Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Scipione detto anche l’Africano di Luigi Magni

Disponibile su RaiPlay Scipione detto anche l’Africano di Luigi Magni

Luca Biscontini Articoli Ago 3rd, 2022 0 Comment

Disponibile su RaiPlay Scipione detto anche l’Africano, un film del 1971 scritto e diretto da Luigi Magni, incentrato sulle vicende dei processi degli Scipioni, avvenuti a Roma nel 187 a. C. Prodotto da Turi Vasile, scritto e sceneggiato da Luigi Magni, con la fotografia di Arturo Zavattini, il montaggio di Ruggero Mastroianni e Amedeo Salfa, le scenografie e i costumi di Lucia Mirisola e le musiche di Severino Gazzelloni, Scipione detto anche l’Africano è interpretato da Marcello Mastroianni, Ruggero Mastroianni, Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Turi Ferro, Woody Strode.

Trama
Catone vede nella popolarità di Scipione l’Africano e di suo fratello l’Asiatico un pericolo per la Repubblica, e li accusa di aver rubato denaro pubblico. L’Africano, cui la moglie ha chiesto il divorzio non sopportandone la rigida integrità morale, scopre che l’appropriazione è opera del fratello. Resosi conto che non sono tempi per uomini della sua levatura, prende la responsabilità su di sé e va in esilio.

“La retorica di Catone il Censore, interpretato da Vittorio Gassman, consuma prima e divora poi l’aura mitica che aleggia intorno alla figura di Scipione (detto anche) l’Africano, un Marcello Mastroianni capace, pur nei toni di una commedia leggera, di esprimere l’alto grado di frustrazione del suo personaggio: un eroe che non può più essere eroe, un uomo costretto a scendere dal piedistallo per regredire verso una condizione di normalità e giungere ad ammettere una falsa colpevolezza, in un’operazione inversa, eppure per certi versi contigua, a quella operata da Gian Maria Volontè nel film Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) di Elio Petri, uscito nello stesso anno.

Luigi Magni, al suo terzo film da regista, esplora l‘antica Roma repubblicana dopo essersi immerso con il film precedente (Nell’anno del Signore) nella Roma Papalina del XIX secolo e conferma così la sua predilezione per lo slittamento temporale, per l’orchestrazione di vicende ambientate in una dimensione storica lontana, che consenta il giusto distacco e la inevitabile oggettività necessari per la lettura e l’analisi del presente. Eppure in questo caso bisogna precisare che le vicende di Scipione l’Africano e del suo accusatore Catone il Censore si stagliano sullo sfondo di una Roma che è già rovina, che è già il monumento di sé stessa; niente a che vedere con le ricostruzioni in studio tipiche dei grandi kolossal: la città è solo accennata dalla presenza di qualche reperto archeologico di epoca romana. Anche i personaggi sono lontani dal loro contesto e si esprimono in un romanesco che, oltre a riportare la vicenda ad una dimensione popolaresca da “commedia all’italiana”, avvicina i personaggi al pubblico e attribuisce loro delle sfumature di modernità che consentono una più rapida comprensione di quegli elementi, tutt’altro che secondari, di critica sociale presenti nel film.

La linearità della storia non è sinonimo di superficialità, dato che da essa riesce ad emergere con forza l’idea di una società votata al compromesso, che riesce a piegare persino Publio Cornelio Scipione, l’eroe di Zama, colui che sconfisse Annibale nella Terza Guerra Punica. L’operazione iconoclasta di Catone il Censore riesce a scalfire l’immagine eroica di Scipione, e i suoi effetti si ripercuotono anche nella vita privata di quest’ultimo. Magni traccia il profilo di un uomo avviato sul viale del tramonto e destinato alla solitudine; abbandonato dalla moglie (Silvana Mangano) e tradito dal fratello, interpretato nel film da Ruggero Mastroianni, fratello di Marcello e, soprattutto, uno dei più grandi montatori della storia del cinema italiano. La vicenda di Scipione non fa che mettere in evidenza l’incolmabile scarto tra l’ideale e il reale, sottolineato per altro dalle inequivocabili parole pronunciate da Vittorio Gassman: “Questa non è l’ideale Repubblica di Platone, è la città fangosa di Romolo”. E per sopravvivere nel fango, si sa, bisogna sporcarsi le mani.

Pur con la consapevolezza di non trovarsi di fronte al miglior film diretto dal regista romano, che forse con l’opera precedente aveva meglio delineato quelli che successivamente si configureranno come gli elementi cardine della sua poetica, non si può negare a questa pellicola di Magni un certo grado di interesse e anche una certa complessità abilmente celata dietro le forme di una commedia semplice e leggera che, insieme a molte altre opere di registi diversi, ricerca agli inizi degli anni ’70 degli orizzonti nuovi per un genere che nel nostro Paese usciva dal suo decennio migliore”.
(Elio Ugenti, Sentieri Selvaggi, 22 Maggio 2009)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Articoli

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Luca Biscontini Mag 30th, 2023
Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Notizie

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Giulia Ercolani Mag 29th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Bardolino film festival 2023, terza edizione
29Mag2023 0 Comment

Bardolino film festival 2023, terza edizione

Si avvicina la terza edizione di Bardolino Film Festival, evento cinematografico dell’estate

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski
27Mag2023 0 Comment

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio, un film tedesco del 1972

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming
24Mag2023 0 Comment

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming

Disney+ ha annunciato che la terza stagione dell’acclamata serie originale comedy Only Murders

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori
24Mag2023 0 Comment

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori

Dopo lo straordinario successo che ha segnato le prime tre stagioni della

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet
24Mag2023 0 Comment

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet

ANATOMY OF A FALL (Anatomie d’une chute) di Justine Triet è stato

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema
24Mag2023 0 Comment

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema

La Casa dei Fantasmi, la divertente avventura Disney da brividi ispirata alla

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno
24Mag2023 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno

Il ritorno di un amato supereroe Marvel, brillanti commedie italiane e spettacolari

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock
Mag 30th, 2023

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
Mag 29th, 2023

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
Mag 29th, 2023

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Commenti Recenti

Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
Triangle of Sadness - Italiano - Oltre il Cristallo
Triangle of sadness di Ruben Östlund – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore:
ISSN: 2704-6133