Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Triangle of sadness di Ruben Östlund – Recensione

Triangle of sadness di Ruben Östlund – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Ott 30th, 2022 1 Comment

Il regista svedese Ruben Östlund, già emerso a Cannes per i precedenti Forza Maggiore e The Square, opere dall’effetto sconcertante, che stravolgevano i luoghi comuni sociali e familiari ponendo i protagonisti di fronte a scelte e situazioni destabilizzanti per rivelarne le zone oscure, torna nella sale con Triangle of Sadness.

Carl (Harris Dickinson) e Yaya (Charlbi Dean) sono modelli ed influecer che guadagnano soldi grazie al loro aspetto e ad una storia d’amore che è reale ma anche un sodalizio economico. Famosi ma non famosissimi, requentano ristoranti, hotel e passerelle di lusso ma in realtà rappresentano un ponte fra la società dei meno abbienti e quella dei veri ricchi, a cui sono ammessi solo in virtù del loro aspetto e dell’apparenza in cui vivono. Il registra ci mostra da subito le fragili, ma non meno sbrilluccicanti, impalcature sociali nelle quali ci muoviamo, che dividono con nettezza i poveri dai ricchi, ma che si mostrano in passerella  inneggiando all’uguaglianza e all’amore attraverso scenografie e performance artistiche tanto suggestive quanto vuote di contenuto.

Carl è un ragazzo normale, e la sua giovane età e i suoi tentativi di ricerca interiore ed etica, che si muovono parallelamente all’esigenza, anzi, all’imperativo comune, di fare soldi, di avere soldi, incontreranno un evento che frantumerà del tutto il suo universo.

I due ragazzi ricevono l’invito a partecipare ad una lussuosa crociera alle Bermuda in cambio della pubblicità social che possono offrire come influencer. La piramide è da subito molto chiara: ci sono i ricchi, che fanno il bello ed il cattivo tempo, penosamente incastonati nei loro ruoli, incapaci di guardarsi in faccia e vedersi per quello che realmente sono. Ci sono coloro che servono i ricchi e che devono sorridere e dire sempre e solo di sì, sentendosi parte di quel mondo grazie alle briciole che ne ricevono, implacabili custodi delle differenze sociali. C’è infine la manovalanza segregata a pulire bagni, controllare caldaie e pulire per terra.

Il capitano della nave è l’esilarante mattatore Woody Harrelson, cane sciolto, cellula impazzita del sistema, americano e marxista, che preferisce ubriacarsi e chiudersi nella sua cabina piuttosto che partecipare alle cene di gala. Personalità border line, in ogni senso, si ritrova in un divertente quanto pericoloso convivio insieme al vecchio amico/nemico magnate russo, e capitalista sfenato Dimitrij (Zlatko Burić). La loro cameratesca tenzone a base di citazioni politiche e letterarie e annaffiata di abbondanti alcolici, sarà la crepa che apre al disordine, poi al delirio ed infine alla tragedia, con molte sorprese finali.

La scena della tempesta che sballottola nave e passeggeri, provocando vomito incontrollato, accompagnata da un crescendo heavy metal, è un capolavoro di dirompente brutalità che ci traghetta in un paesaggio surreale e dantesco, ovvero il baratro che si trova proprio sotto i nostri piedi, oltre la fragile passerella che è stata costruita da un sistema ormai moribondo.

Che il mondo, per come noi occidentali lo conosciamo, crolli in seguto a un battibecco tra un russo ed un americano è decisamente metaforico. Triangle of sadness è un film politico, una commedia divertente nella quale si ride a denti stretti, una satira impietosa e feroce che non lascia indifferenti per i suoi contenuti e il perverso senso dell’umorismo, che non risparmia niente e nessuno.

Meritatissima Palma d’oro al 75º Festival di Cannes, il film di Östlund vale la pena della visione per quel punto di vista mai omologato e acutamente critico che pone la lente di ingrandimento sopra a quel che noi, forse, non siamo più in grado di vedere, tanto ne siamo immersi: l’artificialità di un momdo creato dai brand, dai media, da un sistema basato esclusivamente sul denaro.

Se non ci sono risposte e soluzioni, ma solo scomodi interrogativi, non c’è neppure cinismo nel regista svedese, che regala uno sguardo di compassione verso i due ragazzi protagonisti, tutt’altro che cattivi, incastrati in un sistema feroce e ipocrita che confonde la mente e cannibalizza i corpi.

Una curiosità: triangle of sadness è, nel codice della chirurgia estetica, quel triangolo tra la fronte e le sopracciglia in cui si formano delle rughe di espressione. Delle crepe, in fondo, in un mondo che vuole vedere solo volti senza increspature.

Data di uscita: 27 ottobre 2022
Genere: Drammatico, Commedia
Anno: 2022
Regia: Ruben Östlund
Attori: Harris Dickinson, Charlbi Dean, Woody Harrelson, Zlatko Buric, Oliver Ford Davies, Iris Berben, Hanna Oldenburg, Arvin Kananian, Sunnyi Melles
Paese: Svezia, Gran Bretagna, USA, Francia
Durata: 149 min
Distribuzione: Teodora Film
Sceneggiatura: Ruben Östlund
Fotografia: Fredrik Wenzel
Montaggio: Mikel Cee Karlsson, Ruben Östlund
Produzione: Plattform Produktion

7,5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Trackback

  1. Triangle of Sadness - Italiano - Oltre il Cristallo ha detto:
    Gennaio 27, 2023 alle 7:59 pm

    […] Meritatissima Palma d’oro al 75º Festival di Cannes, il film di Östlund vale la pena della visione per quel punto di vista mai omologato e acutamente critico che pone la lente di ingrandimento sopra a quel che noi, forse, non siamo più in grado di vedere, tanto ne siamo immersi: l’artificialità di un momdo creato dai brand, dai media, da un sistema basato esclusivamente sul denaro.” (leggi tutto l’articolo) […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133