Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Denti Da Squalo di Davide Gentile – Recensione

Denti Da Squalo di Davide Gentile – Recensione

Francesca Masello Recensioni Giu 5th, 2023 0 Comment

Dai produttori di Lo Chiamavano Jeeg Robot e Freaks Out è in arrivo nelle sale, dall’8 giugno, l’ultima favola urbana diretta da Davide Gentile, Denti Da Squalo.

Gentile dà sfogo ai suoi ricordi e apre il suo personale libro di fiabe, facendo uscire le immagini dalle pagine, con questo lungometraggio vincitore del Premio Solinas, per la miglior sceneggiatura. Una vera e propria leggenda urbana oltre che un tratto filmico, fatta di pochi, essenziali dialoghi e battute mirate, carichi di sincerità rudi, ma che vanno a centrare in pieno il vissuto del pubblico spettante; l’episcopio filmico si fa lanterna magica, proiettando sulla sala fasci luminosi intrecciati, da sinuosi ricordi che giacciono e si muovono lentamente nella mente dei protagonisti, come squali appunto, sotto la superficie, mentre l’orecchio si impegna a percepire e gusta il delicato sonoro movimento di acque increspate.

Un vero e proprio viaggio sensoriale è quello che il grande schermo offre allo spettatore, invitandolo ad immergersi nella narrazione e dove il cerulo elemento essenziale e sovrastante, caratterizzato dall’acqua, fonte di ogni cosa, dà spazio a stati emotivi di libertà e al tempo stesso di costrizione. Una corsa affannata verso la vita è il rapporto madre- figlio, fatto di una tenera e apprensiva Rita, interpretata da un’emotiva Virginia Raffaele, nei confronti dell’acerba ribellione del piccolo Walter, lo spontaneo Tiziano Menichelli, il quale si divincola e svincola dall’abbraccio materno, in nome del ricordo di un padre ormai scomparso. Claudio Santamaria, con le sue fugaci ma significative apparizioni è il ricettacolo di tutta la pellicola, che le dà il suo carattere aspro, e seppur solo con un’esigua presenza, nei momenti in cui si fa scenica è la chiave di volta del racconto.

Gentile, con inquadrature piene e ravvicinate non perde d’occhio i minimi stati emotivi disegnati sui volti dei personaggi e si può cogliere la spontanea brama della cinepresa nel voler mostrare la dicotomia presente, nella psiche dei protagonisti, timbro questo che sigilla il carattere della pellicola; il motto sbandierato, apparentemente all’inizio, pesce grosso mangia quello piccolo, sembra avere la meglio sul prospetto di visione, almeno in quasi tutta la prima ora e la convinzione di seguire un filone improntato al lato oscuro della sopravvivenza umana, fatto di egotismo e potere è netta.

Non ci si aspetta da Gentile un rovescio di senso, ribaltando mano di pensiero e sorprendendo la visione.

Effettivamente, tutta la proiezione è stupore: le fiabesche se vogliamo, ambientazioni esterne, così come le location utilizzate, sono anch’esse contraddittorie tra di loro. Lo sguardo vaga per osservare spazi aperti, marini, con ritratti paesaggistici in cui spiccano arbusti e conifere, che si aprono in un varco e concedendo allo spettatore l’illusione dell’ampio respiro. La cinepresa successivamente cambia il suo giro, soppiantandosi all’interno di luoghi più chiusi, che fanno avvertire quasi una sensazione di disagio. Anche qui il gioco dicotomico la fa da padrone, dando in prima battuta l’immagine del concetto di libertà, dell’essere veri, facendo poi affiorare una seconda rappresentazione di artificialità, su una vita improntata alla possessività e potere.

Si conserva però, in quest’ultima facciata, anche nella brutalità rozza dei personaggi, la voglia di farsi cullare da un racconto di fiabe o leggende marinaresche, come nella figura de il corsaro, interpretato da un duro e a suo modo melanconico Edoardo Pesce, oppure nel nuovo amico del piccolo Walter, il bulletto ma sotto sotto tenero Carlo, ruolo ricoperto da Stefano Rosci.

Il regista, tra fiaba e reale, lancia la sua cinepresa in direzione della torre, dimora del Corsaro, dove il paragone tra immaginario e non è palese. La torre nelle fiabe per eccellenza è il luogo in cui la bella è in attesa del salvatore che la liberi dalle fauci del drago e dalla sua prigionia. Qui è il piccolo Walter che lancia un un muto grido di aiuto soffocato dall’orgoglio, teso alla liberazione dalla confusione provocata dall’assenza – presenza paterna e dal suo confronto.

Davide Gentile, con la sua leggenda urbana, entra nel cuore del suo spettatore, facendolo tuffare nelle profondità delle emozioni, in un viaggio audiovisivo dalle mille sfaccettature e contrasti, che conferiscono alla pellicola quel carattere umano che scopre la perfezione di un essere imperfetto e che invita all’andare oltre l’apparenza di ciò che si vede, scavalcando le barriere dell’irriflessività, oltre i confini del pensiero prevedibile.

 

Data di uscita: 08 giugno 2023
Genere: Drammatico
Anno: 2023
Regia: Davide Gentile
Attori: Claudio Santamaria, Edoardo Pesce, Virginia Raffaele, Tiziano Menichelli, Stefano Rosci
Paese: Italia
Durata: 104 min
Distribuzione: Lucky Red
Sceneggiatura: Valerio Cilio, Gianluca Leoncini
Fotografia: Ivan Casalgrandi
Montaggio: Tommaso Gallone
Musiche: Michele Braga
Produzione: Goon Films, Lucky Red, Ideacinema con Rai Cinema, in collaborazione con Prime Video.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Francesca Masello

Appassionata di cinema, in special modo horror e thriller psicologici e specializzata in psicologia dinamica e clinica. Grande amante della lettura, il mio autore preferito è Stephen King.

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133