Dal regista della trilogia Smetto quando voglio, arriva in sala il nuovo film di Sydney Sibilia: Mixed by Erry!
E’ la storia vera dei fratelli Frattasio che tra gli anni ‘80 e ‘90 realizzarono e commercializzarono milioni di musicassette con le registrazioni delle hit del momento e non solo: Erry aggiungeva brani in linea al genere musicale registrato, in modo da far scoprire al cliente nuove canzoni, cosi da richiedere successivamente ulteriori musicassette con la discografia degli artisti scoperti, allargando il giro di affari per la società Mixed by Erry. Proprio cosi, i fratelli Frattasio diedero il nome alla società, utilizzando il timbro a inchiostro blu che all’inizio il fratello Enrico (Erry) apponeva sui suoi primi mixtape.
I tre fratelli crearono un impero commerciale che si estese da Forcella in tutta Italia arrivando al mercato internazionale. Tutto partendo dal sogno di Erry: fare il DJ! Alle sue musicassette oltre al timbro aggiunse lo slogan “La dimensione ideale per un ascolto pulito”. Infatti, la cura del suono nella duplicazione era cosi priva di fruscii e suoni “piatti” da rendere le sue musicassette “falso originale” con l’avvertenza: “Le cassette con fotocopie non sono Mixed By Erry”, poiché qualcun altro aveva creato un mercato parallelo di imitazioni delle produzioni dei Frattasio. La grande impresa Mixed by Erry ebbe introiti con numeri miliardari, attirando su di se l’attenzione delle etichette discografiche e della Guardia di Finanza, tracciando, dunque, la nascita della pirateria dell’audiovisivo.
Attraverso il tono della commedia SIbilia ci offre un panorama storico sugli anni ’80 e ’90 su quella parte di Napoli ove l’arte di arrangiarsi nasce dal genio della fantasia scavalcando, a volte, la legalità. Ma come in altri film di SibIlia, i protagonisti del piano B per la sopravvivenza economica sono puri, caratterizzati da quell’innocenza che esclude qualsiasi conseguenza in nome della propria passione. La passione per la musica in Mixed by Erry è straripante, coinvolgente e regala allo spettatore il particolare aspetto di quegli
anni in cui la musica era anche fisica e protagonista della quotidianità.
Il film, tratto dal libro omonimo di Simona Frasca, è prodotto da Matteo Rovere e Sydney Sibilia, una produzione Groelandia, con RAI Cinema.e il contributo della Regione Campania e della Fondazione Film Commission Regione Campania e con il sostegno della Genova Liguria Film Commission. Nel cast Fabrizio Gifuni, Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo, Francesco Di Leva, Cristiana Dell’Anna, Adriano Pantaleo, Chiara Celotto, Greta Esposito.
Data di uscita: 02 marzo 2023
Genere: Commedia
Anno: 2023
Regia: Sydney Sibilia
Attori: Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo, Francesco Di Leva, Cristiana Dell’Anna, Adriano Pantaleo, Chiara Celotto, Greta Esposito, Fabrizio Gifuni
Paese: Italia
Durata: 110 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Sydney Sibilia, Armando Festa
Fotografia: Valerio Azzali
Montaggio: Gianni Vezzosi
Musiche: Michele Braga
Produzione: Groenlandia con Rai Cinema
Lascia un commento