Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / Sul ciglio d’una vita, intervista impossibile a Pier Paolo Pasolini – evento gratuito alla Galleria d’Arte Moderna a Roma: 1 dicembre 2022

Sul ciglio d’una vita, intervista impossibile a Pier Paolo Pasolini – evento gratuito alla Galleria d’Arte Moderna a Roma: 1 dicembre 2022

Emanuela Di Matteo Eventi Nov 24th, 2022 0 Comment

Dal libro Sul Ciglio di una vita – intervista impossibile a Pier Paolo Pasolini scritto da Pietro Annicchiarico è stata tratta l’opera teatrale omonima con Alfredo Traversa e Nestor Saied per la regia di Nestor Saied.

Un’azione teatrale in cui Pasolini torna a parlare con la sua voce più poetica e libera, nel tentativo di scoprire, attraverso il suo pensiero profondo, chi e cosa siamo diventati oggi.

Pietro Annichiarico è autore di racconti e romanzi, regista e fotografo di respiro internazionale, sempre volto alla ricerca dell’inusuale, di quello che c’è sotto la superficie delle cose, dietro le apparenze.

Sul Ciglio di una vita  – intervista impossibile a Pier Paolo Pasolini ha debuttato a teatro a Milano il 5 marzo 2022 presso la Cineteca Meet, il 6 novembre al Teatro del Lido di Ostia e approderà alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi a Roma il 1 dicembre 2022.

Pietro Annicchiarico

Pietro Annicchiarico: “Nestor Saied e Alfredo Traversa mi hanno chiesto  di scrivere il testo di una intervista “impossibile” tra un giornalista latino-americano e Pier Paolo Pasolini. Chiaramente è un’operazione molto rischiosa dal punto di vista intellettuale, che chiunque sano di mente rinuncerebbe a fare. In Italia l’unica cosa “impossibile”, da non fare assolutamente, è toccare i mostri sacri, perché comunque vada pioveranno critiche feroci.

La sfida l’ho invece accettata naturalmente, come se fosse già pronta in superficie: avere la possibilità di esternare, di far emergere ciò che era insito in me, senza preoccuparmi dell’eventuale critica e dell’eventuale diagnosi psichiatrica. Sono nato nel 1968, ho conosciuto letterariamente Pasolini da adolescente, contemporaneamente alla mia militanza nella Federazione Giovanile Comunista Italiana (da cui sono stato presto epurato). Da allora è come se ne sentissi la voce poetica, che meglio di tutte incarnava la mia inquietudine esistenziale. Spesso in questi anni, in tanti, ci siamo chiesti: cosa avrebbe detto Pasolini?

È il destino di chi non riesce a morire, di chi in vita ha vissuto intensamente, di chi ha sempre detto la sua verità, cercata nelle viscere della propria esistenza e, per riflesso, nell’esistenza dei suoi simili. Pasolini è stato un Maestro ed è riuscito a penetrare i meandri più nascosti della mente, dell’anima, interrogando continuamente la coscienza. Il valore maggiore della sua Opera sta nel tentativo (riuscito) di insegnare a pensare. Pasolini non ci chiede mai di pensare come lui, di vedere le cose che vedeva lui, anche perché sarebbe stato impossibile emularlo, trattandosi di un genio unico. Da vero insegnante, da vero educatore, ci ha dunque insegnato a pensare. Quella che noi chiamiamo provocazione pasoliniana, che arriva a noi come una provocazione del solito Pasolini-scandalo, altro non è che un metodo di pensiero. Per esempio quello di non dare per scontata l’ideologia, mettere in discussione cioè qualsiasi di tipo di ideologia, non importa se di destra o di sinistra. Pasolini ci ha trasmesso addirittura il valore della contraddizione, il valore della sconfitta, la messa in discussione profonda dell’essere umano. Un individuo teso tra sè e l’altro, che si auto-scarnifica, attraverso lo studio e la messa in scena del proprio corpo nel “teatro capitalista”. Solo attraverso una sincera autocritica è possibile avvicinarsi alla verità, che il potere con tutti i suoi potenti mezzi riesce a celare. Non vi sembra un paradosso che i potenti siano adulati e i ribelli, invece, siano additati come pazzi da non seguire, censurare, annientare? Questo è il capolavoro, il più grande capolavoro di tutti i tempi del capitalismo, essere riuscito a mettere l’uno contro gli altri, ha diviso le masse fin dentro le famiglie, il più antico nucleo sociale e culturale.
Con questo testo vado incontro a critiche pesanti, lo so, io stesso sono ipercritico su questa operazione, ma con il lavoro filologico, prendendo cioè frasi pronunciate da Pasolini, estrapolate dalle interviste, avrei raggiunto lo scopo di un’intervista “possibile”, ma forse ancora meno credibile. Qui lo scopo è di giungere alla voce più poetica di Pasolini, più libera, non condizionata, oserei dire sapendo di essere presuntuoso, di giungere alla sua voce più profonda, ovvero a quella voce insegnata, che a noi è giunta. Si vuole mettere in atto un’intervista “impossibile”, che non stia né in cielo né in terra, che sia fuori dallo spazio e dal tempo, in quella zona onirica, dimensione sconosciuta che, paradossalmente, possa farci capire chi e cosa siamo diventati oggi”

Un lavoro senza dubbio coraggioso, difficile, ambizioso, quello di Annicchiarico, ma al contempo semplice e limpido, come sono puliti e semplici i sogni in cui immaginiamo di parlare con qualcuno che abbiamo amato, di cui ammiriamo profondamente il pensiero, e della cui voce sentiamo ancora il bisogno, oggi più che mai.

Sul ciglio d’una vita, intervista impossibile a Pier Paolo Pasolini

Luogo

Galleria d’Arte Moderna
Orario

Giovedì 1 dicembre 2022

ore 18.00

Biglietto d’ingresso

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (n.40)
Durante l’ incontro non è possibile visitare le mostre.

Informazioni

Tel 060608 tutti i giorni 9-19

Evento
Teatro

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133