Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Bergamo Film Meeting, i vincitori della 41a edizione

Bergamo Film Meeting, i vincitori della 41a edizione

Giulia Ercolani Notizie Mar 22nd, 2023 0 Comment

È Le Prix du passage/The Channel di Thierry Binisti (Francia, Belgio, 2022) il film vincitore della Mostra Concorso della 41a edizione di Bergamo Film Meeting. Al film, che è stato votato dal pubblico, va il Premio Bergamo Film Meeting del valore di 5.000 euro. 
La giuria internazionale, presieduta da Nerina Kocjančič (Slovenian Film Centre) e composta anche da Simone Bachini (Apapaja Produzioni Cinematografiche), Iva Hejlíčková (Uherské Hradiště Summer Film School) assegna il Premio per la migliore regia del valore di 2.000 a Një filxhan kafe dhe këpucë të reja veshur/A Cup of Coffee and New Shoes On di Gentian Koçi (Albania, Portogallo, Grecia, Kosovo, 2022).


Per la sezione Visti da Vicino il Premio Miglior Documentario CGIL Bergamo di 2.000 euro per il documentario più votato dal pubblico va ex aequo a No Place Like Home di Emilie Beck, (Norvegia, 2022) e a La visita y un jardín secreto/The Visit and a Secret Garden di Irene M. Borrego (Spagna, Portogallo, 2022); mentre il Premio della Giuria CGIL – La Sortie de l’Usine, attribuito dai delegati sindacali di CGIL Bergamo al documentario che meglio affronta i temi legati al mondo del lavoro e del sociale (1.000 euro), spetta a Pongo Calling di Tomáš Kratochvíl (Repubblica Ceca, Slovacchia, Regno Unito, 2022).

La 42a edizione di Bergamo Film Meeting si terrà dal 9 al 17 marzo 2024.

MOSTRA CONCORSO

PRIMO PREMIO BERGAMO FILM MEETING 

Le Prix du passage/The Channel di Thierry Binisti, Francia, Belgio, 2022, 102′ 
Natacha è una giovane madre single, in lotta per difendere la sua indipendenza e riuscire ad arrivare a fine mese. Walid è un migrante iracheno in cerca dei soldi per passare la Manica e andare a vivere in Inghilterra. Esasperati dalle avversità, i due uniscono le forze organizzando un traffico “artigianale” di clandestini.

SECONDO PREMIO BERGAMO FILM MEETING 

Śubuk/Backwards di Jacek Lusiński, Polonia, 2022, 112′ 
Da principio, Maryśka non voleva saperne di diventare mamma, invece poi si ritrova a sostenere mille sacrifici per il suo unico figlio – Śubuk. La storia della giovane madre di un ragazzo autistico, la cui persistente determinazione nella lotta contro la burocrazia e l’insensibilità umana porta a cambiamenti cruciali nel sistema educativo polacco.

TERZO PREMIO BERGAMO FILM MEETING

Minsk di Boris Guts, Estonia, Russia, 2022, 82′
Minsk, agosto 2020. Pasha e Yulia escono per fare una passeggiata e si imbattono per strada nelle proteste della popolazione civile contro le elezioni presidenziali. Una normale passeggiata si trasforma in un inferno dove persone innocenti diventano vittime della brutalità della polizia.

PREMIO PER LA MIGLIOR REGIA

Një filxhan kafe dhe këpucë të reja veshur/A Cup of Coffee and New Shoes On di Gentian Koçi, Albania, Portogallo, Grecia, Kosovo, 2022, 99′ 
Agim e Gëzim, sono gemelli monozigoti e sordomuti. Un giorno scoprono che, a causa di una rara malattia genetica, diventeranno progressivamente ciechi. Immersi lentamente in un insopportabile, oscuro, silenzio, dovranno prendere una decisione difficile, davanti a una tazzina di caffè.

La giuria motiva così la sua scelta: «Per L’approccio minimalistico alla tragica e straziante storia, dove i protagonisti principali guidano lo spettatore attraverso emozioni autentiche, ma mai sentimentali. La storia ha un forte supporto nell’originale lavoro sul suono e nel montaggio, e nell’eccezionale prestazione degli attori».

VISTI DA VICINO

PREMIO MIGLIOR DOCUMENTARIO CGIL BERGAMO – ex aequo –

No Place Like Home di Emilie Beck, Norvegia, 2022, 67′ 
Persa tra due continenti, Priyangika ha sempre pensato che la sua adozione fosse sbagliata. Inizia così una ricerca per trovare i pezzi mancanti dei suoi documenti d’identità, della sua storia familiare e del suo cuore spezzato.

La visita y un jardín secreto/The Visit and a Secret Garden di Irene M. Borrego, Spagna, Portogallo, 2022, 65′ 
Poco si sa della misteriosa figura di Isabel Santaló, un’artista oggi caduta nell’oblio. Un film che riflette sulla memoria e l’oblio, sull’arte e il processo creativo e si domanda cosa significhi essere un’artista e una donna.

PREMIO DELLA GIURIA CGIL “LA SORTIE DE L’USINE”

Pongo Calling di Tomáš Kratochvíl, Repubblica Ceca, Slovacchia, Regno Unito, 2022, 78′
Štefan Pongo è un camionista rom emigrato nel Regno Unito. Quando il presidente ceco afferma che i rom sono lavativi, Štefan arrabbiato lancia un appello chiedendo foto dei rom che lavorano. Ne vengono inviate migliaia e Pongo diventa un noto personaggio dei media.

La giuria motiva così la sua scelta: «Dal suo furgone, utilizzando i social media, Stefan Pongo diffonde, rendendolo virale, il proprio messaggio politico che ha come oggetto la dignità del lavoro, attraverso la quale raggiungere il riscatto sociale mettendo al centro il tema dell’immigrazione, dell’integrazione e quindi dell’antirazzismo per la popolazione ROM. La battaglia e l’impegno di Pongo per il raggiungimento di questi obiettivi per la propria comunità rappresentano un esempio da perseguire per tutti noi affinché le istanze rappresentate nel film diventino patrimonio dell’umanità tutta».

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Ogni volta che vedo un film al cinema è magico, non importa quale sia la trama" [Steven Spielberg]

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133