Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / La Malaysia sale per la prima volta sul trono del Far East Film Festival

La Malaysia sale per la prima volta sul trono del Far East Film Festival

Giulia Ercolani Notizie Mag 2nd, 2023 0 Comment

Un elegantissimo abito in tulle, un microfono e una rosa tra le dita, una voce che sembra arrivare dal mondo delle favole: Baisho Chieko, regina del cinema giapponese, ha appena ricevuto il Gelso d’Oro alla Carriera e ringrazia il pubblico di Udine improvvisando una canzone… Se fosse obbligatorio cristallizzare il Far East Film Festival 25 in un solo fotogramma, sarebbe sicuramente questo: un istante di pura magia che contiene tutto il significato di un dialogo tra Oriente e Occidente iniziato nel 1999. Una lunga storia d’amore e di cinema che, negli ultimi 9 giorni, ha portato a Udine 60 mila spettatori.

Proprio il pubblico – a conferma di una tradizione pop che risale al FEFF numero 1 – ha decretato il primissimo trionfo udinese della Malaysia, premiando con il Gelso d’Oro Abang Adik, folgorante esordio del regista Jin Ong. Al secondo posto del podio si è invece piazzata la Corea del Sud con l’irresistibile Rebound di Chang Hang-jun, mentre il terzo posto è andato al Giappone con il toccante Yudo di Suzuki Masayuki. Anche gli accreditati Black Dragon hanno incoronato Abang Adik, mentre i lettori di MYmovies hanno scelto la commedia mongola The Sales Girl di Janchivdorj Sengedorj. I giurati della sezione Opere Prime (Ho Wi-ding, Sydney Sibilia, Fred Tsui) hanno poi confermato l’entusiasmo generale per Abang Adik, assegnandogli il Gelso Bianco, con menzione speciale per il dramma hongkonghese Lost Love di Ka Sing-fung, mentre il Gelso per la Miglior Sceneggiatura è andato al dolcissimo Day Off della regista taiwanese Fu Tien-Yu (a decidere, alcuni dei giurati del Premio internazionale alla miglior sceneggiatura “Sergio Amidei” di Gorizia: Massimo Gaudioso, Marco Risi, Marco Pettenello, Francesco Munzi).

Dopo un’edizione totalmente digitale, quella del 2020, un’edizione estiva che ha sommato l’online e la presenza, quella del 2021, e un’edizione “quasi tradizionale”, quella del 2022, quest’anno il Far East Film Festival ha potuto gioiosamente riassaporare la piena completezza a lungo interrotta (per non dire spezzata) dal Covid e da tutte le persistenti restrizioni sanitarie. Una completezza rappresentata non solo dai numeri record della line-up (78 titoli da 14 paesi, 9 anteprime mondiali, 13 internazionali, 14 europee e 23 italiane) ma anche dal numero record dei guest of honour (200), finalmente liberi di viaggiare e di raggiungere il red carpet udinese.

«Non serve certo sottolineare quanto siamo felici di aver potuto celebrare il venticinquesimo anniversario del FEFF senza i limiti e senza l’angoscia degli ultimi tre anni – commentano i due responsabili, Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche – e, proprio sull’onda di un bilancio assolutamente positivo, ci sembra indispensabile coinvolgere il mondo istituzionale in una riflessione. Crediamo, cioè, che il lungo percorso del festival meriti di proseguire vedendo fruttare tutte le sue potenzialità di crescita: gli enti pubblici sono pronti a sostenere il FEFF con investimenti più importanti, trasformandolo in un vero e proprio hub che connetta l’Oriente e l’Occidente? Il futuro del FEFF continuerà ad essere quello di un grande festival cinematografico internazionale o tutta la sua rete di relazioni ultraventennali potrà essere sviluppata in una prospettiva più ampia?».

Lasciando spazio ai numeri: più di 3000 sono stati gli ospiti complessivi del festival dislocati nelle strutture ricettive della città, mentre sono stati 1600 gli accreditati di quest’anno (altro numero record), tra cui 120 studenti di cinema e di lingue orientali provenienti dall’Ungheria, dall’Inghilterra, dalla Francia, dalla Slovenia, dalla Croazia e dall’Austria e da Singapore (oltre che dall’Italia). Oltre 200 i professionisti arrivati da tutta Europa per le sessioni industry di Focus Asia e oltre 10 mila le persone che hanno invece preso parte ai FEFF Events, disseminati nel centro della città (il bartender Kim Ryan del “Mr.Simon” è il vincitore del Far East Cocktail Contest). Il FEFF online, in streaming sulla piattaforma MYmovies ONE, ha infine registrato oltre 10 mila presenze da 200 comuni (la prima città è Milano con 1000 presenze, pari al 15% del “pubblico digitale” complessivo). I film più visti sono stati il sudcoreano Ditto di Seo Eun-young e The Legend & Butterfly del regista giapponese Otomo Keishi.

Ora non resta che segnare sul calendario le date della prossima edizione, quando il Far East Film Festival taglierà il ventiseiesimo traguardo: appuntamento a Udine dal 19 al 27 aprile 2024!

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Articoli correlati

Il FEFF 25 annuncia il nuovo premio Taicca/ Focus Asia co-production Award

Notizie

Il FEFF 25 annuncia il nuovo premio Taicca/ Focus Asia co-production Award

Giulia Ercolani Mar 5th, 2023
Nasce la partnership tra il Malaysia International Film Festival e il Far East Film Festival

Eventi

Nasce la partnership tra il Malaysia International Film Festival e il Far East Film Festival

Giulia Ercolani Feb 17th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133