Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Storia di un fantasma di David Lowery, con Rooney Mara e Casey Affleck

Disponibile su RaiPlay Storia di un fantasma di David Lowery, con Rooney Mara e Casey Affleck

Luca Biscontini Articoli Mar 2nd, 2023 0 Comment

Disponibile su RaiPlay Storia di un fantasma (A Ghost Story), un film del 2017 scritto, diretto e montato da David Lowery, con protagonisti Casey Affleck e Rooney Mara. Il film è stato presentato al Sundance Film Festival 2017 il 22 gennaio ed è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 7 Luglio dello stesso anno. Il film è stato incluso nella classifica dei 25 migliori film dell’anno dalla rivista Sight & Sound, posizionandosi al decimo posto. Con Rooney Mara, Casey Affleck, Will Oldham, Sonia Acevedo, Rob Zabrecky, Liz Frank.

Trama
Dopo essere rimasto vittima di un incidente automobilistico, un uomo torna come fantasma nella casa in cui ha abitato, provando a trovare una nuova connessione con la sua amata compagna. Uno sguardo originale sull’elaborazione del lutto, l’universo dei fantasmi e la ciclicità dell’esistenza.

Stranamente mai distribuito nelle sale del nostro paese, Storia di un fantasma (A ghost story) del giovane regista statunitense David Lowery, interpretato da Casey Affleck e Rooney Mara, è un film che pone all’attenzione una serie di importanti questioni, le quali si connettono in maniera significativa con la natura specifica del cinema, laddove viene articolata una consistente dialettica tra il concetto di apparizione (manifestazione), nella fattispecie di un fantasma che ritorna, e il tempo. L’elemento terzo che, come sempre, consente ai due termini di relazionarsi è, stavolta, l’Evento amoroso che lega i due protagonisti.

Un uomo e una donna si amano; lui muore a causa di un incidente stradale, ma l’eccedenza del sentimento provato lo riporta in vita. Si rialza da una barella di un obitorio e, senza togliersi di dosso il lenzuolo che lo ricopre, si dirige quasi ipnoticamente verso la casa in cui viveva con la sua compagna. Senza approfondire l’iconografia letteraria e cinematografica degli spettri, che, evidentemente, ha avuto un’origine e diversi mutamenti, ciò che è interessante notare è il collegamento tra apparizione spettrale e topologia dell’Evento. Il fantasma non si sposta dal luogo in cui i due si amarono: esso non può parlare, manifestare la propria presenza alla donna, la quale, dopo un doloroso periodo di elaborazione del lutto, lascia l’abitazione per andare incontro al futuro, nel tentativo di mettersi alle spalle il tragico passato. Ma il fantasma non la segue, piuttosto ne aspetta caparbiamente il ritorno. Sebbene la possibilità che ciò si verifichi è minima, se non nulla, egli si abbarbica a quelle mura, come se il suo desiderio più intenso fosse eternizzare l’amore cui è rimasto ostinatamente fedele, installandosi nello spazio-tempo di un’infinita attesa.

Il formato full frame (1.33:1), in netto contrasto con l’attuale tendenza all’uso dei formati digitali super panoramici, rivela la volontà di praticare una resistenza analogica attraverso cui rivendicare un cinema che si sottragga alla logica imperante della proliferazione delle immagini, poiché in Storia di un fantasma ad essere messi l’uno di fronte all’altro sono il visibile e l’invisibile: il corpo del fantasma sfugge alla vista dei personaggi che si alternano sullo schermo, a vantaggio dello sguardo dello spettatore che, per tal motivo, deve articolare nella propria coscienza una giustapposizione di ciò che si manifesta e ciò che si occulta.

David Lowery, che ha anche scritto il film, dà corpo a una messa in scena carica di suggestioni e ciò grazie a una regia che, evitando i ritmi concitati che imperversano nel cinema contemporaneo, sa dilatare il tempo con maestria, senza mai annoiare lo spettatore, al contrario facendolo sprofondare in un’atmosfera surreale eppure assai poetica, anzi, a rigore, commovente. Il fantasma torna nel passato, quasi volesse scoprire le origini di un popolo (quello statunitense), per capire fino in fondo il senso di una comunità attraversata senza sosta dal tocco gelido della morte degli individui che la compongono e che, comunque, non di meno, prosegue nella sua interezza un cammino cui non può sottrarsi. Ecco, lo spettro di quell’amore, si potrebbe dire, non riesce a farsi una ragione di una finitezza che è sempre sorpassata dall’immortalità biologica della specie, in cui l’intersoggettività trionfa. Ma, come potrebbe di primo acchito sembrare, la presa di coscienza di questo dato non costituisce una disfatta, bensì la gioiosa affermazione di una vita collettiva che trascende la morte. Tutto muore, ma tutto, altresì, continua: questa invincibile frizione genera una sensazione di sgomento, in riferimento alla pochezza dell’importanza rivestita dal singolo e, contemporaneamente, di gioia, laddove l’essere umano ha ogni volta di fronte un orizzonte in vista di cui dirigere il suo cammino.

Storia di un fantasma è un’opera atipica, dal respiro autoriale, che si pone in maniera diretta con lo spettatore, il quale, al netto delle pur tante questioni evocate, rimane avvinto dallo sviluppo di una narrazione che lo cattura fino all’epilogo. La durata contenuta, inoltre, impedisce al film di perdersi in tempi inutilmente vuoti e, infatti, il piacevole paradosso è proprio che a fronte di una chiara dilatazione temporale della narrazione non corrisponde un tedioso incremento del minutaggio. David Lowery rivela un talento non comune, che probabilmente non mancherà di dare corpo ad altre interessanti opere a venire.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133