Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile on line Una vita difficile di Dino Risi

Disponibile on line Una vita difficile di Dino Risi

Luca Biscontini Articoli Giu 2nd, 2023 0 Comment

Disponibile on line Una vita difficile, un film del 1961 diretto da Dino Risi. Prodotto da Dino De Laurentiis, con il soggetto e la sceneggiatura di Rodolfo Sonego, la fotografia di Leonida Barboni, il montaggio di Tatiana Casini, le scenografie di Enzo Eusepi, i costumi di Lucia Mirisola e le musiche di Carlo Savina, Una vita difficile è interpretato da Alberto Sordi, Lea Massari, Lina Volonghi, Franco Fabrizi, Claudio Gora, Antonio Centa, Loredana Nusciak, Daniele Vargas, Franco Scandurra, John Karlsen, Mino Doro, Renato Tagliani, Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Alessandro Blasetti. Il film è stato inserito fra i 100 film italiani da salvare.

Trama
Silvio Magnozzi ha combattuto nelle formazioni partigiane comuniste; nel Dopoguerra si trova a lavorare come giornalista. L’uomo non accetta però compromessi e la sua vita va incontro a ostacoli economici e sociali di ogni tipo. Per questo motivo la moglie si decide a lasciarlo fino a quando non riuscirà ad elevarsi socialmente. Per riconquistarla Silvio abbandona il suo idealismo e inizia a lavorare e a umiliarsi al soldo di un industriale.

“De Laurentiis voleva fare un film per Sordi che non fosse il solito film comico. Con Sonego, che è stato gran parte di questa operazione, ci siamo detti: ‘perché non fare un affresco, una cavalcata italiana, qualcosa che sia un po’ lo specchio della realtà degli anni precedenti?’. Volevamo raccontare una storia di quegli anni significativa per gli anni che vivevamo. In fondo era un film drammatico e c’era un po’ di paura nell’usare Sordi. Partiva come un ex partigiano, era un Sordi idealista! Uno che credeva in qualcosa mentre nei suoi film non credeva mai a niente, come anche nella vita. Era un bel rischio, c’erano anche momenti di commozione. Sordi fu bravissimo e mi pare che questo resti uno dei suoi film più importanti. Il film ebbe successo ma non enorme, direi che ha guadagnato con gli anni. Tanto che in qualche modo Scola è partito da lì per C’eravamo tanto amati, come è partito da Straziami per Dramma della gelosia“.
(Dino Risi)

“Nello scrivere Una vita difficile vi avevo messo dentro un po’ delle mie esperienze autobiografiche. D’altronde era una storia che non era solo mia. L’Italia riscopriva la Resistenza, in quegli anni, e se ne appropriava come aveva fatto subito dopo la guerra, quando l’azione di quei pochi partigiani, certamente una minoranza della popolazione, era servita a tutti per liberarsi dalla responsabilità di aver subito e voluto il Fascismo. Psicologicamente è stato un fenomeno molto importante, una specie di psicoanalisi, di rigenerazione collettiva. Il protagonista era un piccoloborghese, abbastanza un mediocre, nei cui cedimenti il pubblico poteva riconoscersi ma valutandone anche il fondo ancora integro, con delle possibilità”.
(Rodolfo Sonego)

“Prima de Il sorpasso e I mostri, Dino Risi costruisce questo piccolo affresco di quindici anni di vita italiana osservati attraverso gli sforzi e i fallimenti di un modesto giornalista in lotta per vedere trionfare i suoi ideali democratici. Il film è essenziale nel suo collocarsi a cavallo fra lo spirito costruttivo rivolto all’avvenire del neorealismo e il cinismo, lo sbeffeggiamento della commedia all’italiana degli anni Sessanta. Una vita difficile è il film delle speranze deluse, della generosità ridicolizzata, una prima tappa, apparentemente irreversibile, nel processo di disillusione della società italiana. Se si tratta, moralmente e socialmente, di un’opera di transizione, Una vita difficile è perfettamente riuscito sul piano formale, mantenendo un equilibrio ammirevole fra l’ambizione, la serietà dei propositi (che anticipano i film affresco degli anni Settanta come C’eravamo tanto amati di Scola) e lo humour, l’ironia, l’amarezza ancora piena di emozione (per l’ultima volta) del tono. Le sequenze della cena dei monarchici e dell’esame di Sordi, le due scene di ubriachezza di quest’ultimo sono da antologia. Bisogna d’altra parte considerare come coautori del film, allo stesso titolo di Risi, Alberto Sordi e il suo sceneggiatore di riferimento Rodolfo Sonego. Per quarant’anni, incarnandone speranze e disillusioni, ha per così dire elaborato una vera biografia sociale del popolo italiano. Nessun autore in Europa può su questo piano rivaleggiare con lui”.
(Jacques Lourcelles)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile su YouTube Teorema di Pier Paolo Pasolini

Articoli

Disponibile su YouTube Teorema di Pier Paolo Pasolini

Luca Biscontini Ago 22nd, 2023
Disponibile su RaiPlay Profumo di donna di Dino Risi, con Vittorio Gassman

Articoli

Disponibile su RaiPlay Profumo di donna di Dino Risi, con Vittorio Gassman

Luca Biscontini Lug 18th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133