Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / RaiPlay rende omaggio a Gina Lollobrigida

RaiPlay rende omaggio a Gina Lollobrigida

Luca Biscontini Articoli Gen 18th, 2023 0 Comment

Per omaggiare Gina Lollobrigida, la celebre attrice recentemente scomparsa, RaiPlay rende disponibile una significativa selezione dei suoi film: Pane, amore e fantasia (1953), Pane amore e gelosia (1954), Miss Italia (1950), Mare matto (1963), La legge (1959), La sposa non può attendere (1949), Cuori senza frontiere (1950), Campane a martello (1949), Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca (1975), Amor non ho! Però, però (1961).

Gina Lollobrigida è stata le più importanti attrici del cinema italiano. Durante la sua carriera è stata diretta da registi italiani di grande spessore artistico, quali Alessandro Blasetti, Vittorio De Sica, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Mario Monicelli e Mario Soldati. Sul versante statunitense, è stata diretta, tra gli altri, da Vincent Sherman, John Huston, Carol Reed, King Vidor, Melvin Frank, Robert Z. Leonard affiancando divi di fama mondiale come Rock Hudson, Tony Curtis, Yul Brynner, Anthony Quinn, Sean Connery, Robert Alda, Burt Lancaster, Errol Flynn, Humphrey Bogart e David Niven. Con il rallentamento della sua carriera cinematografica ne iniziò anche una seconda come fotoreporter, che la portò negli anni settanta a intervistare Fidel Castro. Durante la sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali un Golden Globe per il film Torna a settembre, sette David di Donatello, due Nastri d’argento, una stella sulla Hollywood Walk of Fame, oltre a una candidatura ai BAFTA per Pane, amore e fantasia.

Pane, amore e fantasia è un film commedia del 1953 diretto da Luigi Comencini. Primo episodio della tetralogia Pane, amore e…; gli altri sono Pane, amore e gelosia (1954), Pane, amore e… (1955) di Dino Risi e Pane, amore e Andalusia (1958) di Javier Setó. Gina Lollobrigida ha vinto il Nastro d’argento alla migliore attrice protagonista. Nel 1954 il National Board of Review of Motion Pictures l’ha inserito nella lista dei migliori film stranieri dell’anno. Orso d’argento a Berlino 1954, il film fu nominato nella categoria Miglior Soggetto agli Oscar del 1954. Il film, che fu un grande successo anche in Francia con 3 865 980 spettatori, è stato poi selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Trama
Trasferito a Sagliena, il maresciallo dei carabinieri Antonio Carotenuto, uomo galante e di buon cuore di mezza età, è attratto dal fascino della giovane Maria, detta “la bersagliera”, a sua volta innamorata di un carabiniere veneto. Ma all’attempato Maresciallo non è indifferente neanche Annarella, cui comincia a fare la corte.

Pane, amore e gelosia è un film del 1954 diretto da Luigi Comencini. È il secondo film della tetralogia Pane, amore e…, preceduto da Pane, amore e fantasia e seguito da Pane, amore e… e Pane, amore e Andalusia. Come il precedente film della serie, anche questo riscosse grande successo al botteghino, risultando il terzo maggiore incasso in Italia della stagione cinematografica 1954-55. Pane, amore e gelosia detiene ad oggi il ventiduesimo posto nella classifica dei film italiani più visti di sempre con 10 429 417 spettatori.

Trama
Il maresciallo Carotenuto vorrebbe sposare la levatrice Annarella. Il fidanzato della ‘Bersagliera’ intanto si è trasferito a Roma. Fortunato sequel di “Pane, amore e fantasia”.

Miss Italia è un film del 1950 diretto da Duilio Coletti. Girato in bianco e nero con il taglio e l’ambientazione del fotoromanzo, sceneggiato da Vittorio Nino Novarese e Fulvio Palmieri, il film è una commedia che ruota intorno alle vicende del concorso di bellezza di Miss Italia, a quel tempo ancora ai suoi albori e presenta una ventitreenne Gina Lollobrigida in competizione come reginetta di bellezza, e l’avvenente Constance Dowling, attrice statunitense che in quegli anni viveva in Italia, dove ebbe una liaison amorosa con lo scrittore Cesare Pavese. La pellicola è stata prodotta da Antonio Mambretti e Carlo Ponti; le musiche sono di Felice Montagnini e la fotografia di Mario Bava; montaggio di Mario Serandrei e costumi di Piero Gherardi. Il film segnò il debutto cinematografico per l’attore Carlo Hintermann.

Trama
Il film ruota intorno alle vicende del concorso di bellezza di Miss Italia, a quel tempo ancora ai suoi albori e presenta una ventitreenne Gina Lollobrigida in competizione come reginetta di bellezza.

Mare matto è un film del 1963 diretto da Renato Castellani. Con Gina Lollobrigida, Jean-Paul Belmondo, Tomas Milian, Odoardo Spadaro, Noël Roquevert, Piero Morgia, Vincenzo Musolino, Anita Durante.

Trama
Un vecchio lupo di mare prende il comando di un’imbarcazione assieme a un tipo vecchio e strambo, che si caccia sempre nei guai. Ha l’incarico di portare in un’altra città un carico di vino, che però il suo compare getterà in mare.

La legge (La loi) è un film del 1958 diretto da Jules Dassin, tratto dall’omonimo romanzo La legge di Roger Vailland. Le riprese si sono svolte in particolare nel Gargano: precisamente a Carpino, mentre alcune scene sono state riprese a Rodi Garganico, Ischitella, Peschici e San Menaio. La località “Baia di Manacore” esiste veramente a breve distanza da Peschici. È uno dei primi film girati sul promontorio del Gargano. Se nel romanzo e nella versione francese la storia è ambientata nel Gargano, nella versiona italiana l’ambientazione della storia viene spostata in Corsica. Con Gina Lollobrigida, Pierre Brasseur, Marcello Mastroianni, Yves Montand.

Trama
In un paesino del Gargano la legge è quella imposta dal proprietario don Cesare, ma La bella Marietta cerca di ribellarsi. Dal romanzo omonimo di Roger Vailland.

La sposa non può attendere è un film del 1949 diretto da Gianni Franciolini. Con questo film – intitolato dapprima Anselmo ha fretta e ribattezzato successivamente La sposa non può attendere – Franciolini si inserì con successo nel filone rosa del neorealismo, probabilmente per l’influenza di Cesare Zavattini, uno degli sceneggiatori insieme con Steno, Mario Monicelli e Antonio Pietrangeli. Con Gina Lollobrigida, Gino Cervi, Odile Versois, Ave Ninchi.

Trama
Partito da Roma per sposarsi in un vicino paese di campagna, lungo il tragitto Anselmo si trova a salvare una giovane donna incinta che ha tentato il suicidio. L’incontro scombussola tutti i suoi piani. Scritto da Cesare Zavattini con Antonio Pietrangeli e Piero Tellini.

Cuori senza frontiere è un film del 1950 diretto da Luigi Zampa. Il film è ambientato in un paese che dopo la Seconda guerra mondiale si ritrova diviso in due dal confine fra Italia e Jugoslavia. Il tema del film, il cui titolo provvisorio era La linea bianca, fu probabilmente tratto dalla divisione in due settori del cimitero di Gorizia, in seguito alla risoluzione ONU del 9 agosto 1947. Il film si propone di denunciare l’assurdità della ridefinizione dei confini orientali. Con Gina Lollobrigida, Raf Vallone, Cesco Baseggio, Enzo Staiola.

Trama
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, un paesino viene tagliato a metà dalla linea di confine tra Italia e Jugoslavia, separando abitazioni ma soprattutto affetti. I primi a farne le spese sono i bambini.

Campane a martello è un film del 1949 diretto da Luigi Zampa. Da segnalare inoltre che nella troupe lavora tra gli altri, come aiuto regista, un ventisettenne Mauro Bolognini. Il soggettista Piero Tellini scrisse il film ispirato da una vicenda di cronaca letta su un giornale. La vicenda si rivelò essere falsa allorquando il giornalista denunciò Tellini per plagio: ne reclamava infatti i diritti poiché egli stesso aveva inventato la notizia. La collaborazione tra Luigi Zampa e Gina Lollobrigida darà vita ad altri due film, tra cui La Romana nel 1954. Con Eduardo De Filippo, Yvonne Sanson, Gina Lollobrigida, Carlo Romano, Clelia Matania, Ernesto Almirante.

Trama
Nell’immediato dopoguerra, la cameriera Agostina decide di fare la prostituta e i suoi risparmi li manda via via al parroco del suo paese, perché glieli conservi. Partiti gli alleati, Agostina ritorna per ritirare i suoi denari, ma l’attende una sgradevole sorpresa. Il vecchio parroco è morto e il nuovo, Don Andrea, non sapendo a quale uso è destinata quella somma, se n’è valso per creare un orfanotrofio.

Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca è un film del 1976 diretto da Mario Morra. Pellicola antologica che presenta spezzoni di film italiani prodotti dalla Titanus dal 1947 al 1962, commentati ironicamente dalla voce di Oreste Lionello e presentati da un giovane Renato Pozzetto, all’epoca star emergente. Con Totò, Renato Rascel, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Virna Lisi, Claudia Cardinale.

Trama
Antologia di spezzoni di film italiani prodotti dalla Titanus negli Anni Cinquanta, commentati ironicamente dalla voce di Oreste Lionello e presentati da un giovane Renato Pozzetto.

Amor non ho… però… però è una commedia romantica del 1951 diretto da Giorgio Bianchi. Nonostante la presenza di Renato Rascel (al tempo impegnato sul fronte del comico) e dei suoi nonsense il film appare piuttosto ispirato alle commedie romantiche di Charlie Chaplin con il cattivo baffuto, la giovane in pericolo e il protagonista ‘anima buona’ che la salva. Con Renato Rascel, Gina Lollobrigida, Luigi Pavese, Aroldo Tieri, Carlo Ninchi, Kiki Urbani, Adriana Danieli, Strelsa Brown, Virgilio Riento, Gabriele Tinti, Raimondo Vianello.

Trama
Teodoro, un giovane dal carattere gentile, viene sfruttato come tuttofare, per compiti più o meno legali, dal losco fratello Antonio. Un giorno il giovane è testimone del tentativo di suicidio della bella Gina e si getta nel Tevere per salvarla. Gina è caduta in depressione in seguito all’arresto del fidanzato, accusato di un omicidio in realtà commesso da una banda di criminali. Teodoro decide di affrontare il gangster mandante del delitto, ma nel frattempo si è innamorato di Gina.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133