Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Un ricordo del grande Little Tony a dieci anni dalla sua scomparsa

Un ricordo del grande Little Tony a dieci anni dalla sua scomparsa

Mario Galeotti Articoli Mag 28th, 2023 0 Comment

Il 27 maggio del 2013, esattamente dieci anni fa, ci lasciava prematuramente Little Tony, nome d’arte di Antonio Ciacci, pioniere del rock ‘n’ roll in Italia.

Cittadino sammarinese (la sua famiglia, da parte di padre, era della Repubblica di San Marino da sette generazioni), era nato il 9 febbraio del 1941 a Tivoli, cittadina alle porte di Roma che proprio nel decennale della scomparsa lo ha voluto ricordare intitolandogli un giardino e inaugurando un busto in suo onore, a dimostrazione di come l’affetto del suo pubblico sia sempre vivo.

Little Tony è stato senz’altro il cantante italiano che, anche negli atteggiamenti e nel look sempre studiatissimo fin nei minimi particolari, ha incarnato l’essenza del rock in Italia. Dai precoci esordi a metà degli anni Cinquanta insieme ai fratelli Alberto ed Enrico (Little Tony and his Brothers) alla breve ma utile esperienza come ospite musicale fisso alla televisione inglese tra il 1959 e il 1960, dal debutto sanremese con 24 mila baci nel 1961 ai grandi successi italiani dell’epoca d’oro degli anni Sessanta (Cuore matto, Riderà, La spada nel cuore, per citare solo alcuni dei suoi cavalli di battaglia), dai costumi eccentrici con i quali negli anni Settanta volle riproporre l’iconografia kitsch dell’ultimo Elvis alla carriera televisiva nelle reti Fininvest di Berlusconi, dalle gare canore alle migliaia di concerti nelle piazze di tutta Italia, per arrivare alle ultimissime apparizioni pubbliche pochi mesi prima di morire, Little Tony è sempre stato fedele a se stesso e per tutta la sua lunga carriera durata oltre mezzo secolo ha fatto del rock ‘n’ roll la propria bandiera. Nonostante provenisse da una famiglia di bravi musicisti, se non fosse stato per i primi dischi di rock ‘n’ roll giunti dall’America e per i versi nonsense della scatenatissima Tutti Frutti di Little Richard, probabilmente non sarebbe mai diventato un cantante di professione. Forse si sarebbe occupato di motori, l’altra sua grande passione.

Ma ricordiamoci che Little Tony è stato anche disinvolto attore. Certo, la sua non è stata una presenza costante e fondamentale nel panorama cinematografico italiano, ma ogni volta che ha recitato sul grande schermo lo ha fatto con notevole padronanza e disinvoltura.

All’inizio degli anni Sessanta prese parte a pellicole musicali come I Teddy Boys della canzone di Domenico Paolella (1960), Canzoni a tempo di twist di Stefano Canzio (1962), Urlo contro melodia nel Cantagiro 1963 di Arturo Gemmiti (1963), tutti film corali, nel senso che Tony divideva la scena con altri cantanti dell’epoca. Poi, a metà del decennio, con il film Un gangster venuto da Brooklyn diretto da Emimmo Salvi (1966), ebbe il suo primo ruolo da protagonista. La cosa singolare è che a un certo punto la sgangherata produzione, che vedeva coinvolti lo sceneggiatore Raniero Di Giovanbattista e due società di nome C. C. Astro e Cine Radi, chiese a Tony un contributo economico per poter continuare le riprese e portare a termine il film. Lui, un po’ perplesso, acconsentì. Oltre a non percepire un soldo, dovette rimetterci di tasca propria ma non fu affatto un’intuizione sbagliata, perché quel suo primo ruolo di protagonista lo lanciò anche nel cinema e per tutti gli anni Sessanta divenne uno dei più amati volti dei cosiddetti “musicarelli”. Si trattò di un genere che coinvolse molti dei cantanti in voga a quel tempo: Al Bano, Gianni Morandi, Rita Pavone, Bobby Solo, Tony Renis. Ogni trama era costruita su alcune delle canzoni di maggior successo del protagonista in quel momento e in ogni film c’era un brano portante, che spesso dava il titolo alla pellicola. Ma gli interpreti, lo dobbiamo dire, quasi mai erano all’altezza di recitare in un film e apparivano decisamente impacciati. Quelle storie si reggevano soprattutto sulla presenza di grandi caratteristi del cinema italiano che, con la loro verve e professionalità, tenevano in piedi l’esile trama: pensiamo al grande Mario Carotenuto, a Pietro De Vico, Franco e Ciccio, Raimondo Vianello, Ferruccio Amendola, Renzo Montagnani. A onor del merito, però, va detto che Little Tony fu uno dei pochi che se la cavava egregiamente davanti alla macchina da presa e non rischiava di sfigurare accanto ai grandi attori che abbiamo menzionato. Tra i musicarelli interpretati da Little Tony ricordiamo almeno Peggio per me… meglio per te di Bruno Corbucci (1967), Cuore matto… matto da legare di Mario Amendola (1967), Donne, botte e bersaglieri (1968) e Vacanze sulla Costa Smeralda (1968) diretti da Ruggero Deodato. Nel libro che noi abbiamo dedicato alla vita e alla carriera di Little Tony, Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock, edito da Arcana, il regista Deodato ha detto: “Little Tony non aveva nessuna formazione come attore ma era talmente sicuro di sé… e poi lui non recitava, era semplicemente Tony, il Grande Tony”.

Dopo l’era dei musicarelli, che nonostante il disprezzo della critica avevano incassato somme considerevoli al botteghino, Little Tony è tornato solo sporadicamente al cinema. A parte apparizioni di scarso rilievo, come nei film Cuando calienta el sol… vamos alla playa di Mino Guerrini (1982) e Sapore di mare 2 – Un anno dopo di Bruno Cortini (1983), è degno di nota il film di Claudio Caligari L’odore della notte (1998), con Valerio Mastandrea, liberamente tratto dal romanzo Le notti di Arancia Meccanica di Dido Sacchettoni, dove Tony è costretto con la forza da un gruppo di rapinatori della periferia romana a intonare Cuore matto. Gli dice, in romanesco, il personaggio interpretato da Marco Giallini: «Ah Tony, non ci siamo capiti. Mi devi fare anche il basso. Ah Tony, non mi deludere! Vai Tony! Du du du du du du du du…». E’ un ruolo drammatico, l’unico della sua carriera. Il cantante ha avuto addirittura una candidatura al Nastro d’Argento per il miglior attore non protagonista, senza però aggiudicarsi il riconoscimento.

Due anni dopo l’uscita del film di Caligari, Little Tony ha preso parte assieme a Mario Merola a un film di Roberta Torre, Sud Side Story (2000), opera decisamente singolare, fuori dagli schemi, che all’epoca non fu capita. Si tratta di una rivisitazione musicale e palermitana di Romeo e Giulietta, ambientata ai giorni nostri nel capoluogo siciliano. I ruoli sono invertiti. C’è Toni Giulietto, uno sgangherato cantante di piazza il cui idolo è Little Tony, e c’è Romea, una ragazza nigeriana appena giunta dall’Africa e avviata alla prostituzione. Little Tony appare ripetutamente a Giulietto per dargli preziosi consigli su come conquistare la ragazza. Mario Merola invece, nel ruolo di Re Vulcano, è il simbolo della tradizione musicale melodica. La sequenza cult del film è proprio quella del duello canoro tra i due artisti. Il carismatico Merola emerge da un cratere e, circondato dai suoi seguaci (i “merolini”), canta Carcerato, la canzone che aveva dato il titolo anche a un celebre film diretto da Alfonso Brescia nel 1981 con lo stesso Merola come protagonista. Little Tony invece, vestito alla Elvis, con tanto di mantello e il ciuffo ossigenato, si scatena in una versione rivisitata di uno dei suoi brani di successo: Il ragazzo col ciuffo. E’ una sequenza memorabile, divertentissima, e come ha raccontato la regista, la querelle tra i due cantanti continuava scherzosamente anche fuori dal set.

Ricordando la lavorazione di Sud Side Story e il bel rapporto instaurato da subito con Little Tony, Roberta Torre ha espresso un giudizio che conferma quello che abbiamo detto all’inizio, e cioè che ci troviamo di fronte a un personaggio che, con la sua instancabile passione per il rock ‘n’ roll, ha avuto il merito di essere sempre stato fedele a se stesso, in ogni contesto e senza curarsi delle mode. “Il ricordo che ho di Little Tony”, ha detto la Torre a distanza di tempo, “è di un uomo profondamente coerente, coerente a un percorso artistico che lui ha intrapreso e ha portato avanti per tutta la sua vita, consapevole anche dei limiti, della ‘prigione’ che questa cosa comportava. Altri probabilmente avrebbero scelto di cambiare nel corso del proprio cammino artistico. Lui ha scelto sempre di rimanere identico a se stesso… una coerenza in tutto e per tutto”. Grande Tony !

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133