Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su YouTube Fellini Satyricon, il capolavoro visionario di Federico Fellini

Disponibile su YouTube Fellini Satyricon, il capolavoro visionario di Federico Fellini

Luca Biscontini Articoli Mag 12th, 2023 0 Comment

Disponibile su Yotube Fellini Satyricon, all’estero semplicemente noto come Satyricon, un film del 1969, co-scritto e diretto da Federico Fellini, liberamente tratto dall’omonima opera dello scrittore latino Petronio Arbitro. Prodotto da Alberto Grimaldi, con la sceneggiatura di Federico Fellini e Bernardino Zapponi, la fotografia di Giuseppe Rotunno, il montaggio di Ruggero Mastroianni, le scenografie e i costumi di Danilo Donati, il trucco di Rino Carboni e Luciano Vito e le musiche di Nino Rota, Ilhan Mimaroglu, Tod Dockstader e Andrew Rudin, Fellini Satyricon è interpretato da Martin Potter, Hiram Keller, Max Born, Salvo Randone, Mario Romagnoli, Magali Noël, Capucine, Alain Cuny, Fanfulla, Lucia Bosè, George Eastman, Donyale Luna, Genius, Alvaro Vitali. Come l’opera frammentaria da cui è tratto, il film non ha un’unità narrativa ben definita e lineare: la scena della cena di Trimalcione, liberto arricchito ma ignorante e volgare, è l’unica parte completa ripresa dall’opera di Petronio. Il film non è una trasposizione letterale dell’originale. Tra le principali modifiche apportate dal regista c’è l’aggiunta dell’episodio dell’oracolo ermafrodita. Altre interpolazioni di Fellini sono l’episodio del minotauro nel labirinto (che prima cerca di uccidere Encolpio, per poi riconciliarsi con lui e cercare di baciarlo), e quello della donna ninfomane il cui marito ingaggia Ascilto perché la soddisfi.

Trama
Nella Roma di Nerone due giovani scioperati, Encolpio e Ascilto, passano attraverso avventure e dissolutezze d’ogni genere inseguendo il bel Gitone, del quale si contendono i favori. Tra i personaggi che incontrano vi sono l’attore Vernacchio, l’Ermafrodito, il Minotauro, il liberto arricchito Trimalcione e il poeta Eumolpo, in una storia d’iniziazione dall’esito tragico.

“L’aspetto più tentante di questa operazione cinematografica (…) è quello di evocare questo mondo non attraverso il frutto di una documentazione scolastica, libresca, di una letterale fedeltà, ma come l’archeologo con i frammenti di coccio ricostruire qualcosa che allude alla forma di un’anfora o a quella di una statua. Il film attraverso la serie a volte frammentaria dei suoi episodi dovrebbe restituire l’immagine di un mondo scomparso senza completarlo come se quei personaggi, quelle usanze, quegli ambienti vi apparissero per forza medianica richiamati dal loro silenzio da un rituale stregonesco”.
(Federico Fellini, intervista a Vie Nuove, cit. in Cineforum n. 90, 3/1970)

“Ciò che importa, mi sembra, non è la precisione descrittiva, la fedeltà storica, l’aneddoto compiaciutamente erudito, l’organicità narrativa, ma che i personaggi e le loro avventure vivano davanti ai nostri occhi come colti di sorpresa e con la stessa libertà con cui si muovono, si azzuffano, si sbranano, nascono, muoiono, le belve nel folto della giungla quando non sanno di essere spiate. Il film dovrebbe suggerire l’idea di qualcosa che è stato dissepolto, le immagini dovrebbero evocare la terra, la polvere e pertanto il film sarà frammentario, disuguale, ad episodi lunghi e nitidi ne seguiranno altri più lontani, più sfocati, quasi irricostruibili nella loro frammentarietà, cocci, briciole, polvere di un mondo scomparso. Certo, è difficile cancellare dalla nostra coscienza duemila anni di storia e di cristianesimo e porci davanti ai miti, agli atteggiamenti, ai costumi di popoli che ci hanno preceduto, senza giudicarli, senza farne oggetto di un compiacimento moralistico, senza riserve critiche, senza inibizioni psicologiche, senza pregiudizi, ma credo che lo sforzo sarebbe proprio quello di tentare l’evocazione di questo mondo e di saperlo guardare con l’occhio limpido, sereno, distaccato. Se gli altri film sono stati opulenti, barocchi, questo, invece, è anche figurativamente diverso. L’ho voluto più contenuto, senza eccessi, senza sbavature; più essenziale, più «casto». L’intenzione è stata questa. raccontare in maniera meno istrionica. Non solo: ma anche il modo di raccontare i vari episodi questa volta è un po’ diverso. Ho tentato, infatti, di sovvertire quelle regole a cui lo spettatore è abituato da anni, cioè una specie di tastiera che viene premuta a comando. qui il momento della risata, qui la suspense, qui la commozione, qui si chiude. Ma perché mai? Chi l’ha detto? A furia di imbastire tilm su queste regole abbiamo abituato lo spettatore a un ritmo obbligato, ovvio, tutto esterno. No, nel Satyricon ho voluto assolutamente liberarmene. Il racconto, se mi è riuscito, deve procedere soltanto da una necessità interiore, come in un poema o in un romanzo. Sì, questa è anche una operazione anticinematografica e piuttosto rischiosa”.
(Federico Fellini, intervista all’ANSA, cit. in Cineforum n. 90, 3/1970)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile su RaiPlay Il bidone di Federico Fellini

Articoli

Disponibile su RaiPlay Il bidone di Federico Fellini

Luca Biscontini Mag 10th, 2023
Disponibile su Youtube I vitelloni di Federico Fellini

Articoli

Disponibile su Youtube I vitelloni di Federico Fellini

Luca Biscontini Mag 1st, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133