Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti

Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti

Luca Biscontini Articoli Apr 13th, 2023 1 Comment

Disponibile su RaiPlay Storie scellerate, un film del 1973 diretto da Sergio Citti. Prodotto da Alberto Grimaldi, con il soggetto e la sceneggiatura di Sergio Citti e Pier Paolo Pasolini, la fotografia di Tonino Delli Colli, il montaggio di Nino Baragli, le scenografi di Dante Ferretti e le musiche di Francesco De Masi, Storie scellerate è interpretato da Ninetto Davoli, Franco Citti, Nicoletta Machiavelli, Silvano Gatti, Enzo Petriglia, Giacomo Rizzo, Elisabetta Genovese, Nicoletta Machiavelli. Alberto Grimaldi voleva sfruttare il successo dei film decamerotici. Si affidò a Pier Paolo Pasolini il quale propose alla regia il suo stretto collaboratore Sergio Citti. Il lungometraggio è ispirato a La nuova storia, nonostante l’ambientazione sia differente. È stato girato prevalentemente nella zona del viterbese.

Trama
Nella Roma papalina dell’Ottocento Bernardino e Mammone vengono catturati e condannati a morte per aver derubato un uomo. In cella i due raccontano alcune storie per scontare le ore che li separano dal patibolo. La prima storia narra del Duca di Ronciglione e di Nicolino che scoprono di essere stati cornificati da alcuni ragazzetti del paese e persino dal parroco. Nella seconda i protagonisti sono due pecorai, di cui uno taglia i genitali all’altro avendo scoperto che gli metteva le corna con la moglie. Nella terza storia un prete a cui piace la bella vita e le donne un giorno, a causa di una delle ragazze, è ucciso dal suo servo per vendetta. La quarta e ultima novella narra di un giovane che, corteggiando una donna, viene assassinato dal marito e da un altro amante. La scena si sposta in una specie di paradiso dove il Padreterno è un contadino che punisce i tre per ipocrisia e assolve il giovane pugnalato.

“L’idea originale alla base di Storie scellerate era quella di usare due novelle del Boccaccio, già sceneggiate da Citti e Pasolini per Il Decameron ma poi tagliate in sede di realizzazione. Quando Pasolini decise di non girare il film ma di passare la regia a Citti, che aveva già ben debuttato in Ostia, la premessa si modifica radicalmente e il taglio del racconto si fa molto più estremo. Pare che l’intuizione sia stata del produttore Alberto Grimaldi, che voleva sfruttare il successo commerciale de Il Decameron e, per far questo, suggerisce di cambiare ambientazione: non più quell’età intermedia tra Medio Evo e Rinascimento ma la Roma papalina (1800), così come la fonte del racconto non è Giovanni Boccaccio ma Matteo Bandello. Il film che ne viene fuori è tutt’altro che commerciale, in primo luogo perché esce in un periodo di “decamerotico” gioioso ed eccessivo, un sottogenere che estremizza dal punto di vista erotico e comico i contenuti del film di Pasolini, pellicole girate in poco tempo e senza molta cura, solo per sfruttare una moda del momento.

Storie scellerate, invece, è un film molto curato da un punto di vista scenografico e fotografico, girato da una troupe pasoliniana che vede all’opera professionisti come Nino Baragli (montaggio) e Tonino Delli Colli (fotografia), Dante Ferretti (scenografo) e Francesco De Masi (musica). Il problema è che spettatori e critica non compresero la differenza, al punto che la pellicola venne inserita nel ghetto del sottogenere, senza un vero pubblico di riferimento, snobbata dai cinefili e non adatta a quelli che cercavano solo divertimento e sesso. Altro motivo di poca commerciabilità fu dato dal fatto che Citti calcò in alcuni passaggi (evirazioni, omicidi): il sesso esibito non risulta gioioso e liberatorio, come nella trilogia di Pasolini, ma cupo e crudo, più vicino agli ambienti claustrofobici e mortiferi di Salò.

Storie scellerate è un film sulla vita e sulla morte, vista come continuazione della vita, molto attento ai particolari scenografici e a un’ambientazione credibile. Lo schema seguito da Citti ricalca quello de Il Decameron di Pasolini, con storie concatenate e intersecate tra loro che, a un certo punto, trovano soluzione e si concludono con la vicenda principale dei due narratori. Molto sangue esibito, diverse castrazioni, rapporti sessuali in certi casi espliciti e molti nudi (maschili e femminili) comportarono il divieto ai minori. Il film di Citti accumula episodi ed elementi derivati dalla tradizione novellistica italiana, e ambientati in epoche diverse, oscillanti tra il Cinquecento e l’Ottocento. Le storie scellerate del titolo sono raccontate da due ladruncoli che, per avere commesso un omicidio, attendono l’impiccagione. Il tratto che accomuna tutti i personaggi del film è la sensualità: si accoppiano, mangiano, defecano e muoiono – quasi sempre ammazzati – in un tripudio di carne e sangue che unisce con un filo rosso il papa e l’ultimo tagliagole.

Tra gli attori sono fondamentali Davoli e Citti, perfetti nei ruoli di malandrini e come narratori onniscienti, filo conduttore delle storie collegate tra loro. Il resto del cast è composto da volti pasoliniani, da interpreti pescati – come ne Il Decameron – tra i ragazzi di vita, ma una menzione la meritano Nicoletta Machiavelli“.
(Gordiano Lupi, inkroci.it)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile on line Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini

Articoli

Disponibile on line Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini

Luca Biscontini Giu 5th, 2023
Disponibile su RaiPlay Il fiore delle mille e una notte di Pier Paolo Pasolini

Articoli

Disponibile su RaiPlay Il fiore delle mille e una notte di Pier Paolo Pasolini

Luca Biscontini Mag 3rd, 2023

Commenti

  1. Eugenio Flajani Galli dice

    Maggio 16, 2023 alle 9:52 pm

    capolavoro del cinema grottesco!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
06Giu2023 0 Comment

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

I Wonder Pictures, in collaborazione con Sardegna Film Commission, è lieta di annunciare

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
06Giu2023 0 Comment

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Dopo anni di addestramento nelle arti marziali, i giovani fratelli Tartaruga emergono

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno
06Giu2023 0 Comment

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno

Prima dell’uscita nelle sale con I Wonder Pictures del nuovo lavoro di Nicolas Philibert, Sur

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema
06Giu2023 0 Comment

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema

Questa è la storia di Walter e della più incredibile estate della

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar
06Giu2023 0 Comment

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar

Francesco Bagnaia, pilota motociclistico e campione del mondo in carica di MotoGP, interpreta

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori
06Giu2023 0 Comment

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori

Un altro, ennesimo, straordinario successo per l’Etna Comics, evento iniziato giovedì 1

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema
05Giu2023 0 Comment

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema

In Serenity – L’Isola dell’Inganno (2019) di Steven Knight, Anne Hathaway, con cappello

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
Giu 7th, 2023

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
Giu 6th, 2023

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
Giu 6th, 2023

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133