Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile sul portale Rai L’albero degli zoccoli, il capolavoro di Ermanno Olmi

Disponibile sul portale Rai L’albero degli zoccoli, il capolavoro di Ermanno Olmi

Luca Biscontini Articoli Gen 8th, 2023 0 Comment

Disponibile sul portale Rai L’albero degli zoccoli, un film del 1978 diretto da Ermanno Olmi, vincitore della Palma d’oro al 31º Festival di Cannes. Il film, le cui riprese furono realizzate tra Febbraio e Maggio del 1977, utilizza il dialetto bergamasco della zona in cui l’opera è ambientata (il film è stato girato prevalentemente nella bassa pianura bergamasca orientale compresa tra i comuni di Martinengo, Palosco, Cividate al Piano, Mornico al Serio, e Cortenuova), mentre a Treviglio è stata girata solo una scena, l’arrivo degli sposi contadini in città (Milano). La pellicola fu poi doppiata in italiano dagli stessi attori per la distribuzione italiana. Tutti gli attori sono contadini e gente della campagna bergamasca senza alcuna precedente esperienza di recitazione. I loro nomi di battesimo (come pure quelli dei personaggi da essi interpretati), contrariamente alla regola che vuole il nome posto sempre davanti al cognome, sono stati fatti scorrere nei titoli di coda dopo il cognome per una precisa scelta poetica del regista, che intendeva in questo modo rappresentare la condizione umile e assoggettata dei contadini di quegli anni. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Trama
Bassa bergamasca, fine ‘800. Quattro famiglie di contadini condividono le fatiche che quella terra riserva loro ogni giorno. Non c’è soltanto il lavoro a scandire le giornate, anche l’amore è protagonista, come quello fra Stefano (Pilenga) e Maddalena (Pezzoli). Ma la povertà è sempre in agguato. Difficile e forse anche inutile dilungarsi per raccontare la trama di questo film che, appunto, va visto e non narrato

“Ermanno Olmi affronta finalmente le proprie radici, attraverso le storie incrociate di quattro povere famiglie contadine del Bergamasco alla fine dell’Ottocento (gli interpreti sono non professionisti e parlano un dialetto stretto). I Batistì, i Runk, i Finard, i Brena vivono in una cascina lombarda, e subito una didascalia ci avverte: la casa, la terra, gli alberi, parte del bestiame e degli attrezzi appartengono al padrone e a lui spettano due parti su tre del raccolto. La vita dei contadini è dura, e i ruoli sociali sono rigidamente codificati, tanto che, fin dall’inizio, al contadino Batistì sembra incredibile che il parroco del vicino villaggio gli consigli di mandare a scuola il figlio Minek, dotato di viva intelligenza. Malgrado le difficoltà, tuttavia, Minek viene mandato a scuola e questo costituisce già il primo ‘scandalo’, il primo episodio anomalo in una storia che per il resto sembra seguire l’alternarsi delle stagioni (dall’autunno alla primavera, con esclusione dell’estate) e il consueto ritmo delle piccole e grandi fatiche quotidiane (mostrate sempre con scrupolo documentaristico): la cura dei campi e degli animali, lo sgozzamento del maiale, le sagre paesane, il raccolto delle pannocchie, le veglie serali, durante le quali si recita il rosario, si raccontano storie fantastiche o si intreccia un timido amore tra i due giovani Stefano e Maddalena (che poi si sposeranno). Foriera di ben più gravi conseguenze sarà invece la trasgressione finale: Minek rompe uno dei suoi zoccoli e, per fargliene un altro paio, Batistì taglia di nascosto il tronco d’uno degli alberi, che appartengono al padrone. Quando questi se ne accorge, Batistì viene cacciato in malo modo e deve lasciare la cascina con tutta la sua famiglia e le sue povere cose, mentre gli altri non possono far altro che compiangerli. Siamo in un universo privo di coscienza di classe (durante la fiera, a uno dei primi comizi socialisti, il nonno Finard trova a terra un marenghino d’oro e il suo unico interesse è di impadronirsene senza che nessuno se ne accorga), permeato di cattolicesimo tradizionale (è continuo lo sgranarsi di litanie, preghiere collettive, rosari), cui non mancano, però, sfumature pagane (a volte si ricorre a pratiche magiche e a guaritrici).

I protagonisti umili del cinema di Ermanno Olmi non rivendicano mai esplicitamente una maggiore giustizia sociale ‒ i legami forti sono quelli familiari, e se si manifestano solidarietà a livello più ampio, sono basate sulle caratteristiche biologiche (i vecchi, gli adulti, le donne, i giovani, soprattutto gli onnipresenti bambini). Però essi non rinunciano mai a porsi come creature, dotate di sensibilità e individualità: in una parola, di anima. ‘Cinema d’anima’, quello di Olmi, lo è non nel senso d’uno spiritualismo conciliatorio, ma, più radicalmente, nel suo rifiuto di assumere fino in fondo la prassi, corrente nel cinema, di costruire personaggi di puro contrappunto drammatico-dialettico rispetto ai protagonisti. Sembra che per Olmi tutti i personaggi inquadrati dalla macchina da presa, anche quelli più negativi o secondari, abbiano in un certo senso diritto a una loro storia, fosse pure una micro-storia, che deve essere comunque almeno accennata. Prendiamo pure il personaggio del padrone, caratterizzato come un uomo chiuso, solitario, scontroso, incapace di sentimenti; egli, comunque, è un appassionato di musica, ama ascoltare al fonografo dischi d’opera, le cui note si diffondono nella campagna, arrivando anche alle orecchie incantate dei contadini. Ma non solo: c’è nel film una scena abbastanza misteriosa, il cui significato appare tutt’altro che univoco, e che di solito (forse proprio per questo) viene trascurata dagli esegeti. Nella villa è in corso una serata musicale, ospiti eleganti ascoltano un giovane pianista dall’aria romantica, ma il padrone non è tra loro ‒ cupo e solitario come al solito, stranamente se ne sta fuori, nel porticato, a osservare (non visto) il tutto da una finestra, come fosse un intruso. La sua espressione è indecifrabile, indecifrabile il significato della scena che si svolge sotto i suoi occhi: vediamo il giovane che suona (non sappiamo chi sia, né lo sapremo in seguito), e accanto a lui, in piedi, la moglie del padrone, che lo osserva con aria rapita. Olmi, in questo modo, suggerisce attraverso poche immagini una possibile storia, che sta a noi intuire: questo intendiamo quando diciamo che nel mondo di Olmi tutti hanno un’anima. Rimane sottinteso e come taciuto, invece, il fatto che tutti abbiano un sesso. I bambini, i neonati, compaiono come per miracolo: pensiamo al bambino già di qualche mese che i novelli sposi in viaggio di nozze in una Milano manzoniana, percorsa da fremiti di rivolta (è il tempo di Bava Beccaris), si vedono affidare da una loro parente, Madre Superiora in un convento, perché lo adottino. Per questa sua doppia reticenza (sociale e sessuale), il film, Palma d’oro per il miglior film a Cannes nel 1978, suscitò polemiche in alcuni ambienti di sinistra. Ma la lettura che se ne è fatta, in apparenza conciliatoria e per alcuni addirittura integralista, potrebbe essere agevolmente rovesciata: in fondo, Batistì compie il grave atto ‘sovversivo’ di confezionare gli zoccoli nuovi per il figlio, proprio mentre, rispondendo alla moglie che sta in un’altra stanza, recita il rosario, e le litanie coprono il rumore. La devozione non esclude l’istintivo affiorare di un sentimento elementare di giustizia e anzi, in un certo senso, se ne fa strumento”.
(Alessandro Cappabianca, Enciclopedia del Cinema – Treccani, 2004)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “La stanza del figlio”

Articoli

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “La stanza del figlio”

Roberto Lasagna Mar 11th, 2021
I film TV consigliati da InsideTheShow: sabato 9 maggio + speciale in attesa del Festival di Cannes

Notizie

I film TV consigliati da InsideTheShow: sabato 9 maggio + speciale in attesa del Festival di Cannes

Mario Galeotti Mag 8th, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133