Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Musica / Musica e sociale si incontrano nella band Mirko Valeri & I via Greve

Musica e sociale si incontrano nella band Mirko Valeri & I via Greve

Emanuela Di Matteo Musica Ott 10th, 2022 0 Comment

Nel panorama musicale italiano c’è una realtà unica nel suo genere, che unisce l’ottima band emergente Mirko Valeri & i via Greve ad un progetto culturale più vasto, in collaborazione con la comunità romana di Magliana 80.  Non solo laboratori di musica e canto, ma anche un sostegno vero e proprio a chi ne ha più bisogno attraverso la cultura, l’integrazione, l’arte, il teatro.

Magliana 80 è una cooperativa di tipo A, cioè una cooperativa sociale non a scopo di lucro che si occupa di offrire servizi alle persone in difficoltà. Circa 10 anni fa il Comune di Roma ha scelto di tagliare i servizi di aiuto ai più fragili, privilegiando gli investimenti nella prevenzione. Sono stati ridotti anche i servizi di accoglienza notturni e andati persi molti posti di lavoro. Tutte le vecchie cooperative che si occupavano di droga sono state pensalizzate o completamente cancellate. Magliana 80 fa parte di quegli enti nati negli anni 80 quando il problema delle tossicodipendenze è scoppiato ferocemente a Roma e ancora non esistevano servizi pubblici. In maniera totalmente non politicizzata, senza una bandiera di sinistra o di destra, queste cooperative hanno letteralmente creato dal nulla, con fatica e intelligenza, servizi sociali per la città, in modo sperimentale e pioneristico. La responsabile del centro è Germana Cesarano, una signora dolce ma decisa, dai profondi occhi azzurri.

E qui entra in gioco Danilo Bartolucci, 49 enne romano diversamente abile, che non soltanto suona nella band Mirko Valeri & i via Greve, ma attraverso la musica aiuta le persone in difficoltà.

Il percussionista Danilo Bartolucci, segretario stampa della band

“Sapete, nella mia vita non sono mai stato nè compreso e nè capito, ma grazie alla band Mirko Valeri e i via Greve sono il protagonista sia nel progetto musicale e specialmente nel progetto sociale e culturale, oltre ad essere il percussionista della mia band, sono anche il segretario stampa e social band. Vi invito ad iscrivervi al nostro canale YouTube Mirko Valéri e i via Greve dove potrete ascoltare le nostre canzoni“. Così racconta con entusiamo, spontaneità e umanità traboccante Danilo, dalla sua pagina facebook. Proprio al suo carattere forte e tenace si deve buona parte della risonanza mediatica che la band sta avendo.

Il cantante, Mirko Valeri, ha una voce bellissima e una storia da raccontare. Dopo 15 anni di tossicodipendemza e problemi di alcool e depressione è rinato grazie alla musica e al suo talento. Non tutti però ce la fanno, se non sono aiutati, se non c’è qualcuno non crede in loro. “Con la mia attività musicale porto anche la mia testimonianza in giro per la Capitale”.

Il musicista Mirko Valeri

Mirko ha studiato canto al Saint Louis College Of Music, per poi passare nel 2011 alla Scuola di Musica Arvalia, dove ha intrapreso un nuovo percorso didattico con il famoso tenore Sergio Panajia. Nel 2014 è uscito il suo primo ep, “La Luce Dentro Me“. Finalista al secondo Festival della Canzone Italiana di Roma, nel 2017 fonda “Mirko Valeri & I Via Greve“, il cui nome, Via Greve, fa riferimento a una delle strade della Magliana.

“Siamo usciti con un nuovo singolo a settembre, ‘Ritorna in te’, e i ricavi delle vendite saranno devoluti totalmente all’AIRC – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. Siamo attivi nel VI Municipio con il progetto Voci Periferiche, che vuole favorire l’aggregazione e l’inclusione sociale nelle periferie usando gli strumenti della musica e del teatro. Ma siamo pronti anche ad andare nelle scuole, dal centro alla periferia, per raccontare queste esperienze. E poi c’è un album in programma, dedicato alla disabilità“.

Mirko Valeri e la sua band

Il videoclip di “Magliana 80” è nato grazie a tutti gli utenti dell’omonima Comunità di recupero per tossicodipendenti. La canzone è il frutto di uno dei laboratori musicali svolti nel progetto “Voci Periferiche”. Fino a oggi hanno sostenuto con i laboratori musicali persone disabili, anziani, tossicodipendenti, donne con il tumore al seno, minori svantaggiati, persone con ansia, depressione, attacchi di panico, disagio psichico, ecc…

La canzone Magliana 80  è diventata l’inno della Comunità. In correlazione all’uscita del singolo partiranno una serie di eventi di aggregazione sociale e culturale denominati “Troverò Pace Social Tour 2022”, con il patrocinio di Roma Capitale Municipio XI.

Per i non romani, la Magliana è la zona urbanistica di Roma Capitale che prende il nome dal corso d’acqua che vi scorre, la Magliana. Per quanto sia limitrofo alla Portuense, zona più residenziale, la Magliana è sempre stata storicamente associata a un quartiere proletario e criminale.
“In una moltitudine di borgate e di borghetti che costituirono la “suburra” romana, il quartiere della Magliana si configurò come l’esempio peculiare di una malsana situazione causata da profonde mancanze istituzionali che, di conseguenza, produssero una serie di problemi sociali: sviluppo di fenomeni criminali e del consumo di droghe, diffusa disoccupazione, precarie condizioni igienico-sanitarie e sovraffollamento abitativo” ( NATOLI, A proposito di «Borgate di Roma», cit., p. 32.)
La cronaca relativa alla omonima ed efferata banda della Magliana, ha sempre fatto riferimento alla Magliana, in quanto una parte degli esponenti della banda abitava nei nuovi palazzi costruiti, nei primi anni Settanta, nella vicina zona di Pian due Torri chiamata, nel gergo immobiliare, “Nuova Magliana”.

Ma qualcosa sta cambiando.”I media stanno dipingendo il quartiere non solo come spaccio e delinquenza ma stanno dando luce alla mia storia di resilienza. Ci sono tante brave persone a Magliana” afferma Danilo Bartolucci.

Sarebbe bello se la musica e l’arte fossero più spesso anche questo, manifestazioni che partono dal talento di uno o alcuni per parlare poi un linguaggio universale, un canale gioioso per aiutarsi reciprocamente, per non lasciare solo nessuno e capire finalmente che la diversità è ricchezza e che anche dopo un periodo difficile ci si può rialzare, soprattutto quando c’è qualcuno a tenderti una mano.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133