Disponibile su Youtube Blow-Up, un film del 1966 diretto da Michelangelo Antonioni, ispirato al racconto Le bave del diavolo dell’argentino Julio Cortázar. Il film, insieme a La notte, è il più premiato di Antonioni e ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1967. Nel cast si trovano attori già famosi, come David Hemmings, o in seguito divenuti tali, come Vanessa Redgrave e Jane Birkin. Il commento sonoro fu affidato al jazzista Herbie Hancock, che lo compose e lo eseguì affiancato da illustri colleghi, quali tra gli altri Freddie Hubbard e Jim Hall. Nell’album contenente la colonna sonora, pubblicato dalla MGM Records nel 1966, figurano anche gli Yardbirds, che eseguono Stroll On. Mentre Antonioni stava già pensando a come adattare il titolo in italiano, il suo collega Ennio De Concini gli suggerì di mantenere il titolo in lingua originale. Antonioni matura l’idea di girare il film a Londra dopo la visita sul set di Modesty Blaise – La bellissima che uccide, che Monica Vitti stava girando con Joseph Losey, anche se il racconto di Cortázar si svolgeva a Parigi. La sceneggiatura fu scritta dal regista con il poeta Tonino Guerra, mentre produttore della pellicola fu Carlo Ponti, il cui contratto con Antonioni prevedeva altri due film per la MGM, saranno infatti in seguito girati Zabriskie Point e Professione: reporter. Con David Hemmings, Vanessa Redgrave, Sarah Miles, Jane Birkin, Peter Bowles, Gillian Hills, Veruschka.
Trama
Thomas, giovane affermato fotografo di moda a Londra, sta realizzando un servizio sul disagio nei quartieri londinesi, quando riprende in un parco le effusioni di una coppia. La donna, accortasi di essere stata fotografata, lo identifica e il giorno dopo si presenta nel suo studio e chiede con insistenza il rullino, ma Thomas, con un trucco, gliene consegna invece un altro. Quando sviluppa le foto, ingrandimento dopo ingrandimento, si accorge di come le immagini rivelino un tentativo di assassinio. Tornato di notte nel parco, Thomas scopre il cadavere del’uomo che era con la donna. Cerca aiuto da un amico, ma finisce in un festino e quando torna al parco la mattina dopo il cadavere è scomparso e le sue foto nel frattempo gli sono state rubate. Qual è la verità e quale l’illusione?
Dichiarazioni di Michelangelo Antonioni su Blow-up
“Mentre nei miei film ho cercato di esplorare il rapporto tra una persona e un’altra, del loro rapporto d’amore, della fragilità dei loro sentimenti, in questo, invece, è il rapporto tra il protagonista e ciò che si trova di fronte, il suo rapporto con il mondo. Ho voluto mettere in discussione ‘il reale presente’, ricreare la realtà in una forma astratta: vedere o non vedere il giusto valore delle cose. Blow-up è la storia della giornata di un fotografo e l’esperienza che fa durante questa giornata. Fotografa due persone al parco e attraverso le fotografie scopre ciò che non aveva visto. Un elemento di realtà che sembra reale, e lo è, ma la realtà ha in sé un carattere di libertà che è difficile spiegare. Alla fine il fotografo ha imparato moltissime cose tra cui giocare con una palla immaginaria, il che è un bel risultato. Blow-up, forse, è come lo zen: nel momento in cui lo si spiega, lo si tradisce. È un film che si presta a tante interpretazioni, proprio perché riguarda l’apparenza della realtà. È una recita senza epilogo, paragonabile a quelle storie degli anni Venti dove Scott Fitzgerald manifestava il suo disgusto della vita”.
“Io non so com’è la realtà. La realtà ci sfugge, mente continuamente. Quando crediamo di averla raggiunta, la situazione è già un’altra. Io diffido sempre di ciò che vedo, di ciò che un’immagine ci mostra, perché ‘immagino’ quello che c’è al di là; e ciò che c’è dietro un’immagine non si sa. Il fotografo di Blow-up, che non è un filosofo, vuol andare a vedere più da vicino. Ma gli succede che, ingrandendolo, l’oggetto stesso si scompone e sparisce. Quindi c’è un momento in cui si afferra la realtà, ma il momento dopo sfugge. Questo è un po’ il senso di Blow-up“.
“Non direi che l’apparenza della realtà sia uguale alla realtà, perché le apparenze possono essere tante. Anche le realtà possono essere tante, ma questo io non lo so, e non ci credo. La realtà forse è un rapporto. Ma non ho l’abitudine di sviscerare la tematica di un film da un punto di vista filosofico, non è affar mio. Ho letto il racconto di Cortázar, mi è piaciuto, e ho rifatto il soggetto adattandolo a me. In Italia non ho trovato gli ambienti giusti e allora sono andato a Londra: era il periodo della swinging London. Quel clima spumeggiante, se così posso esprimermi, era quello che ci voleva. Blow-up è un film che si presta a tante interpretazioni, perché la problematica cui si ispira è appunto l’apparenza della realtà. Quindi ognuno può pensare ciò che vuole. Il protagonista mi piace, mi piace la vita che fa. Quando preparavo il film l’ho fatta anch’io e mi sono molto divertito. Era una vita piacevole che però io facevo solo per inseguire il personaggio, non perché fosse la mia. Per me il delitto aveva la funzione di qualche cosa di forte, di molto forte, che ciononostante sfugge. E per giunta sfugge proprio a qualcuno, come il mio fotografo, che ha fatto dell’attenzione alla realtà un mestiere addirittura. Il mio fotografo rifiuta di impegnarsi, eppure non è un amorale, un insensibile, e io lo guardo con simpatia; rifiuta di impegnarsi perché si vuole tenere disponibile per qualche cosa che verrà, che ancora non c’è”.
“Il mio problema per Blow-up era quello di ricreare la realtà in una forma astratta. Io volevo mettere in discussione “il reale presente”: questo è un punto essenziale dell’aspetto visivo del film, considerato che uno dei temi principali della pellicola è vedere o non vedere il giusto valore delle cose. Blow-up è una recita senza epilogo, paragonabile a quelle storie degli anni Venti dove Scott Fitzgerald manifestava il suo disgusto della vita”.
“La grande difficoltà con cui mi sono scontrato è stata quella di rendere la violenza della realtà. I colori abbelliti ed edulcorati spesso sono quelli che sembrano i più duri e aggressivi. In Blow-up l’erotismo occupa un posto di prima linea, ma, spesso, l’accento è messo su una sensualità fredda, calcolata. I tratti di esibizionismo e di voyeurismo sono particolarmente sottolineati: la giovane donna nel parco si spoglia e offre il suo corpo al fotografo in cambio dei negativi che desidera tanto recuperare. Thomas è testimone di un abbraccio tra Patrizia e suo marito e la presenza di questo spettatore sembra raddoppiare l’eccitazione della giovane donna”.
“Non è stato facile, Blow-up. Ero privo dei miei abituali collaboratori (eccettuato l’operatore), soggetto a metodi orari meccanica di lavoro e mentalità completamente diversi dai nostri, lavoravo in uno stato di continua tensione. Ma sento che l’anno passato a Londra è stato decisivo per il mio lavoro. E sono contento di averlo speso là. Girare all’estero con una troupe straniera, in una lingua straniera, per faticoso che sia è un’esperienza utile. Si allargano gli orizzonti intellettuali, si impara a guardare il mondo con altri occhi, ci si libera del provincialismo, forse anche del quietismo che qui in Italia ci sta addosso come una cappa, si attua una nostra rivoluzione intima che, come tutte le rivoluzioni, ci dà alla fine qualcosa che assomiglia molto alla libertà. Arrivo a dire: la crisi del personaggio del film è stata un po’ anche mia, so di essere diverso da prima, proprio nel modo di stare di fronte alla realtà”.
“Si parla molto del problema dei giovani, ma i giovani non sono un problema, si tratta dell’evoluzione naturale delle cose. Noi che abbiamo saputo solo fare la guerra e massacrare le persone, non abbiamo il diritto di giudicarli e non possiamo insegnare loro nulla. Non sono né un sociologo né uno psicologo, ma mi sembra che i giovani oggi stiano cercando un nuovo modo di essere felici, sono impegnati in modo diverso dal nostro e nel modo giusto, io credo. Gli hippies americani, ad esempio, sono contro la guerra in Vietnam e contro Johnson, ma combattono i guerrafondai con l’amore e con la pace. Durante le manifestazioni contro la polizia abbracciano i poliziotti e lanciano fiori. Come si fa a colpire con il manganello una ragazza che ti dà un bacio? Nei loving parties in California, per esempio, c’è un’atmosfera di assoluta calma e tranquillità. Anche quella è una forma di protesta, un modo di essere impegnati, per dimostrare che la violenza non è l’unico mezzo di persuasione”.
Lascia un commento