Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su YouTube: Sinfonia d’autunno di Ingmar Bergman

Disponibile su YouTube: Sinfonia d’autunno di Ingmar Bergman

Luca Biscontini Articoli Mag 18th, 2023 0 Comment

Disponibile su Youtube Sinfonia d’autunno, un film del 1978 di Ingmar Bergman, tratto da un testo teatrale dello stesso cineasta; di produzione congiunta svedese e, per ragioni fiscali, tedesco-occidentale, fu l’ultimo film realizzato per il cinema da Bergman; i successivi lavori, seppur usciti in sala, furono concepiti originariamente per la televisione. Per la prima e unica volta nella sua carriera professionale Ingmar Bergman diresse la sua omonima, e altrettanto famosa, Ingrid Bergman, affiancata sulla scena da altri artisti già noti al regista, prima tra tutte Liv Ullmann (Sussurri e grida, L’immagine allo specchio), nell’occasione accompagnata dalla di lei (e dello stesso Bergman) figlia Linn, all’epoca undicenne; Gunnar Björnstrand (Il settimo sigillo) o ancora Erland Josephson (Verso la gioia, Scene da un matrimonio). Il titolo originale del film, Höstsonaten, parla di una sonata, e non di una sinfonia com’è stato tradotto in italiano; e proprio la parola sonata fa comprendere il taglio che Bergman vuol dare alla sua opera. Se infatti una sinfonia viene composta per l’orchestra, una sonata è un brano per strumenti, così come i personaggi del film, che sono dei solisti che si confrontano. Con Ingrid Bergman, Liv Ullmann, Lena Nyman, Halvar Björk, Marianne Aminoff, Gunnar Björnstrand, Erland Josephson.

Trama
Eva, moglie di un pastore protestante, invita per un soggiorno in casa sua, dove è ospitata anche la sorella Helena immobilizzata da una grave infermità, la madre, affermata pianista. Bastano poche ore perchè la situazione si carichi di pesanti frizioni, alimentate da reciproche accuse. Soprattutto Eva è molto dura con la madre, e questa riparte. La figlia spedirà poi una lettera in cui offre pace. La “sonata” (che i nostri ineffabili traduttori confondono con sinfonia) è per due “strumenti”: Eva (Liv Ullman) e la madre (Ingrid Bergman, per la prima volta diretta dal suo omonimo).

“Si tratta dell’unico film in cui Ingmar Bergman ha diretto la sua celebre omonima Ingrid, un capolavoro di introspezione psicologica duro e spietato, che analizza, squadernandoli, sentimenti ancestrali ritenuti ovvi e scontati come il reciproco amore tra genitori e figli. Girato in Norvegia con capitali tedeschi, è un kammerspiel di grandissima intensità, in cui recitazione e sceneggiatura dominano su tutto il resto. I dialoghi sono taglienti, profondi, Liv Ullmann e Ingrid Bergman, allora già malata di tumore, e qui alla sua ultima apparizione al cinema (morirà nel 1982, anno in cui partecipò al film tv Una donna di nome Golda – Gibson), sono magnifiche. Il titolo italiano è un clamoroso errore frutto di un’eccessiva semplificazione che sconfina in superficialità. L’originale Höstsonaten, infatti, in realtà ‘sonata di autunno’, viene trasformato in ‘sinfonia’, cosicché l’idea di una composizione eseguita da più strumenti – i pochi personaggi in scena in un film paragonabile alla musica da camera – si perde completamente immaginandone una sinfonica e quindi concepita per un’orchestra.

Il film è completamente girato in interni, fatta eccezione per l’arrivo di Charlotte e per la sequenza finale in cui Eva passeggia nel piccolo cimitero vicino la chiesa, in cui è sepolto anche il piccolo. Bergman, inoltre, si concede altre sequenze analettiche in quello che è già una storia interamente narrata in flashback. Le gira per dare immaginare al racconto di Charlotte sull’agonia di Leonardo, il suo compagno, morto in ospedale, e per delineare con pochi tocchi l’infanzia di Eva (la bambina è interpretata da Lynn Ullmann, figlia dell’attrice e del regista) e il peggioramento della malattia di Helena. Alcune di queste sono realizzate come tableaux vivants, a camera fissa: nella prima la stanza d’ospedale è invasa dalla luce proveniente da un’enorme serliana che occupa l’intera parete opposta alla mdp; nella seconda Eva bambina aspetta fuori dalla porta della sala in cui la madre sta suonando; l’apertura delle due ante regala lo stesso effetto di luminosità mentre la piccola Eva corre a servire una caffè alla mamma, che per tutta risposta la allontana dicendole che ora deve rimanere sola. E poi il racconto di una Pasqua trascorsa tutti insieme, in famiglia, con Leonardo, Helena, Eva e Charlotte, ennesima storia rivangata dalla figlia per accusare e punire la madre che apparentemente non si è mai resa conto di nulla.

Sinfonia d’autunno è bellissimo nella sua essenzialità, proprio quella che all’uscita fu in parte criticata. La stessa concisione scenografica, degna del più grande regista scandinavo precedente a Bergman, Carl Theodor Dreyer, permette di non distogliere l’attenzione dai volti di Liv Ullmann e Ingrid Bergman, il vero soggetto del film, di cui la mdp sottolinea ogni espressione, ogni minimo dettaglio. Allo stesso modo le loro parole e le loro riflessioni entrano nella mente dello spettatore e non lo lasciano molto presto”.
(Gianni Pittiglio, 19 Settembre 2017)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Articoli

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Luca Biscontini Giu 7th, 2023
Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Notizie

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Giulia Ercolani Giu 6th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
06Giu2023 0 Comment

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

I Wonder Pictures, in collaborazione con Sardegna Film Commission, è lieta di annunciare

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
06Giu2023 0 Comment

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Dopo anni di addestramento nelle arti marziali, i giovani fratelli Tartaruga emergono

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno
06Giu2023 0 Comment

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno

Prima dell’uscita nelle sale con I Wonder Pictures del nuovo lavoro di Nicolas Philibert, Sur

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema
06Giu2023 0 Comment

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema

Questa è la storia di Walter e della più incredibile estate della

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar
06Giu2023 0 Comment

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar

Francesco Bagnaia, pilota motociclistico e campione del mondo in carica di MotoGP, interpreta

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori
06Giu2023 0 Comment

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori

Un altro, ennesimo, straordinario successo per l’Etna Comics, evento iniziato giovedì 1

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema
05Giu2023 0 Comment

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema

In Serenity – L’Isola dell’Inganno (2019) di Steven Knight, Anne Hathaway, con cappello

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
Giu 7th, 2023

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
Giu 6th, 2023

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
Giu 6th, 2023

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133