Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Cognome e nome: Lacombe Lucien di Louis Malle

Disponibile su RaiPlay Cognome e nome: Lacombe Lucien di Louis Malle

Luca Biscontini Articoli Mar 26th, 2023 0 Comment

Disponibile su RaiPlay Cognome e nome: Lacombe Lucien (Lacombe Lucien), un film del 1974 diretto da Louis Malle. Fu candidato al premio Oscar come migliore film straniero. Con il soggetto e la sceneggiatura di Patrick Modiano e Louis Malle, la fotografia di Tonino Delli Colli, il montaggio di Suzanne Baron, le scenografie di Ghislain Uhry e Henry Vergnes, i costumi di Corinne Jorry e le musiche di Django Reinhardt, Cognome e nome: Lacombe Lucien è interpretato da Pierre Blaise, Aurore Clément, Holger Löwenadler, Thérèse Giehse, Stéphane Bouy, Loumi Iacobesco, René Bouloc, Pierre Decazes.

Trama
Lucien Lacombe, ragazzo diciassettenne di campagna, reduce al villaggio natio, trova nella fattoria una situazione assai triste e si rivolge al maestro per entrare nella Resistenza. Non accettato, mentre torna alla cittadina ove lavora presso un ospizio, ha un incidente e finisce nell’albergo ove soggiornano il comando della Gestapo e diversi collaborazionisti. Accolto con affetto dal corridore ciclista Aubert, che è a sua volta di Souleillac, dopo aver abbondantemente bevuto, denuncia il maestro che viene arrestato e torturato. Immesso nella polizia, Lucien prende parte alle azioni repressive pressoché incosciente. Presentato da Jean-Bernard de Voisins al sarto parigino Albert Horn, un ebreo che vive alla macchia sotto la ricattatoria protezione del nobile poliziotto, fa la conoscenza di France e se ne innamora.

“Film di solida struttura narrativa, retto da un gusto classico dell’immagine realistica calata in un’atmosfera che ha qua e là qualcosa di assurdo e di onirico, Lacombe Lucien è un’opera di qualità molto pregevole. Il ritratto compiuto da Malle rivela infatti una mano di inconsueta finezza, attenta a esplorare, attraverso i comportamenti, i dati psicologici e sociali che possono aiutarci a comprendere certi ingranaggi della vita e certi aspetti della storia: non soltanto di ieri ma, come già la Cavani, di sempre. Cosa ci dice il film? Che il male è spesso alleato dell’ignoranza; che la povertà e la sottocultura rendono i semplici disponibili alla violenza; e nel contempo che tutti i deboli possono farsi complici dell’abiezione in un gioco di reciproci ricatti. Si capisce perché una parte della critica di estrema sinistra abbia condannato il film: l’uomo è fragile, ripete Malle nel solco d’una cultura che l’ideologia marxista rifiuta come irrazionale, e le sue origini proletarie non bastano a fargli scegliere la via giusta. Quanto accadde ieri in Francia (e in Italia), dove non tutti i figli del popolo furono con la Resistenza, si può ripetere ovunque l’ottusità morale, il sottosviluppo intellettuale, l’ansia di affermare comunque la propria identità, possono trasformare l’aggressività naturale in strumento di perfidia. Malle non assolve nè condanna il suo Lucien. Nutrito di forti esempi letterari, egli soprattutto osserva e crea, con una virtù inventiva inconsueta per densità e costanza di distacco. Ne esce, lo ripetiamo, un film fra i maggiori della stagione, intelligente e compatto, inquietante e moderno. I maggiori interpreti, come è giusto, sono quasi tutti sconosciuti, e tuttavia di resa eccellente: in prima fila Piene Blaise, un taglialegna portato felicemente sullo schermo a ripetere certe torve opacità contadine, e Aurore Clément, un’indossatrice parigina che dà alla ragazza ebrea trepidi chiaroscuri. Al loro fianco due attori di grande mestiere: il bulgaro Holger Lowenadler (il sarto), attivo nel teatro svedese, e la tedesca Thérèse Giehse (la nonna), venuta da Brecht, e un gruppo di caratteristi scelti con cura per dire le insidie del tempo e le bassezze dell’ambiente. L’ottima musica dell’Hot Club de France e la fotografia di Tonino Delli Colli sono più che un corredo: danno un aiuto importante al successo di un film che, rievocando anni bui, alza un segnale d’allarme”.
(Giovanni Grazzini, Gli anni 70 in 100 film, Laterza, 1978)

“La guerra vista dalla parte degli stolti, con il protagonista (molto convincente) che è quasi un “cattivo selvaggio”, un Forrest Gump ante litteram invidioso e arrivista, anche se il suo paragone più prossimo è con lo sguattero zoppo del successivo (e affine) Arrivederci ragazzi (1987), sempre diretto da Louis Malle. Attraverso questo eroe spregevole, il regista riesce a raccontare al contempo la vergogna per il (recente) passato francese ed europeo e la proverbiale banalità del male, insieme al peso che il caso ha in ogni decisione umana. Molto amato e odiato a pari modo per aver “giocato” con libertà su temi ancora scandalosi, il film resta un sentito (anche se un po’ freddo) racconto immorale, più verosimile della realtà, tanto che il destino di Lucien è affidato a una didascalia che insieme riassume e sbeffeggia il presunto valore delle prese di posizione. Esemplare anche per come viene fotografata una Francia soleggiata e non scontata, attraversata tanto dalle gioiose pedalate del ragazzo quanto dai mezzi bellici, fu nominato agli Oscar e ai Golden Globes, ma in generale forse sottovalutato nella sua potenzialità di interpretare davvero, con l’impegno leggiadro del regista e un consapevole rifiuto di ogni catarsi, un’amnesia di coscienza individuale che condensa nel nonsense della guerra”.
(LongTake)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Brividi occulti – tesori dimenticati del cinema 4: Tre passi nel delirio di F. Fellini, L. Malle, R. Vadim

Articoli

Brividi occulti – tesori dimenticati del cinema 4: Tre passi nel delirio di F. Fellini, L. Malle, R. Vadim

Emanuela Di Matteo Ott 20th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Emanuela Di Matteo Gen 21st, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133