Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti – Recensione

Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti – Recensione

Roberto Lasagna Recensioni Apr 25th, 2023 0 Comment

Il sol dell’avvenire è un invito sensibile a guardare avanti, a superare il vuoto, il disagio, l’assenza di punti fermi e di valori stabili. Nel confrontarsi con la condizione attuale e con il tempo che scorre, Nanni Moretti sceglie di tornare per una volta protagonista a tutto tondo di un suo nuovo film, e con il suo racconto generoso ci accompagna a scoprire sulla pelle del suo popolare personaggio cosa non può o non vuole essere più un film di e con Nanni Moretti, e cosa invece può ancora esserlo – necessariamente, politicamente, moralmente – oggi, in tempi così difficili, caratterizzati da un orizzonte di tanti film italiani allo sbaraglio e con un pubblico sempre più lontano dalle sale.

Il racconto evidentemente non può o non vuole essere oggi più esclusivamente uno sguardo generazionale (Ecce bombo), un approdo surreale e provocatorio sulle acque fragili della memoria politica (Palombella rossa), un momento autoriflessivo dolente sulla perdita e il distacco (La stanza del figlio, Mia madre), ma adesso il cinema di e con Moretti, che ha attraversato varie fasi confrontandosi con il silenzio e l’assenza di figure deputate a offrire direzioni culturali e politiche, preferisce darsi come una commedia-saggio-contenitore che trova nel circo, nella sua vocazione allegorica e nostalgicamente autosufficiente, l’equivalente di un bandolo nella matassa degli interrogativi le cui risposte stanno più a cuore all’autore.

Nanni Moretti, in uno dei suoi film più disarmanti, dove sentiamo spesso la voce del personaggio rimpiangere la madre non più con lui, prova a fare i conti con il suo cinema, per portare in scena aspetti che rappresentano una zona di crisi ancora più ampia rispetto al passato, qualcosa che contempla sia la condizione del personaggio (con le sue rigidità che mettono alla prova moglie e figlia, con le sue ossessioni che ottengono sorrisi o imbarazzo), sia quella dell’artista e del professionista (il cineasta in un vortice di difficoltà contingenti e storiche), sia più in generale la crisi dell’identità, qualcosa che riguarda tanto il cinema e il suo potenziale (dis)farsi nell’Italia contemporanea, quanto il rapporto del cittadino con il suo tempo.

Moretti ha giustamente il diritto di incontrare ancora una volta quel personaggio che la fase cine-diaristica dei suoi film ci aveva fatto conoscere (Caro diario, Aprile), e che sembrava aver dato l’opportunità di deporre la maschera degli alter-ego – da Michele Apicella a Don Giulio – e lo ripropone in un film-carillon, dove le canzoni non soltanto rievocano l’importanza surreale e significativa che avevano in alcuni suoi film, ma sono sostanzialmente atti di ribellione sensoriale, perché qui più che nel passato servono deliberatamente come iniezioni di senso, ovverosia come inviti a superare quelli che si presentano come vicoli ciechi, drastici momenti bui quando non addirittura ipotesi sulla fine della Storia e del senso.

Le canzoni ne Il sol dell’avvenire inducono fuori campo la disperazione e sono come evocazioni, momenti di raccoglimento e dolcezza, elementi di artisticità che il film può “curativamente” permettersi, verso quel metaforico sol dell’avvenire che è anche inevitabilmente un “sòl”,  una nota musicale, qualcosa che Moretti vuole far risuonare nell’emotività di uno spettatore che guardando il film ritrova l’impacciata inflessione del vecchio polemista ma anche la disponibilità all’ascolto del nuovo Moretti – un uomo naturalmente invecchiato ma con diverse frecce al suo arco, che con il suo cinema e con il suo mondo di relazioni, affronta in modo creativo la condizione della crisi.

Un personaggio che la stessa figlia, la quale si fidanza con un uomo molto più anziano ottenendo dapprima l’incredulità del genitore e più avanti la sua più serena accettazione, scopre essere dipendente da antidepressivi; e vediamo così Giovanni fare i conti con i suoi pensieri e con un presente che non fa sconti a nessuno, ma di cui cogliamo l’accettazione non passiva, ma più riflessiva rispetto a quanto avrebbe potuto fare Michele Apicella. A liberarsi dal controllo del personaggio di Giovanni è soprattutto la realtà degli atteggiamenti altrui, splendidamente riassunti nelle ribellioni al copione dell’attrice (Barbara Bobulova) che interpreta la compagna del comunista (Silvio Orlando), una figura pronta a uscire dagli schemi, a non obbedire a metodi che la ingabbierebbero. Quegli stessi schemi che il regista Giovanni utilizza d’abitudine, ma che sono per lui una scelta di rigore con cui cerca disperatamente di convivere, una visione della realtà che lui vorrebbe portatrice di riflessione per uno spettatore che, oggi come ieri, Moretti non vuole apatico come lo erano anche i giovani nei film degli anni Settanta del cineasta.

Moretti assolve il ruolo di un regista ne Il sol dell’avvenire, e come potrebbe essere diversamente per un film della maturità? “Parlo mai di astrofisica io?”, diceva Michele Apicella in Sogni d’oro riferendosi alla moda secondo cui tutti parlano di cinema. Nanni Moretti non parla nemmeno oggi di astrofisica, di biologia, ma invece ha il diritto di parlare di cinema, l’argomento che conosce meglio e che difende in un percorso di “cura”, di attenzioni, che lo vedono impegnato a tutto campo da tantissimi anni, nel molteplice ruolo di esercente, autore, attore. E lo fa con un film nuovo che lo vede nei panni che gli sono più congeniali, quelli di un regista impegnato nella produzione di un film, mentre la moglie Paola, a lui talmente vicina da essere anche lei occupata nel settore cinematografico, sta per esplodere, patisce la sua relazione con il marito. Le loro visioni confliggono e la vicenda si intreccia con quella che Giovanni sta girando, la vicenda della reazione di una sezione locale del partito comunista alla Rivoluzione ungherese del 1956, quando l’intervento armato sovietico portò il partito comunista italiano in una posizione a dir poco disagevole.

Il lavoro di un artista esprime in profondità quella dimensione ideale e culturale su cui poggia tutta la sua esistenza, e nel film dentro il film, nella crisi politica che coinvolge il partito e chi ha creduto in esso, è contenuto il cuore della tensione morettiana, quella di un individuo che ha bisogno di una politica che dia fiducia e incoraggi a scommettere nel futuro, anche per un individuo abituato ai suoi vezzi, alle sue ossessioni, alle sue aspirazioni, alle abitudini di cui è un generoso e disarmante puzzle vivente Giovanni-Nanni ne Il sol dell’avvenire. Un personaggio che piace moltissimo ai suoi ammiratori oppure non piace ai detrattori quasi esattamente per gli stessi motivi per i quali piace ai primi; un uomo di cinema che divide per la sua non imparzialità, che qui ritrova, seppure non più giovane, tratti di quei toni scostanti che abbiamo conosciuto nel suo glorioso passato, in grado di infondere coraggio alla sua polemica, di permettere la lunga tirata contro la violenza estetica a favore di una violenza meditata nella sequenza che, dopo l’intenso richiamo a Kieślowski, chiama in causa “alleati” come Renzo Piano e Martin Scorsese (che però ha la segreteria telefonica accesa) in un’ammirata citazione al cinema di Woody Allen.

Non è la prima volta che Moretti chiama a rapporto il cinema che ama (o da cui rifugge) per portare avanti la sua riflessione, mentre la Storia riformulata, “fatta con i se”, è qualcosa che l’universo morettiano si permette di raffigurare non soltanto nel riferimento a Tarantino (che era già tra i numi de Il Caimano), ma volteggiando nella dimensione allegorica, dando corpo ad aspirazioni individuali e collettive, quelle che avrebbero potuto liberare il pensiero politico italiano, di un ben preciso periodo storico, dalla sudditanza all’Unione Sovietica, e che ne Il sol dell’avvenire diventa l’ipotesi trasognata per il futuro degli spettatori che possono così re-immaginare l’utopia.

Il nuovo impegno di Nanni Moretti prende in definitiva la forma di un deliberato ed elegante film-risarcimento, delicatamente autoreferenziale e fragile, che un regista-attore di sessantanove anni realizza con amore per il suo pubblico, attraverso un impegno artistico che si mette in gioco e si mostra vivo, autentico, giunto al momento dei grandi incontri e delle grandi discussioni, delle fondamentali domande circa la tenuta o meno delle storiche questioni cinematografiche che hanno animato la sua vis autoriale. Moretti dialoga con il suo cinema del passato, con i personaggi “eccebombiani” che al termine della proiezione de La dolce vita di Federico Fellini sembrano uscire da un suo film degli anni Settanta a cui il Moretti di oggi si rivolge chiedendo un atteggiamento nuovo, non imbavagliato dagli schemi comportamentali di quegli anni.

Con il suo film Moretti trova un modo nuovo per interrogarsi, per domandarsi cosa rimanga della propria identità d’autore attraverso un film, e se sia possibile condensare in un nuovo lungometraggio il Moretti di ieri con quello di oggi. Ne origina un’opera summa che preferisce intonare una canzone invece di accettare la fine di ogni cosa. Giovanni si mette il cappio e se lo toglie, guardando avanti nonostante tutto. Egli non è da solo infatti. Con lui gli amici e gli interpreti dei suoi film che vediamo attraversare sorridenti la parata conclusiva sulle note euforiche e bellissime di Franco Piersanti. Perché quel sogno che è il cinema (e la politica) può essere davvero tale se condiviso. Tutti insieme in piazza, in un corteo, o in una sala cinematografica. La polemica contro Netflix, in fondo non aggressiva, è l’ennesimo tassello di questo film puzzle confidenziale sull’identità, in cui persino il destino di un film, elemento non di secondo piano, si confronta con la crescente disabitudine degli spettatori ad accoglierlo in sala, a rifletterci sopra grazie a percorsi critici o di approfondimento di cui Moretti lamenta l’assenza a cominciare dalla nostra televisione. Il confronto con l’esempio francese è d’obbligo, e questo argomento, come molti altri temi morettiani, preparano Il sol dell’avvenire al prossimo Festival di Cannes, dove il lungometraggio sarà in concorso assieme ai nuovi lavori di Marco Bellocchio e di Alice Rohrwacher.

 

 

 

 

8,5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022).

Articoli correlati

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Articoli

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Luca Biscontini Giu 7th, 2023
Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Notizie

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Giulia Ercolani Giu 6th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
06Giu2023 0 Comment

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

I Wonder Pictures, in collaborazione con Sardegna Film Commission, è lieta di annunciare

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
06Giu2023 0 Comment

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Dopo anni di addestramento nelle arti marziali, i giovani fratelli Tartaruga emergono

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno
06Giu2023 0 Comment

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno

Prima dell’uscita nelle sale con I Wonder Pictures del nuovo lavoro di Nicolas Philibert, Sur

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema
06Giu2023 0 Comment

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema

Questa è la storia di Walter e della più incredibile estate della

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar
06Giu2023 0 Comment

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar

Francesco Bagnaia, pilota motociclistico e campione del mondo in carica di MotoGP, interpreta

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori
06Giu2023 0 Comment

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori

Un altro, ennesimo, straordinario successo per l’Etna Comics, evento iniziato giovedì 1

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema
05Giu2023 0 Comment

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema

In Serenity – L’Isola dell’Inganno (2019) di Steven Knight, Anne Hathaway, con cappello

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
Giu 7th, 2023

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
Giu 6th, 2023

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
Giu 6th, 2023

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133