Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Oscar 2023: trionfa Everything Everywhere All at Once

Oscar 2023: trionfa Everything Everywhere All at Once

Giulia Ercolani Notizie Mar 13th, 2023 0 Comment

La cerimonia della consegna dei 95esimi Oscar si svolge in un clima sereno, senza sorprese ma anche senza colpi di scena o momenti memorabili. Dal giorno prima l’Academy ha iniziato a far notizia per la discutibile scelta dello “Champagne Carpet” con cui hanno sostituito lo storico tappeto rosso dove sfilano gli invitati e i candidati prima di entrare al Dolby Theatre. Sembra sia stata una scelta voluta dai produttori per dare l’impressione che la cerimonia si svolgesse di sera. Jimmy Kimmel ha ironizzato sulla cosa ipotizzando che l’Academy invece volesse far passare il messaggio che “quest’anno non ci sarebbero stati spargimenti di sangue“.

 

Dopo le interviste agli invitati e ai candidati fuori il teatro ad opera di Ashley Graham e Vanessa Hudgens, Jimmy Kimmel si fa portare in sala da Tom Cruise in aereo e la serata può cominciare. Con grande professionalità introduce le premiazioni e ironizza facendo allusioni al comportamento di Will Smith dell’anno precedente dicendo che “chiunque commetta un atto di violenza stasera sarà premiato con un Oscar come Miglior Attore e potrà fare un discorso di 19 minuti“. Scherzi a parte è stata istituita sul serio un’unità di crisi pronta a bloccare qualsiasi atteggiamento violento.

 

Così come è stata tutta la serata, senza sorprese sono anche le premiazioni, prevedibili come da pronostico, che vedono il favorito Everything Everywhere All At Once portarsi a casa tutti i premi più importanti, ben 7 su 11 candidature: Miglior Film, Miglior Attrice, Miglior Attore non protagonista, Miglior attrice non protagonista, Miglior regista, Miglior sceneggiatura originale, Miglior Montaggio. È un film sul multiverso tanto ironico quanto sensibile, in cui si mescolano vari generi, dalla commedia al dramma alle arti marziali, mentre si seguono le vicende di una famiglia di immigrati cinesi in America. Applaudito anche da Spielberg che elogia i Daniels e il loro strabiliante film.

 

I premi tecnici più importanti sono andati invece a Niente di Nuovo sul fronte occidentale che ha vinto anche come Miglior film straniero. Con queste vittorie si è voluto sottolineare il grande messaggio antimilitarista del film.

Niente premi quest’anno per l’Italia, sia Alice Rohrwacher con Le pupille, data per favorita tra i corti, che Aldo Signoretti nel team del makeup di Elvis tornano a casa a mani vuote.

Brendan Fraser si aggiudica il premio come Miglior Attore per la sua commovente interpretazione di Charlie in The Whale e torna a farci commuovere tutti con il suo discorso: “avete un cuore da Balena, è possibile vedere nelle vostre anime ed è un onore essere qui con voi” ringrazia emozionato. “Ho iniziato 30 anni fa a fare Film e non sempre le cose sono andate come dovevano, ora sono qui, ritornare in superficie non è facile ma ce l’ho fatta“.

 

Michelle Yeoh passa alla storia come prima donna Asiatica a vincere un oscar come Miglior Attrice protagonista. “i sogni si avverano, non lasciate mai che qualcuno vi dica che avete passato una certa età” dice emozionata. Dedica il premio alla sua mamma e a tutte le mamme del Mondo.

 

Ad Avatar e Top Gun Maverick, campioni di incassi, a cui Hollywood rende il merito del ritorno al cinema degli spettatori dopo la pandemia, vanno invece solo un oscar ciascuno per Effetti Speciali e Sonoro. A Guglielmo del Toro viene assegnato il premio Miglior Film di Animazione per il suo toccante Pinocchio.

Uno dei momenti più emozionanti della serata, come sempre, è l’in memoriam con cui si rende omaggio a tutti gli artisti dell’industria cinematografica che ci hanno lasciato nel corso dell’anno. John Travolta commosso e con la voce rotta, introduce l’atto ricordando la sua cara grande amica Olivia Newton John scomparsa lo scorso 8 agosto. Con Lenny Kravitz al pianoforte poi scorrono tutti i grandi a cui si è potuto dare un ultimo saluto tra cui anche Gina Lollobrigida e Angela Lansbury.

 

 

In una cerimonia altrimenti piatta e senza brio ci pensa Lady Gaga a risollevare gli animi e ad emozionare gli spettatori come solo lei sa fare. Si esibisce in Jeans e maglietta, senza trucco, per cantare Hold My Hand, colonna sonora di Top Gun Maverick. Una canzone sulla debolezza che parla di come ci si possa sentire degli eroi anche se ci si sente spezzati dentro. A lei va la prima standing ovation della serata.

 

A seguire si esibisce Rihanna con Lift me up, colonna sonora di Black Panther: Wakanda Forever, scritta come omaggio per Chadwick Boseman, scomparso prematuramente nel 2020. Standing ovation anche per lei e la sua toccante canzone. A nessuna delle due però va l’oscar come miglior colonna sonora che viene assegnato invece a Naatu Naatu per RRR.

 

Steven Spielberg, l’unico a ricevere nomination da 5 decenni, è il grande escluso della serata. Il suo racconto autobiografico The Fabelmans, di 7 candidature non se ne aggiudica nemmeno una. Persino Jimmy Kimmel ironizza sulla cosa dicendo: “Dicono che Hollywood non ha più idee e forse un po’ è vero visto che quest’anno Spielberg ha fatto un film su Spielberg“.

Da regolamento Will Smith avrebbe dovuto consegnare l’Oscar alla miglior attrice protagonista ma a causa della rigidità dell’Academy è stato sostituito da Jessica Chastain e Halle Berry.

Nel complesso è stata una cerimonia basica, piatta e prevedibile con ben pochi momenti memorabili di cui l’unico degno di nota resta l’entrata in scena della dolcissima asinella protagonista di The Banshees of Inisherin.

 

Di seguito tutte le vittorie:

MIGLIOR FILM

  • All Quiet on the Western Front
  • Avatar: The Way of Water
  • The Banshees of Inisherin
  • Elvis
  • Everything Everywhere All at Once
  • The Fabelmans
  • Tár
  • Top Gun: Maverick
  • Triangle of Sadness
  • Women Talking

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

  • Austin Butler, Elvis
  • Colin Farrell, The Banshees of Inisherin
  • Brendan Fraser, The Whale
  • Paul Mescal, Aftersun
  • Bill Nighy, Living
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
  • Brendan Gleeson, The Banshees of Inisherin
  • Brian Tyree Henry, Causeway
  • Judd Hirsch, The Fabelmans
  • Barry Keoghan, The Banshees of Inisherin
  • Ke Huy Quan, Everything Everywhere All at Once

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA

  • Cate Blanchett, Tár
  • Ana de Armas, Blonde
  • Andrea Riseborough, To Leslie
  • Michelle Williams, The Fabelmans
  • Michelle Yeoh, Everything Everywhere All at Once

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Angela Bassett, Black Panther: Wakanda Forever
  • Hong Chau, The Whale
  • Kerry Condon, The Banshees of Inisherin
  • Jamie Lee Curtis, Everything Everywhere All at Once
  • Stephanie Hsu, Everything Everywhere All at Once

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE

  • Guillermo del Toro’s Pinocchio
  • Marcel the Shell with Shoes On
  • Puss in Boots: The Last Wish
  • The Sea Beast
  • Turning Red

MIGLIOR FOTOGRAFIA

  • Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale
  • Bardo, False Chronicle of a Handful of Truths
  • Elvis
  • Empire of Light
  • Tár

MIGLIOR COSTUME

  • Babylon
  • Black Panther: Wakanda Forever
  • Elvis
  • Everything Everywhere All at Once
  • Mrs Harris Goes to Paris
MIGLIOR REGISTA
  • Martin McDonagh, The Banshees of Inisherin
  • Daniel Kwan and Daniel Scheinert, Everything Everywhere All at Once
  • Steven Spielberg, The Fabelmans
  • Todd Field, Tár
  • Ruben Östlund, Triangle of Sadness

MIGLIOR DOCUMENTARIO

  • All That Breathes
  • All the Beauty and the Bloodshed
  • Fire of Love
  • A House Made of Splinters
  • Navalny

MIGLIOR CORTO DOCUMENTARIO

  • Raghu, il piccolo elefante
  • Haulout
  • How Do You Measure a Year?
  • The Martha Mitchell Effect
  • Stranger at the Gate

MIGLIOR MONTAGGIO

  • The Banshees of Inisherin
  • Elvis
  • Everything Everywhere All at Once
  • Tár
  • Top Gun: Maverick

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE

  • Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale
  • Argentina, 1985
  • Close
  • EO
  • The Quiet Girl

MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURA

  • Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale
  • The Batman
  • Black Panther: Wakanda Forever
  • Elvis
  • The Whale

MIGLIOR COLONNA SONORA

  • Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale​
  • Babylon
  • The Banshees of Inisherin
  • Everything Everywhere All at Once
  • The Fabelmans

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

  • Applause, Tell It Like a Woman
  • Hold My Hand, Top Gun: Maverick
  • Lift Me Up, Black Panther: Wakanda Forever
  • Naatu Naatu, RRR
  • This Is a Life, Everything Everywhere All at Once

MIGLIOR SCENOGRAFIA

  • Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale
  • Avatar: The Way of Water
  • Babylon
  • Elvis
  • The Fabelmans

MIGLIOR CORTO D’ANIMAZIONE

  • Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo
  • The Flying Sailor
  • Ice Merchants
  • My Year of Dicks
  • An Ostrich Told Me the World Is Fake and I Think I Believe It

MIGLIOR CORTO LIVE ACTION

  • An Irish Goodbye
  • Ivalu
  • Le Pupille
  • Nightride
  • The Red Suitcase

MIGLIOR SONORO

  • All Quiet on the Western Front
  • Avatar: The Way of Water
  • The Batman
  • Elvis
  • Top Gun: Maverick

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI

  • All Quiet on the Western Front
  • Avatar: The Way of Water
  • The Batman
  • Black Panther: Wakanda Forever
  • Top Gun: Maverick

MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

  • All Quiet on the Western Front
  • Glass Onion: A Knives Out Mystery
  • Living
  • Top Gun: Maverick
  • Women Talking

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE

  • The Banshees of Inisherin
  • Everything Everywhere All at Once
  • The Fabelmans
  • Tár
  • Triangle of Sadness

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Ogni volta che vedo un film al cinema è magico, non importa quale sia la trama" [Steven Spielberg]

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133