Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / In viaggio con Ken Loach aspettando Old Oak / La canzone di Carla di Ken Loach

La canzone di Carla di Ken Loach

Roberto Lasagna In viaggio con Ken Loach aspettando Old Oak Giu 2nd, 2023 0 Comment

George, lo scanzonato autista di autobus che s’innamora della ragazza nicaraguense Carla in quel film intenso e imperfetto che si intitola La canzone di Carla (Carla’s Song, 1996), riconosce come “tutta questa storia è difficile da credere”. Il riferimento è affidato all’attore Robert Carlyle, già muratore protagonista di Riff-Raff, il quale, come uno spettatore interno al film che prende avvio nella Glasgow del 1987, scopre, innamorandosi della profuga Carla fuggita dalla guerra in Nicaragua tra Sandinisti e Contras, che questa ragazza salita un giorno sull’autobus senza biglietto è portatrice di una visione del mondo con cui lui, animo impulsivo e trasgressivo, non può non fare i conti. Salita su un autobus pubblico senza biglietto, Carla è maltrattata da un controllore e in suo aiuto sopraggiunge proprio George, il quale, impietositosi, riesce a farla fuggire. George viene sospeso per una settimana e, ritrovando di nuovo la ragazza di cui è affascinato, riesce a farsela amica nonostante le resistenze di lei, viene licenziato per aver utilizzato il mezzo pubblico per una gita a due, la convince a trasferirsi in casa di un amico evitandole così la miserabile pensione in cui alloggia.

 

George, nell’interpretazione vitale di Robert Carlyle, farebbe di tutto per conquistare una ragazza, e conoscendo Carla, scopre il suo dramma. Egli non sa nulla del Nicaragua e innamorandosi della splendida e dolente donna interpretata da Oyanka Cabezas, scopre il suo tentativo di suicidio, apprende la sua condizione di donna esule da un Paese in guerra da cui Carla è fuggita mentre il suo compagno Antonio è stato catturato. In questo film diviso in due parti, dove alla progressiva scoperta dei misteri della ragazza nello stile coinvolgente e liberatorio delle riprese a Glasgow succede il viaggio di George e Carla in Nicaragua per ritrovare Antonio da cui la donna ha avuto anche un bambino, Loach realizza un film romantico e insieme drammatico, dove l’innamoramento di George viaggia in parallelo con la presa di coscienza di una condizione sociale che dilata lo sguardo del personaggio, lo porta a una visione che sconfina con la prospettiva internazionalista, politica e consapevole dell’autore.

 

Ken Loach, che ha appena girato uno dei suoi più apprezzati film sulla Storia – il ritratto della guerra civile spagnola nel 1936 di Terra e libertà (Land and Freedom, 1995) – con la giovane Carla, piena di ferite nascoste, disegna l’emblema del sentimento che l’individuo occidentale medio, se riuscisse ad aprire gli occhi, potrebbe essere capace di provare per le cause dei diritti di popoli, vessati e impegnati per una giusta causa. E con il suo film Loach si mette proprio al livello di George, a cui a un certo punto l’americano Bradley (Scott Glenn) si rivolge come se fosse lo spettatore del film, e gli apre gli occhi sulla condizione di un popolo che lotta per i propri diritti, i Sandinisti con i quali naturalmente Loach parteggia contro i Contras che l’amministrazione Reagan rafforza per contenere il rischio di un’estensione dei venti di emancipazione nel Sud America. Lo stesso attore americano Scott Glenn, che nel film è chiamato a interpretare Bradley, non era al corrente del coinvolgimento del suo Paese in quella sporca guerra, e l’indignazione è un aspetto che attraversa l’impegno recitativo degli interpreti del film di Loach, alla cui causa contribuisce la scrittura dello sceneggiatore Paul Laverty, avvocato di Glasgow concretamente impegnato, dal 1984 al 1987, in un’organizzazione per i diritti civili in Nicaragua. Laverty porta la sua testimonianza di combattente nel film, ed è spunto d’avvio per il lungometraggio che Loach decide di realizzare dopo aver ricevuto una convincente lettera dall’avvocato. Con Laverty nasce una collaborazione duratura e fortunata, nonché un film, La canzone di Carla, che vede Loach in grado di raccogliere uno sguardo su un popolo, quello nicaraguense, dai toni caldi e miti, ma anche animato da valori e attitudini come pazienza e impegno, nella vivida adesione a un’ideale rivoluzionario che ha visto i campesinos favoriti dal fronte sandinista di liberazione nazionale, con la grande riforma agraria che dopo la vittoria nelle libere elezioni del 1984 distribuì loro delle terre da coltivare. Una nuova condizione che allarmò però i benestanti, le multinazionali e gli Stati Uniti che, con l’appoggio della Cia e del Pentagono, organizzarono i Contras contro i Sandinisti.

Nel film, il sentimento dell’innamorato George diventa, man mano che il racconto procede e che il viaggio porta i personaggi in Nicaragua, quello di un individuo la cui ingenuità si dissolve alla scoperta delle nefandezze dei Contras, con i patimenti e la resistenza di un popolo che recano una vera consapevolezza sociale al personaggio interpretato con splendida adesione da Robert Carlyle. Attraverso la passione per la misteriosa profuga nicaraguense Carla, George ha potuto conoscere, e con lui lo spettatore, intensi momenti poetici, con cui Loach ha voluto esprimere con intensità quell’attenzione per le atmosfere intime che conosciamo dai suoi esordi per il grande schermo. Nella seconda parte il film abbonda tuttavia di sottolineature didascaliche con cui si fa avanti una realtà sempre più agghiacciante di morte e violenza, come quella che ha visto Antonio, il marito di cui Carla va alla ricerca, con la lingua mozza e la colonna vertebrale fortemente compromessa. Carla, che ritroverà l’amato, preferirà restare accanto ad Antonio, mentre George accetterà la sua scelta a malincuore, ritornando nel suo Paese.

Loach ambienta il suo film negli anni Ottanta dell’amministrazione Reagan, fa cioè un balzo indietro nel tempo e racconta il destino di un popolo contrappuntato da dolcezza e bonarietà, un popolo che visse il riscatto della Rivoluzione Sandinista e a cui il cineasta Michael Cimino si è probabilmente ispirato preparando il suo maestoso western I cancelli del cielo (Heaven’s Gate, 1980), dove le violenze organizzate dai grandi allevatori e subite dai contadini nella contea di Johnson nel Wyoming nel 1890 ritraevano una disputa fittizia tra i proprietari terrieri e gli immigrati europei destinata a tradursi nella sanguinosa guerra raccontata nel film.

Loach con La canzone di Carla realizza un film sentito e disarmante, dove la passione per l’ideologia e per l’internazionalismo è riflessa nella fiducia che Carla manifesta di poter trovare ancora in vita Antonio, possibilità di cui lo stesso Bradley dubita.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022).

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133