Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Dal 10 giugno i film di Rainer Werner Fassbinder escono al cinema

Dal 10 giugno i film di Rainer Werner Fassbinder escono al cinema

Emanuela Di Matteo Articoli Giu 9th, 2022 0 Comment

Maneggiando una manciata di DVD tra i preferiti, nello spazio della libreria dedicato a Rainer Werner Fassbinder, mi sono chiesta quale avessi voglia di rivedere, magari insieme a mia figlia. La mia quasi 18 enne, incuriosita quel che le consente il finto cinismo dei suoi anni, mi ha chiesto la trama di ognuno.

La paura mangia l’anima è un film del 1981 che parla di una relazione d’amore tra una anziana vedova tedesca e un immigrato marocchino, che si rivela più intensa dei pregiudizi. Il matrimonio di Maria Braun racconta le tante vicissitudini di una giovane donna che perde il marito, in una Germania sfiancata dalla guerra. La sua sete di vita e di riscatto la fanno andare avanti ed amare ancora, fino a quando…

Effi Briest è ambientato alla fine XIX secolo, quando la sedicenne borghese Effi viene data in sposa a un barone molto più vecchio di lei. Sposatasi senza amore, allaccerà una relazione con un altro, ma una volta scoperto il tradimento verrà cacciata di casa e le verrà tolta la figlia. La storia è tratta da un romanzo molto bello e famoso di Theodor Fontane.

La paura mangia l’anima

Cerco di essere il più possibile sintetica, per non annoiare o scoraggiare. Perchè sono assolutamente sicura che se mia figlia conoscesse Fassbinder, lo amerebbe anche lei, come l’ho amato io a 20 anni.

Poi qui – dico maneggiando un DVD  di Ripley’s-Viggo, che ritrae due volti femminili – ci sarebbe anche: Le lacrime amare di Petra Von Kant, uscito nel 1971: una stilista di successo, che vive con la sua segretaria, dopo due matrimoni, si innamora follemente di una ragazza.

Le lacrime amare di Petra Von Kant

-“Mamma, ma questi film parlano tutti d’amore” mi risponde lei con aria delusa, convinta che ciò che è legato alla fantasia, alle emozioni e alla tenerezza sia un retaggio di infanzia, un indizio di fanciullezza dal quale vuole ed è necessario distaccarsi, almeno per un po’. Ed io rimango frastornata. Ma come, Fassbinder, il regista dello scandalo, il ribelle, il rissoso, il maledetto, definito davanti ai miei occhi un regista che parla solo d’amore. Eppure, è proprio così. E non le avevo ancora citato L’amore è più freddo della morte, il suo primo lungometraggio, un gangster movie che è in realtà un triangolo di dipendenze sessuali ed affettive.

Il matrimonio di Maria Braun

Col pensiero sono spinta ad associare il cineasta tedesco, dalla vita così breve, al francese François Truffaut, il regista dell’amour fou, della passione ma anche della tenerezza, morto due anni dopo di lui, che ripeteva spesso: “Non si finisce mai con l’infanzia e con le storie d’amore“.

Con tutte le differenze del caso, “Fassbinder è un po’ come Truffaut: ha segnato un’epoca come un personaggio leader e questo è quello che ancor oggi rimane come suo lascito alle generazioni di oggi… Fassbinder è stato l’autore che ha più coerentemente riportato in auge in Germania il genere del melodramma, cioè un cinema di forti e grandi sentimenti di cui è stato l’alfiere. (Giovanni Spagnoletti)

In una Germania dotata di una filmografia insignificante e mediocre, il regista tedesco, con grande coraggio sperimentale, ha messo sulla scena un cinema popolare e al contempo artistico, che racconta storie quotidiane filtrate attraverso i sentimenti e le emozioni. Il suo cinema unisce il dramma amoroso alla ricerca intellettuale, è popolare e raffinato allo stesso tempo, comprensibile su diversi piani intellettivi, che passano dal ventre per arrivare all’anima.

Effi Briest

Vorrei spiegare a mia figlia che, attraverso l’amore, nelle sue vesti multiformi, spesso le più torbide, Fassbinder pone quesiti essenziali al senso stesso dell’esistenza umana e lo fa con tormento, con grande dolore. Gli uomini non possono fare a meno di vivere gli uni con gli altri, di amarsi e di cercarsi. Il vero dramma è che non hanno idea di come fare.

Le tematiche razziali ed omossessuali, che oggi sembrano far parte di un politicamente corretto che è spesso solo un formale abito di circostanza e nelle quali gli adolescenti sono immersi, sia che se ne facciano portatori che le rifiutino, per il regista tedesco sono una circostanza così naturale da diventare secondaria nella storia. Si parla semplicemente di amore, di passione, oppure di odio e gli attori sono personaggi sospinti dal destino e dalla propria natura ad essere quel che sono, a ricercare una verità che trascende spesso il proprio controllo. L’impalcatura, spesso teatrale, con inquadrature simmetriche e perfette, che sembrano gabbie senza uscita, è quella oppressiva della tragedia greca.

L’amore è più freddo della morte

Il suo linguaggio, che possiede l’ira e l’impeto della giovinezza, è transgerazionale e non conosce differenze sociali o intellettuali, pur non parlando allo stesso modo per tutti. A vent’anni ci sarà un certo tipo di Fassbinder ad affascinare, a quaranta saranno altre le parole, i volti e le immagini che ci faranno sciogliere in pianto o che riveleranno qualcosa che ci appartiene intimamente.

Non credo che io e mia figlia vedremo, almeno per questa sera, un dvd di Fassbider.

In occasione dei 40 anni dalla sua scomparsa, che ricorre il 10 giugno, da quella data in poi, saranno proiettati nella sale cinematografiche italiane i film in versione restaurata:

L’amore è più freddo della morte, Le lacrime amare di Petra Von Kant, La paura mangia l’anima, Effi Briest, Il matrimonio di Maria Braun ed infine il documentario Fassbinder di Annekatrin Hendel, ricco di testimonianze inedite ed interviste. E allora, io e lei, usciremo ed andremo in sala, per incontrare per la prima, o per l’ennesima volta, un Artista indimenticabile che nella sua breve ma intensissima vita, piena di bicchieri di wiskey e di cinema, tanto cinema, non ha mai conosciuto la mediocrità.

 

I cinema italiani che aderiscono, per ora, all’iniziativa sono:

Barz and Hippo, Beltrade (Milano)

Fondazione Sistema Toscana, Cinema la compagnia (Firenze)

Ariston (Trieste)

Centro Pecci Cinema (Prato)

Progetto Lumiere, Cinema Palestrina (Milano)

Lab 80, Lo schermo bianco + Esterno notte (Bergamo)

ACEC Marche, Cinema Solaris (Pesaro)

ACEC Marche, Cinema Masetti (Fano)

Cinegatti (Perugia)

L’attrice Hanna Schygulla e il regista Rainer Werner Fassbinder

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger

Ciak weekend! Il miglior film secondo InsideTheShow

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger

Giulia Ercolani Lug 1st, 2022
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Interviste

Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Francesca Masello Lug 1st, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera
01Lug2022 0 Comment

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera

Sono stati annunciati sabato 25 giugno i finalisti delle Targhe Tenco 2022, il

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema
01Lug2022 0 Comment

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema

IO E SPOTTY, il nuovo film di Cosimo Gomez con protagonisti Filippo Scotti e Michela De Rossi,che 

Men di Alex Garland, dal 25 agosto al cinema
01Lug2022 0 Comment

Men di Alex Garland, dal 25 agosto al cinema

A seguito di una tragedia personale, Harper (Jessie Buckley) si ritira da

Fly- vola verso i tuoi sogni, al cinema dal 14 luglio
01Lug2022 0 Comment

Fly- vola verso i tuoi sogni, al cinema dal 14 luglio

Adler Entertaiment è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema dal 14 luglio di FLY –

Una boccata d’aria, trailer
01Lug2022 0 Comment

Una boccata d’aria, trailer

Una commedia divertente ed emozionante diretta da Alessio Lauria con Aldo Baglio, Lucia Ocone, Giovanni Calcagno, Ludovica Martino e Davide

Lucia Sardo vince il premio Atena Nike alla carriera
01Lug2022 0 Comment

Lucia Sardo vince il premio Atena Nike alla carriera

Il premio alla carriera a Lucia Sardo è il primo riconoscimento svelato tra gli ATENA

Grande successo per la 72^ edizione di Italia Film Fedic
01Lug2022 0 Comment

Grande successo per la 72^ edizione di Italia Film Fedic

Si è chiusa con successo domenica scorsa la 72^ edizione di Italia Film

Italia 1982- Una storia azzurra, clip
27Giu2022 0 Comment

Italia 1982- Una storia azzurra, clip

Con la regia di Coralla Ciccolini, la direzione artistica di Beppe Tufarulo e

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film
27Giu2022 0 Comment

Zombies 3, J-Ax presta la voce per la versione italiana del film

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art del film originale ZOMBIES

Gary Oldman a #GIFFONI2022
26Giu2022 0 Comment

Gary Oldman a #GIFFONI2022

Al celebre attore Gary Oldman il François Truffaut 2022, il riconoscimento più prestigioso del Festival. Ospite internazionale della 52esima edizione,

Bullet Train, Character Poster
26Giu2022 0 Comment

Bullet Train, Character Poster

Bullet Train è un thriller d’azione folle e divertente del regista di Deadpool 2,

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio
26Giu2022 0 Comment

Disney+, Santa Evita disponibile dal 26 luglio

Disney+ ha annunciato che la nuova serie thriller latinoamericana Santa Evita debutterà in Italia

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer
26Giu2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, Teaser Trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio
26Giu2022 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Luglio

Disaster movie, film d’autore e anime cult in arrivo nel mese di

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD
26Giu2022 0 Comment

Sonic2 – Il Film, in arrivo in 4K Ultra HD™+Blu-Ray™ Steelbook, Blu-Ray e DVD

Il riccio blu più amato del mondo è tornato per una nuova

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger
Lug 1st, 2022

Ciak weekend! Sabato 2 luglio: Limitless di Neil Burger

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera
Lug 1st, 2022

Cristina Donà riceve due nomination alle targhe Tenco con deSidera

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema
Lug 1st, 2022

Io e Spotty, dal 7 luglio al cinema

Commenti Recenti

Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
Farina Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
Maurizio
Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133