Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / In viaggio con Ken Loach aspettando Old Oak / Jimmy’s Hall – Una storia d’amore e libertà di Ken Loach

Jimmy’s Hall – Una storia d’amore e libertà di Ken Loach

Roberto Lasagna In viaggio con Ken Loach aspettando Old Oak Mag 21st, 2023 0 Comment

Il sentimento sociale anima nel profondo Jimmy’s Hall – Una storia d’amore e libertà (Jimmy’s Hall, 2014) dove i sogni d’indipendenza e libertà tornano decisamente in primo piano nel cinema di Ken Loach, anche per non dimenticare da dove veniamo e poter ritagliare uno spazio di visibilità a quel canto di rivolta che dopo Il vento che accarezza l’erba (Palma d’oro a Cannes nel 206) Loach vuole riproporre nell’intensità di una ballata appassionante. In questo film che racconta il destino di Jimmy Gralton – la cui vicenda è stata rimossa (ovverosia cancellata) dagli archivi irlandesi – Loach, utilizzando i pochi materiali a disposizione (scarsissime le fonti ed esigue le testimonianze dei familiari di questo paladino delle idee progressiste), realizza un film vibrante di romanticismo e fede politica.

InsideTheShow.it

Dagli anni Trenta della Contea di Leitrim in cui Jimmy Gralton (Barry Ward) torna a casa per aiutare la madre nella gestione della fattoria di famiglia, parte un viaggio nell’esistenza di un uomo che ha trascorso dieci anni in esilio negli Stati Uniti e adesso, dopo anni di Guerra civile, ritrova l’Irlanda con un nuovo governo e nuove speranze. Queste si respirano nel comportamento di Jimmy, il cui impegno per l’autonomia è espresso nella sua parabola esistenziale, e Loach segue le gesta di un uomo di pensiero e di azione il quale, animato dai giovani della sua Contea, si convince a riaprire la “Pease-Connolly Hall”, un luogo di cultura e socializzazione, dove le persone possono incontrarsi per ballare, discutere, conoscersi, studiare.

Andando ben oltre i confini ideologici della politica, le scelte di Jimmy sono quotidianamente libertarie e progressiste, ed egli, portatore di un cambiamento contagioso, non può evitare che i suoi comportamenti ridestino le ostilità dei proprietari terrieri e della Chiesa, provocando tensioni in una comunità segnata dalla crisi del ’29 e fortemente provata dalle lotte interne. Jimmy è nuovamente un personaggio di Loach che cerca un’altra via, che torna a scommettere in un nuovo presente dopo l’esilio forzato, e, ritrovandosi in forte dissonanza rispetto alla società del suo tempo – come lo sbandato di La parte degli angeli, che intravvedeva una sua strada e l’occasione per uscire dalla precarietà – individua proprio nella contea irlandese di Leitrim, e in un’epoca del passato, un movimento metaforicamente “fuori dal tempo”. Jimmy cioè decide di riaprire l’accogliente sala del popolo per contrastare la crisi che non è evidentemente soltanto economica, ma anche culturale. Manca infatti nel villaggio un luogo per socializzare senza imposizioni dogmatiche o dettate dal sistema, e in quella “Hall” affiorano momenti di letteratura, arte, poesia, sport, forme di espressione che si pongono in netta antitesi rispetto allo spirito dispotico e fortemente retrogrado dei padroni terrieri che tengono sotto scacco i laboratori potendo beneficiare dell’appoggio della Chiesa Cattolica reazionaria.

Il regista, nel basarsi su una pièce teatrale di Donal O’Kelly, descrive questo esponente del Revolutionary Workers’ Group, uno dei precursori del Partito Comunista d’Irlanda, in grado di scorgere nella cultura e nel movimento quella via che coinvolge mente e corpo, in armonia con una passione politica tesa smarcarsi dalle servitù, da un sistema fortemente conservatore e retrogrado che ha nella religione un avamposto di intolleranza e rifiuto di ogni trasgressione. La musica “nuova” che Jimmy porta sul vecchio grammofono ha qualcosa di troppo licenzioso, e gli ancheggiamenti del lindy pop divengono una forma di inaccettabile eversione. Riaprire una sala da ballo è un atto di protesta di cui il potere dei padroni e quello dei preti non vogliono accogliere l’impeto, quello che è proprio di un protagonista che si ritrova a incoraggiare la ribellione dei contadini ma che con non minore difficoltà dovrà fermarsi dinanzi all’impossibilità di ritrovare il suo amore antico.

Dimenticato dal suo paese (ma non da Loach), Jimmy diventa l’emblema dei ribelli senza tempo, lui esiliato a seguito di una condanna senza processo, che con il suo esempio ha condotto una battaglia (non solo) ideale, che lo ha portato al centro di una visione disposta a ritrovare la solidarietà come filosofia di vita e slancio di speranza, un aspetto che rinveniamo sia nei film politicamente più schierati di Loach, sia in Jimmy’s Hall – Una storia d’amore e libertà – ballata sulla coesione sociale che ritorna ad essere espressione di una vibrante possibilità di opporsi al disegno dei potenti.

Se nella “Hall” si può persino tirare di boxe come gesto liberatorio e ricreativo, per padre Sheridan la situazione prende la fisionomia di un grande atto sovversivo, e il progetto di Jimmy entra nelle mire dei contrasti dei proprietari della Contea, così che presto il fuoco metterà fine alle gesta ritenute eversive di Jimmy il quale, ancora una volta, pagherà, senza processo, il suo amarissimo conto al potere, finendo esiliato dal suo paese senza avere mai più la possibilità di farvi ritorno.

Loach raccoglie sentimenti e passione in Jimmy’s Hall – Una storia d’amore e libertà, regalando allo spettatore momenti lirici e poetici che culminano nella notevole sequenza del ballo con Oonagh, dove l’abbraccio, la promessa di non lasciarla e il coraggio di andare oltre, rappresentano quel sentimento di coraggio con cui andrebbe affrontata non solo ogni lotta politica, ma la vita stessa. Negli atteggiamenti di Jimmy, si fa strada quell’autentica adesione alla libertà che per il personaggio corrisponde all’attitudine dell’idealista pronto a sognare condizioni migliori non unicamente per sé, e in questo film dalla narrazione classica, dove si torna a parlare della guerra civile irlandese, Loach realizza, con sapiente slancio emotivo, un canto corale che racconta il sentimento e denuncia il potere. Il regista ci regala un racconto limpido e filosofico sulle vie della libertà che la società anglosassone ingabbia nelle sue regole soffocando le forme d’espressione vitali, censurando e tormentando le idee e i suoi pensatori destinati, come Jimmy, ad essere dimenticati per paura che il loro ricordo possa diventare pericoloso. Un rinvenimento che Loach colloca simbolicamente nella sua personale galleria cinematografica di uomini in grado di operare una rivoluzione sensibile e (sovente) silenziosa, a cui viene contrapposto l’anziano reverendo intento a manovrare l’offensiva repressiva ai danni di Jimmy, un sacerdote tratteggiato con sfumature di tragicità, perché è evidente la consapevolezza di come anch’egli sia stato, in fondo, non un individuo monodimensionale, ma un’altra vittima della Chiesa conservatrice.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022).

Articoli correlati

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Articoli

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Luca Biscontini Giu 7th, 2023
Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Notizie

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Giulia Ercolani Giu 6th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
06Giu2023 0 Comment

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

I Wonder Pictures, in collaborazione con Sardegna Film Commission, è lieta di annunciare

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
06Giu2023 0 Comment

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Dopo anni di addestramento nelle arti marziali, i giovani fratelli Tartaruga emergono

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno
06Giu2023 0 Comment

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno

Prima dell’uscita nelle sale con I Wonder Pictures del nuovo lavoro di Nicolas Philibert, Sur

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema
06Giu2023 0 Comment

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema

Questa è la storia di Walter e della più incredibile estate della

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar
06Giu2023 0 Comment

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar

Francesco Bagnaia, pilota motociclistico e campione del mondo in carica di MotoGP, interpreta

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori
06Giu2023 0 Comment

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori

Un altro, ennesimo, straordinario successo per l’Etna Comics, evento iniziato giovedì 1

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema
05Giu2023 0 Comment

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema

In Serenity – L’Isola dell’Inganno (2019) di Steven Knight, Anne Hathaway, con cappello

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
Giu 7th, 2023

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
Giu 6th, 2023

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
Giu 6th, 2023

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133