Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / Operazione Europa 2 – dieci racconti per perdersi nello spazio e nel tempo

Operazione Europa 2 – dieci racconti per perdersi nello spazio e nel tempo

Redazione Libri Nov 8th, 2022 0 Comment

La fantascienza in pillole può essere una fonte di ispirazione interessante per un cortometraggio o un film che parli della realtà contemporanea senza avvicinarvisi minimamente. Infatti le dieci storie raccontate nel libro Operazione Europa 2 sono senza tempo e sena spazio, ma lo attraversano in modi sempre diversi e inaspettati, macchiando di chiaroscuri e luci improvvise la realtà che conosciamo. O che crediamo di conoscere…

Adinolfi, Brugnoli, Chillemi, Di Matteo, Gobbo, Gualchierotti, Maggi, Manieri, Tripi firmano altrettante narrazioni in forma breve tra ucronia, steam punk, urban fantasy, viaggi nel tempo, dimensioni parallele e letteratura d’anticipazione.

Dopo l’anteprima romana di settembre durante Radar-Esploratori dell’Immaginario e il lancio a Lucca Comics è finalmente disponibile in tutte le piattaforme digitali e sul sito di Elara libri, il secondo, attesissimo Operazione Europa. Inserito nella collana degli Speciali Elara, segue il primo volume del 2016 con l’ambizione di bissarne se non superarne il successo e se il buongiorno di vede dal mattino, visto il consenso riscosso nella sei giorni toscana ci potrebbe anche riuscire.

In questo secondo “Operazione Europa”, Pier Luigi Manieri, saggista cinematografico, scrittore, autore e regista di reading musicali, ha selezionato altre e nuove visioni alternative dell’Europa e dell’Italia tra retrofuturo, viaggi nel tempo e futuri possibili. I racconti, come nel caso della prima collettanea, sono firmati da autori attivi da anni nel campo dell’immaginario letterario italiano tra i più rappresentativi e acclamati. Opere di Carlomanno Adinolfi, Alessio Brugnoli, Claudio Chillemi, Emanuela Di Matteo, Max Gobbo, Andrea Gualchierotti, Ettore Maggi, Vito Tripi, nonché dello stesso Pier Luigi Manieri.

“Il secondo volume di Operazione Europa, che avete tra le mani, esplora le infinte possibilità del corso della storia attraverso la superficie distorcente e lisergica dell’ucronia, la vertigine del viaggio nel tempo, la realtà a specchio della dimensione parallela, il riflesso e la eco del sogno, dell’onirico e della fiaba. Personaggi storici e immaginari confluiscono in un unico torrente di suggestioni. Un flusso creativo vasto ed omogeneo nella sua assoluta eterogeneità. Inseguendo una similitudine, la combinazione di questo volume è come un’orchestra, che è la combinazione di tanti solisti. Il tema è l’Europa. Dalle origini di Roma all’immediato futuro. Se il passato viene riscritto tenendo conto degli elementi storici, Il futuro non può prescindere da condizioni verosimilmente concretizzabili. Posta quindi l’attendibilità storica, certa o presumibile, il resto è fantasia al suo stato più puro. A partire dai registri”.

Organizzata per capitoli filologici e tematici, Operazione Europa vol.2 propone le visioni di dieci tra gli autori più rappresentativi della letteratura di evasione declinata per generi e sotto generi. Il volume che vi apprestate a leggere è dunque un viaggio tra le grandi capitali e città europee che si sviluppa seguendo una mappa che ha le rotte e coordinate nel weird, steam punk, ucronia, horror, il viaggio nel tempo, l’invasione aliena, il romanzo storico, la spy story e il fantasy. Generi e sottogeneri che si mescolano tra loro non solo da un racconto all’altro ma all’interno delle medesime singole storie, col risultato di proporre una lettura dal respiro ampio ed eterogeneo ma al tempo stesso perfettamente armonizzato su codici chiari. Ai racconti di Alessio Brugnoli, Claudio Chillemi e dello scrivente, già presenti nel primo volume di Operazione Europa, si aggiungono quelli di Carlomanno Adinolfi, Davide Del Popolo Riolo, Vito Tripi, Emanuela Di Matteo, Andrea Gualchierotti, Ettore Maggi e Max Gobbo.

Operazione Europa è una sintesi di visioni e suggestioni mediate da un denominatore comune, il nostro continente. Che mai come oggi, tra cancel culture, postumanesimo, culti neopagani, ingerenze di economie transcontinentali, deve dare i conti con sé stesso.

Se l’Unità d’Italia è stata la grande pagina di storia ed epica della Nazione lo si deve ai personaggi che la portarono a compimento. Utopia e ideale che in epoca revisionista viene messo in discussione ma che offre una miniera inesauribile di possibilità narrative. È il campo di battaglia, in tutti i sensi, in cui si misura Max Gobbo col suo Il Generale e il sicario invisibile, romanzando una pagina rilevantissima della storia d’Italia, snodo cruciale per l’esito della Guerra d’Indipendenza nel quale fa confluire una cospirazione ai danni dell’Eroe dei Due Mondi e i prodigi retrofuturisti della Rivoluzione industriale.

Procedendo filologicamente, in termini di stile e vicinanza di contesto storico, passiamo al Ponte Latino, gustosissimo racconto ucronico e steam punk a firma di Alessio Brugnoli in cui rintracciamo tra le corti reali di mezza Europa, la sua coppia di eroi: i celebri Andrea Conti e Beppe, spie e avventurieri chiamati a sventare la minaccia della Prima Guerra Mondiale…

Sulle quasi analoghe coordinate spazio-temporali si collocano:

ll Culto, di Carlomanno Adinolfi che mette in scena un riuscitissimo patchwork. In un impianto hard boiled dal ritmo forsennato, convivono un lovecraftiano male antichissimo, una femme fatale, un eroe ammaccatissimo e tenebroso, l’esoterismo a forti tinte horror e le scoperte geografiche che caratterizzarono le grandi esplorazioni del Ventennio. Una piovosa Milano è il cuore nevralgico del Male…

La Prima Guerra Sovrannaturale ci riporta nella Capitale del Regno d’ Italia, teatro la Prima Guerra Extrasensoriale messa in scena da un Vito Tripi in splendida forma. Un conflitto su scala planetaria che vede l’alleanza tra le creature mitologiche recuperate sapientemente da tutte le culture del pianeta contro il fronte compatto degli umani, capeggiato da personaggi realmente esistiti.

Girovagando per l’Europa, approdiamo o meglio approderemo in Grecia che a pochi anni da ora sarà teatro di un conflitto tra le due porte dell’Europa e l’Asia. Il testo, che è anche un omaggio a due grandi amici e scrittori che non sarà difficile individuare…rievoca l’idea romantica del conflitto, ma se lo spirito di Hemingway pervade la storia, il finale da spy story ci riconsegna alla crudezza dello scontro armato. Cronache di Guerra di Ettore Maggi è un testo asciutto e d’impatto che sarebbe certamente piaciuto a Hugo Pratt e ai nostri due amici…

La spirale del viaggio nel tempo ci conduce, dal prossimo futuro, sui campi di battaglia di Waterloo, in Belgio, per quella che fu la battaglia che ha orientato il corso della storia moderna. In Waterloo, appunto, racconto lungo dello scrivente, ritorna il colonnello Dante Garibaldi e la sua unità di agenti segreti per investigare su un terrorista in grado di muoversi tra le dimensioni, il tempo e lo spazio. La caccia all’uomo che vede il coinvolgimento di nuovi personaggi, si districherà tra inganni, trappole e colpi di scena toccando Venezia, Roma, Parigi, Londra, per concludersi al cospetto dell’Imperatore dei Francesi.

Dall’Imperatore dei Francesi all’Imperatore per definizione: Giulio Cesare. Da un futuro remoto fino al passato. Il viaggio del tempo, l’invasione della Terra, un personaggio che rimanda volutamente al Picard di Next Generation, l’ucronia del futuro alternativo, la possibilità di riscrivere la storia, la contrapposizione tra il bene del singolo e dei tanti… Date a Cesare è un impareggiabile condensato di tutta la capacità narrativa di Claudio Chillemi.

Andrea Gualchierotti ci conduce ancora più avanti, fino ai primordi di Roma, fino all’ascesa al trono del secondo Re, un sabino che dovrà sostenere la prova più mirabile e insieme più terribile che gli antichi dei e il fato stesso possano reclamare. Sacrificium, un fantasy mediterraneo e crepuscolare avvolto dalle ombre oscure della magia ancestrale, un eroe vero, Numa Pompilio, cristallizzato in un’avventura di fantasia. Ma ciò che è fantasia per alcuni, non è per altri leggenda…?

Tornando al tempo presente, si aprono due finestre su altrettanti scenari metaforicamente distopici.

Ne Il formicaleone, Emanuela Di Matteo tratteggia una società che è stata colpita da un evento imprevedibile. Siamo nel 2020, tutto è rimasto apparentemente normale ma sarà davvero così? Cosa resta dell’uomo se perde la sua curiosità, il desiderio, l’umanità? Un racconto intimista e struggente metafora dell’effetto covid. A partire dal distanziamento sociale.

L’Italia del futuro prossimo venturo è una colonia del marxismo. Cristallizzata in un clima da cortina di ferro, fa da dolente cornice alla grigia esistenza di Giovanni Dionigi. Un uomo, un numero di matricola. Le meschinità e le bramosie di chi è costretto a restare a galla, un giorno dopo l’altro…Una giornata di Giovanni Dionigi è una piccola perla di Davide Del Popolo Riolo. L’esistenzialismo che si compenetra alla distopia, in un’ucronia che avrebbe potuto essere realtà.”

Nota del curatore: “Il secondo volume di Operazione Europa gravita in quell’ ambito della fantascienza che si interessa delle dimensioni e realtà alternative, dell’ucronia, dello steam punk, del viaggio nel tempo e della fantascienza sociologica e d’anticipazione. L’eccezionale coerenza stilistica e narrativa che attraversa i 10 racconti fa sì che si percepiscano come capitoli di un grande romanzo d’avventura in cui le esistenze di gran numero di personalità della storia s’intrecciano con le vicende di eroi immaginari in contesti italiani ed europei. Una lettura coinvolgente e divertente non priva di un certo spessore. Un libro imperdibile per gli appassionati del genere.”

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Redazione

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133