Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su Youtube I vitelloni di Federico Fellini

Disponibile su Youtube I vitelloni di Federico Fellini

Luca Biscontini Articoli Mag 1st, 2023 0 Comment

Disponibile su Youtube I vitelloni, un film del 1953 diretto da Federico Fellini. Il film è incentrato sulle vicende di un gruppo di cinque giovani: l’intellettuale Leopoldo, il donnaiolo Fausto, il maturo Moraldo, l’infantile Alberto e l’inguaribile giocatore Riccardo. La trama del film, scritta inizialmente da Ennio Flaiano, era stata concepita per essere situata a Pescara. Fellini decise invece di ambientare il film a Rimini, sua città natale, anch’essa una città costiera sul Mare Adriatico. Tuttavia le riprese si svolsero tra Firenze, Viterbo, Ostia e Roma. Il personaggio di Riccardo è interpretato da Riccardo Fellini, fratello del regista. La voce di Fausto, interpretato da Franco Fabrizi, è doppiata da Nino Manfredi. Nell’ultima scena del film la battuta di Moraldo che saluta Guido dal treno è doppiata da Federico Fellini stesso per rimarcare l’elemento autobiografico della sua partenza dalla città natale. Fu il primo film di Fellini distribuito all’estero. Campione di incassi in Argentina, il film andò bene in Francia e Gran Bretagna; uscì negli Stati Uniti nel Novembre 1956. La sceneggiatura, scritta da Fellini, Flaiano e Tullio Pinelli, è stata candidata agli Oscar del 1958. Il film fu presentato nella selezione ufficiale della 14ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, in cui il film vinse il Leone d’Argento. I vitelloni si aggiudicò anche tre Nastri d’Argento (Miglior regia, Migliore attore non protagonista – Alberto Sordi -, Miglior produttore). Con Franco Interlenghi, Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Leopoldo Trieste, Riccardo Fellini, Eleonora Ruffo, Carlo Romano, Paola Borboni, Enrico Viarisio, Lída Baarová.

Trama
Fausto, Riccardo, Alberto, Leopoldo e Moraldo, figli della piccola borghesia, sprecano la loro gioventù nell’ozio più completo e nel vagheggiare sogni irrealizzabili. Fausto tradisce la giovane moglie, Leopoldo ha velleità letterarie e Alberto non sa far altro che piangere alla notizia che sua sorella è scappata di casa. Alla fine solo Moraldo riuscirà ad andarsene.

Per capire l’importanza de I vitelloni di Federico Fellini si potrebbe cominciare segnalando, a chi non lo sapesse, che era in assoluto il film preferito di Stanley Kubrick (non esattamente l’ultimo arrivato). Se è vero che ne Lo sceicco bianco era già presente, in maniera embrionale, l’immaginario magnifico e avvolgente del regista riminese, è ne I vitelloni che la cifra poetica specifica dell’autore prende corpo, propagandosi in quantità e forme diverse nella successiva filmografia. Roma, meta mitica e capitale del cinema, insiste fuori campo, illuminando retroattivamente l’intera narrazione, caricandola di quella malinconia che man a mano che il film procede emerge sempre più chiaramente. Il borgo natio, luogo statico, incapace di offrire un margine di emancipazione, ricettacolo di vizi e indolenze varie, è visto con occhio amorevole e indulgente da Fellini – incarnato dal giovane Moraldo (Franco Interlenghi) -, il quale non può comunque evitare di infliggere un taglio netto a un cordone ombelicale che ne avrebbe tarpato il genio e il talento, destinandolo a una vita sonnecchiante e frustrante.

Alberto, Moraldo, Fausto, Leopoldo e Riccardo, sebbene animati dall’entusiasmo della gioventù, si scontrano con l’apatia di un mondo che non può che risucchiarli e, in un certo senso, divorarli. Vagano per il lungomare uggioso di Rimini annoiati ed esemplare, in tal senso, è la sequenza in cui li vediamo indugiare, in pieno inverno, sulla banchina della spiaggia: lì Fellini mostra, quasi fisicamente, il limite oltre il quale non è consentito loro inoltrarsi. Non resta che perdersi in pensieri velleitari, in malinconie o, come fa Riccardo (“Se ti dessero diecimila lire te lo faresti il bagno?”), aspettare un miracoloso quanto improbabile evento che muti il corso di un’esistenza grigia e immobile. Ciascuno dei cinque si trascina in una vita senza orizzonte, in cui la massima aspirazione è costituita dal matrimonio e un lavoro che consenta la sussistenza. Ma se Alberto (un Alberto Sordi eccellente e giustamente premiato con il Nastro d’Argento per la sua interpretazione), Fausto, Riccardo e Leopoldo in maniera scomposta cercano di districarsi in uno spazio soffocante e chiuso, sperando illusoriamente di trovare uno sbocco, Moraldo-Federico è colui che avverte più chiaramente il disagio. Vaga di notte, da solo, come per trovare una tregua al nauseante senso di chiusura del piccolo paese. Sembra il meno deciso, ma in realtà è quello che serba il colpo davvero risolutore, rischiando tutto pur di sottrarsi a un destino fatalmente già scritto.

Probabilmente uno dei passaggi più riusciti del film, e che poi diventerà una sorta di topos dell’immaginario felliniano, è la festa di carnevale in cui, con una musica di fondo martellante e stridente (di Nino Rota), si dipana la miseria dei protagonisti, con Alberto mattatore, brillo e assai triste, che in preda ai fumi dell’alcol mostra tutto il proprio vuoto, sgomentando i personaggi che incontra e gli spettatori che guardano. I vitelloni si sviluppa in un vorticoso alternarsi di spensieratezza e tristezza, e Fellini si mostra già abilissimo a manovrare i vari stati d’animo così giustapposti, intrattenendo e facendo riflettere, divertendo e ammonendo. La scena leggendaria dei lavoratori della Mazda sbeffeggiati da Alberto fa il paio con quella avvilente di Fausto che importuna una signora al cinema e poi si getta alla ricerca di Sandra (Eleonora Ruffo), stanca dei suoi continui tradimenti. Oppure con l’altra inquietante in cui Leopoldo si apparta con il capocomico di una compagnia teatrale, sperando che la sua commedia possa piacergli, e invece ne subisce le avances.

Bello e travolgente il finale, con la macchina da presa che, simulando la prospettiva di osservazione di una locomotiva in partenza, quella in cui si trova Moraldo per raggiungere Roma, entra con rapidi e incisivi carrelli nelle case degli altri vitelloni, mostrando l’irrimediabile trascinarsi di una vita stantia e ripetitiva. Premiato con il Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia del 1953 e vincitore di tre Nastri d’Argento (miglior regia, migliore attore non protagonista, miglior produttore), I vitelloni fu anche candidato all’Oscar per la sceneggiatura scritta dallo stesso Fellini, Ennio Flaiano e Tullio Pinelli.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile on line La grande guerra di Mario Monicelli, con Sordi, Gassman e Mangano

Articoli

Disponibile on line La grande guerra di Mario Monicelli, con Sordi, Gassman e Mangano

Luca Biscontini Lug 12th, 2023
Disponibile su YouTube La notte brava di Mauro Bolognini

Articoli

Disponibile su YouTube La notte brava di Mauro Bolognini

Luca Biscontini Giu 28th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133