Top News

  • Iron Maiden: The Final Frontier – Recensione
  • Great Expectations: i Film di Dicembre!
  • Le otto montagne di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch – Recensione
  • Due clip tratte dal film Leone nel Basilico
  • Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
  • Intervista a Larssen: The King of Sound
  • Ritratto della Giovane in Fiamme – Recensione
  • Ritratto della Giovane in fiamme – Homevideo
  • Inferno, Purgatorio e Paradiso del cinema nell’anno Domini 2022
  • Unica tappa italiana per i Coldplay
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti

Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti

Luca Biscontini Articoli Apr 13th, 2023 1 Comment

Disponibile su RaiPlay Storie scellerate, un film del 1973 diretto da Sergio Citti. Prodotto da Alberto Grimaldi, con il soggetto e la sceneggiatura di Sergio Citti e Pier Paolo Pasolini, la fotografia di Tonino Delli Colli, il montaggio di Nino Baragli, le scenografi di Dante Ferretti e le musiche di Francesco De Masi, Storie scellerate è interpretato da Ninetto Davoli, Franco Citti, Nicoletta Machiavelli, Silvano Gatti, Enzo Petriglia, Giacomo Rizzo, Elisabetta Genovese, Nicoletta Machiavelli. Alberto Grimaldi voleva sfruttare il successo dei film decamerotici. Si affidò a Pier Paolo Pasolini il quale propose alla regia il suo stretto collaboratore Sergio Citti. Il lungometraggio è ispirato a La nuova storia, nonostante l’ambientazione sia differente. È stato girato prevalentemente nella zona del viterbese.

Trama
Nella Roma papalina dell’Ottocento Bernardino e Mammone vengono catturati e condannati a morte per aver derubato un uomo. In cella i due raccontano alcune storie per scontare le ore che li separano dal patibolo. La prima storia narra del Duca di Ronciglione e di Nicolino che scoprono di essere stati cornificati da alcuni ragazzetti del paese e persino dal parroco. Nella seconda i protagonisti sono due pecorai, di cui uno taglia i genitali all’altro avendo scoperto che gli metteva le corna con la moglie. Nella terza storia un prete a cui piace la bella vita e le donne un giorno, a causa di una delle ragazze, è ucciso dal suo servo per vendetta. La quarta e ultima novella narra di un giovane che, corteggiando una donna, viene assassinato dal marito e da un altro amante. La scena si sposta in una specie di paradiso dove il Padreterno è un contadino che punisce i tre per ipocrisia e assolve il giovane pugnalato.

“L’idea originale alla base di Storie scellerate era quella di usare due novelle del Boccaccio, già sceneggiate da Citti e Pasolini per Il Decameron ma poi tagliate in sede di realizzazione. Quando Pasolini decise di non girare il film ma di passare la regia a Citti, che aveva già ben debuttato in Ostia, la premessa si modifica radicalmente e il taglio del racconto si fa molto più estremo. Pare che l’intuizione sia stata del produttore Alberto Grimaldi, che voleva sfruttare il successo commerciale de Il Decameron e, per far questo, suggerisce di cambiare ambientazione: non più quell’età intermedia tra Medio Evo e Rinascimento ma la Roma papalina (1800), così come la fonte del racconto non è Giovanni Boccaccio ma Matteo Bandello. Il film che ne viene fuori è tutt’altro che commerciale, in primo luogo perché esce in un periodo di “decamerotico” gioioso ed eccessivo, un sottogenere che estremizza dal punto di vista erotico e comico i contenuti del film di Pasolini, pellicole girate in poco tempo e senza molta cura, solo per sfruttare una moda del momento.

Storie scellerate, invece, è un film molto curato da un punto di vista scenografico e fotografico, girato da una troupe pasoliniana che vede all’opera professionisti come Nino Baragli (montaggio) e Tonino Delli Colli (fotografia), Dante Ferretti (scenografo) e Francesco De Masi (musica). Il problema è che spettatori e critica non compresero la differenza, al punto che la pellicola venne inserita nel ghetto del sottogenere, senza un vero pubblico di riferimento, snobbata dai cinefili e non adatta a quelli che cercavano solo divertimento e sesso. Altro motivo di poca commerciabilità fu dato dal fatto che Citti calcò in alcuni passaggi (evirazioni, omicidi): il sesso esibito non risulta gioioso e liberatorio, come nella trilogia di Pasolini, ma cupo e crudo, più vicino agli ambienti claustrofobici e mortiferi di Salò.

Storie scellerate è un film sulla vita e sulla morte, vista come continuazione della vita, molto attento ai particolari scenografici e a un’ambientazione credibile. Lo schema seguito da Citti ricalca quello de Il Decameron di Pasolini, con storie concatenate e intersecate tra loro che, a un certo punto, trovano soluzione e si concludono con la vicenda principale dei due narratori. Molto sangue esibito, diverse castrazioni, rapporti sessuali in certi casi espliciti e molti nudi (maschili e femminili) comportarono il divieto ai minori. Il film di Citti accumula episodi ed elementi derivati dalla tradizione novellistica italiana, e ambientati in epoche diverse, oscillanti tra il Cinquecento e l’Ottocento. Le storie scellerate del titolo sono raccontate da due ladruncoli che, per avere commesso un omicidio, attendono l’impiccagione. Il tratto che accomuna tutti i personaggi del film è la sensualità: si accoppiano, mangiano, defecano e muoiono – quasi sempre ammazzati – in un tripudio di carne e sangue che unisce con un filo rosso il papa e l’ultimo tagliagole.

Tra gli attori sono fondamentali Davoli e Citti, perfetti nei ruoli di malandrini e come narratori onniscienti, filo conduttore delle storie collegate tra loro. Il resto del cast è composto da volti pasoliniani, da interpreti pescati – come ne Il Decameron – tra i ragazzi di vita, ma una menzione la meritano Nicoletta Machiavelli“.
(Gordiano Lupi, inkroci.it)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile su YouTube Teorema di Pier Paolo Pasolini

Articoli

Disponibile su YouTube Teorema di Pier Paolo Pasolini

Luca Biscontini Ago 22nd, 2023
Disponibile on line Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini

Articoli

Disponibile on line Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini

Luca Biscontini Giu 5th, 2023

Commenti

  1. Eugenio Flajani Galli dice

    Maggio 16, 2023 alle 9:52 pm

    capolavoro del cinema grottesco!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: i vincitori
30Nov2023 0 Comment

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: i vincitori

Pubblichiamo il primo posto del Premio Adelio Ferrero 2023 nella sezione recensioni,

Wonder White Bird, al cinema dal 4 gennaio
23Nov2023 0 Comment

Wonder White Bird, al cinema dal 4 gennaio

La magia di Wonder – il celebre libro poi divenuto film che ha dato

Trailer italiano di 20mila specie di api, al cinema dal 14 dicembre
23Nov2023 0 Comment

Trailer italiano di 20mila specie di api, al cinema dal 14 dicembre

Arriverà nei cinema italiani il 14 dicembre il film 20.000 SPECIE DI API, primo lungometraggio

Minerva Pictures porta in Italia Love is a gun di Lee Hong-Chi
23Nov2023 0 Comment

Minerva Pictures porta in Italia Love is a gun di Lee Hong-Chi

Dopo aver distribuito l’opera prima di Alice Diop, Saint Omer, vincitrice del Leone

Beyoncé porta al cinema Renaissance: a film by Beyoncé, nelle sale italiane dal 21 dicembre
23Nov2023 0 Comment

Beyoncé porta al cinema Renaissance: a film by Beyoncé, nelle sale italiane dal 21 dicembre

Arriverà nei cinema italiani dal 21 dicembre RENAISSANCE: A FILM BY BEYONCÉ, il film

Casanova operapop – il film, 27, 28 e 29 novembre al cinema
23Nov2023 0 Comment

Casanova operapop – il film, 27, 28 e 29 novembre al cinema

OFFICINE UBU è lieta di portare al cinema il 27, 28 e 29 novembre lo

Disney+, Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può!, dall’8 dicembre in streaming
23Nov2023 0 Comment

Disney+, Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può!, dall’8 dicembre in streaming

Preparatevi al Natale più magico di sempre! Disney+ ha diffuso il trailer

Trailer italiano di The eternal memory, dal 7 dicembre al cinema
23Nov2023 0 Comment

Trailer italiano di The eternal memory, dal 7 dicembre al cinema

I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection sono lieti di

Misteriose presenze nei boschi innevati. Il trailer di Inmusclâ, dall’11 dicembre su CHILI. 
21Nov2023 0 Comment

Misteriose presenze nei boschi innevati. Il trailer di Inmusclâ, dall’11 dicembre su CHILI. 

I misteri e le presenze di una silenziosa valle innevata. Dall’11 dicembre

Disney+, Assassinio a Venezia, dal 22 novembre in streaming
20Nov2023 0 Comment

Disney+, Assassinio a Venezia, dal 22 novembre in streaming

La morte è solo l’inizio! Il leggendario Hercule Poirot di Agatha Christie

Viaggio a Tokyo – Torna al cinema, il 12 dicembre, l’eterno capolavoro di Ozu
20Nov2023 0 Comment

Viaggio a Tokyo – Torna al cinema, il 12 dicembre, l’eterno capolavoro di Ozu

12 dicembre 1903: nasce a Tokyo uno dei più grandi e influenti

Garfield: Una missione gustosa, Il trailer, da maggio solo al cinema
20Nov2023 0 Comment

Garfield: Una missione gustosa, Il trailer, da maggio solo al cinema

l trailer di Garfield: Una missione gustosa il nuovo film di animazione Sony Pictures

Eagle Pictures: Le novità Home video di dicembre
20Nov2023 0 Comment

Eagle Pictures: Le novità Home video di dicembre

Indagini misteriose, avventure mozzafiato e tanto romanticismo tra le release Home Video di dicembre targate Eagle Pictures. Si

Il Paese Dei Jeans in Agosto, dal 23 Novembre al cinema
20Nov2023 0 Comment

Il Paese Dei Jeans in Agosto, dal 23 Novembre al cinema

Esce in sala il 23 novembre, “Il paese dei jeans in agosto“, opera

Dream scenario – Hai mai sognato quest’uomo? con Nicolas Cage, al cinema
20Nov2023 0 Comment

Dream scenario – Hai mai sognato quest’uomo? con Nicolas Cage, al cinema

Arriva in circa 200 sale italiane, con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, DREAM

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: i vincitori
Nov 30th, 2023

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: i vincitori

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: I VINCITORI
Nov 27th, 2023

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: I VINCITORI

Disponibile su RaiPlay Tutti i battiti del mio cuore di Jacques Audiard
Nov 24th, 2023

Disponibile su RaiPlay Tutti i battiti del mio cuore di Jacques Audiard

Commenti Recenti

Rey Avalon
C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Film d’apertura Festa del Cinema di Roma e nelle sale dal 26 ottobre
fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133