio Fumagalli, 15 ottobre 1981)

“Immagini molto sincere, rappresentazione veritiera e autentica di un mondo di emarginati e degli ambienti in cui vivono, sono alla base di questo film di Marco Ferreri, che, forse più dei suoi precedenti, porta alle estreme conseguenze certe meditazioni pessimistiche dell’autore sulla vita e sul destino dell’uomo. Com’è noto, la figura del protagonista Serking è ispirata con notevole aderenza a quella di Charles Bukowski (…). Marco Ferreri e il compianto Sergio Amidei hanno elaborato una sceneggiatura densa e compatta, che poi la regia dello stesso Ferreri ha visualizzato in un lirismo freddo e crudo, aspro e scontroso, senza margini di speranza o spiragli di salvezza. Serking e Cass, personaggi totalmente negativi, diventano così i prototipi di un mondo altrettanto negativo, in cui la sola certezza è il rifiuto delle regole costruite. Coerente con questa impostazione, Ferreri fa leva sulla bravura di un attore come Ben Gazzara, sul volto magnetico di Ornella Muti e sulla livida fotografia di Tonino Delli Colli per mostrare una schiera di uomini e donne perduti, quasi malati.”
(Segnalazioni cinematografiche, vol. 91, 1981)

“Ferreri s’ispira a cinque racconti di Storie di ordinaria follia. Erezioni Eiaculazioni Esibizioni (1972) del “maledetto” Charles Bukowski, s’immerge nella sua Los Angeles (città d’angeli caduti), nel suo universo di autodistruzione e derelitti, di masochismo e amori radicali, di alcol e sesso. Ben Gazzara è Charles, e il romanzo cinematografico vorrebbe (anche) diventare un’autobiografia dove lo scrittore si racconta e racconta il proprio rapporto con i modelli borghesi e il significato dell’Arte, in una continua dialettica fra male di vivere ed energico oblio nella carnalità, rappresentata (anche) da una bella Ornella Muti, prostituta schiava dell’amore come violenza (e vai di tagli sul collo e spille nella vagina). Come dire che solo il pericolo, l’eccesso affrontato con stile genera vera Arte, quella fittizia è retaggio degli ambienti sterili con tutti i comfort dove la società vorrebbe incanalare e programmare l’ispirazione (vedi l’allegorica sequenza a New York, dove Charles conosce un autore fuggito dalla Russia, tale…Alexander Konchalovsky). Lo sconforto è però insopprimibile, la vita è un continuo “morire nel sonno”: nulla di più appropriato, allora, del consueto sguardo sospeso, colorito, sonnambolico e crudelmente paradossale di Ferreri che, però, pecca di troppa vacuità, rischiando di ridurre l’opera a pittoreschi congressi carnali (la bionda sadomaso, l’obesa, la nana finta dodicenne) o a una matrice surreale poco foriera di allegorie, in quanto sottotono, dimessa. Ciò non gli impedisce di fare “suo” lo scrittore nel riproporre i segni distintivi della sua poetica: eccentricità e trasgressione a parte, ecco la solitudine dell’uomo, la misoginia, il passo agonizzante divertito, le ferite dell’anima, la profanazione dei simboli sacri (la Muti vestita da suora), i luoghi prediletti (spiagge, stanze dipinte con colori accesi), il finale da apologo (non ci sono né L’Ultima Donna, né l’amore salvifico: anche la poesia si prostituisce).
(Niccolò Rangoni Machiavelli, Gli spietati, 12 Gennaio 1999)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger

Ciak weekend! Il miglior film secondo InsideTheShow

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger

Giulia Ercolani Lug 1st, 2022
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Interviste

Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Francesca Masello Lug 1st, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera
01Lug2022 0 Comment

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera

Sono stati annunciati sabato 25 giugno i finalisti delle Targhe Tenco 2022, il

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema
01Lug2022 0 Comment

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema

IO E SPOTTY, il nuovo film di Cosimo Gomez con protagonisti Filippo Scotti e Michela De Rossi,che 

Men di Alex Garland, dal 25 agosto al cinema
01Lug2022 0 Comment

Men di Alex Garland, dal 25 agosto al cinema

A seguito di una tragedia personale, Harper (Jessie Buckley) si ritira da

Fly- vola verso i tuoi sogni, al cinema dal 14 luglio
01Lug2022 0 Comment

Fly- vola verso i tuoi sogni, al cinema dal 14 luglio

Adler Entertaiment è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema dal 14 luglio di FLY –

Una boccata d’aria, trailer
01Lug2022 0 Comment

Una boccata d’aria, trailer

Una commedia divertente ed emozionante diretta da Alessio Lauria con Aldo Baglio, Lucia Ocone, Giovanni Calcagno, Ludovica Martino e Davide

Lucia Sardo vince il premio Atena Nike alla carriera
01Lug2022 0 Comment

Lucia Sardo vince il premio Atena Nike alla carriera

Il premio alla carriera a Lucia Sardo è il primo riconoscimento svelato tra gli ATENA

Grande successo per la 72^ edizione di Italia Film Fedic
01Lug2022 0 Comment

Grande successo per la 72^ edizione di Italia Film Fedic

Si è chiusa con successo domenica scorsa la 72^ edizione di Italia Film

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger
Lug 1st, 2022

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera
Lug 1st, 2022

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema
Lug 1st, 2022

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema

Commenti Recenti

Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
Farina Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
Maurizio
Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133