Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema

Emanuela Di Matteo Articoli Giu 5th, 2023 0 Comment

In Serenity – L’Isola dell’Inganno (2019) di Steven Knight, Anne Hathaway, con cappello di paglia a falda larga sui capelli biondi, cerca di convincere il suo ex, Matthew McConaughey, a uccidere il marito. La vicenda però, sfortunatamente, prende una piega sonnacchiosa, forse perché già vista, forse perché la femme fatale del film non è all’altezza della situazione.

Serenity

Perché, sì, per essere una vera femme fatale, bisogna essere all’altezza della situazione e non bastano un cappello che nasconde per metà il volto grazioso, una sigaretta a mezza bocca, una voce arrochita. Ingenui maschi che desiderate una storia d’amore, complice la calda estate, fate attenzione: non crediate che la donna fatale sia un perverso stereotipo. Proprio in questo, forse, la Hathaway, sguardo allucinato e capelli lisci con l’onda, ha fallito. La vera donna fatale è, per definizione, esattamente quello che voi desideriate che sia: un Angelo Azzurro (1929), come Marlene Dietrich, in reggicalze e languido sguardo, una ragazza innocente e inconsapevole, come la ferina Simone Simon nel capolavoro di Jacques Tourneur, Cat People (1942), o semplicemente la donna perfetta: Theresa Russell ne La Vedova Nera (1987) ed il titolo basti a favi un’idea di cosa vi attende.

La vedova nera

In origine, cinematograficamente parlando, si chiamavano vamp, una parola danese che sta per vampira, colei che ruba la linfa vitale dell’altro fino a portarlo alla morte, ed era applicata alle dive del cinema muto. Anche Greta Garbo, in seguito, con la bella e pericolosa spia Mata Hari ne incarnò alla perfezione lo spirito. Certo, lei poi, nel film di Fitzmaurice del 1931 si innamorava e si sacrificava per amore, ma il protagonista maschile faceva lo stesso una brutta fine, e questo è l’importante. Solo verso gli anni 40 la figura e la definizione di femme fatale entrò nel mondo del cinema.

Cat People

Inserito al sessantunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi arriva poi il capolavoro di Alfred Hitcock: Vertigo, ovvero La Donna che Visse Due Volte (1958). L’avvocato e poliziotto James Stewart, soffrirà parecchio di vertigini, a causa di un trauma del passato e delle continue altezze in presenza della misteriosa e bellissima Kim Novak, una volta bionda, una volta mora, e così via dicendo fino a fargli girare definitivamente la testa.

Ma fu il francese Francois Truffaut, grande ammiratore del genio di Hitchcock a rendere onore alla figura della femme fatale, unendo il suo interesse per il genere noir alla passione per il sentimento amoroso e le splendide donne. Come dimenticare La Mia Droga si Chiama Julie, film del 1969 tratto dal romanzo Vertigine senza Fine (non a caso…) di William Irish (pseudonimo di Cornell Woolrich)? In esso una Catherine Deneuve dall’algida e delicata bellezza irretisce letteralmente il coltivatore di tabacco Jean Paul Belmondo, fingendosi un’altra (che ha nel frattempo ucciso) e portandolo così a un matrimonio di interesse e morte. Film dedicato a Jean Renoir, La Mia Droga Si Chiama Julie è in realtà un film sull’amore, travestito da giallo, ed è proprio attraverso l’amore, assoluto, totalizzante e fatale, che i due protagonisti impareranno a conoscere sé stessi e il mondo.

La mia droga si chiama Julie

Ma era forse meno fatale la misteriosa Jeanne Moreau che vestiva di giorno i panni della vedova e della sposa, alternando il bianco virginale al nero fatale? Ne “La Sposa In Nero” la bella Jeanne, non poi tanto giovane né poi così filiforme, ma non per questo meno affascinante, per vendetta li uccide freddamente uno alla volta ma dell’ultimo si innamora. Cosa deciderà di fare? Non è poi così difficile immaginarlo.

La sposa in nero

Quentin Tarantino, con la saga di Kill Bill, ha tratto a piene mani ispirazione proprio dalla fatale vedova che non si arrende mai.

Quando l’estate è così calda che i vestiti si attaccano alla pelle sudata, solo una bionda, bellissima, vestita di bianco e con una bibita ghiacciata in mano, può farvi venire i brividi: è Kathleen Turner in Brivido Caldo (1981), il magnifico thriller di Lawrence Kasdan, ad alto tasso erotico.

Brivido caldo

Cosa può fare l’avvocato William Hurt per opporsi al suo richiamo e ai suoi desideri (omicidi)? Completamente rintronato dal fascino di lei, può ben poco. Ispirato a un romanzo di James Cain, già portato al cinema da Billy Wilder ne La Fiamma Del Peccato, Brivido caldo è un giallo quasi perfetto che trae forza dal fascino e dall’intesa chimica, quasi palpabile, fra i suoi due indimenticabili protagonisti, sex symbol dell’epoca.

Nel 1992 escono invece due film che hanno come protagonista la femme fatale: l’americano Basic Instinct, diretto da Paul Verhoeven e interpretato da Michael Douglas e Sharon Stone. La pellicola è al numero 310 nella classifica dei maggiori profitti della storia del cinema, considerata uno dei film più scandalosi di tutti i tempi. Un’esagerazione forse. In fondo Sharon Stone, da quel film in poi divenuta la più celebre  diva di Hollywood, dimentica semplicemente di indossare la biancheria intima durante un interrogatorio della polizia, ed accavalla le gambe: niente di più.

Basic Instinct

Il secondo film di quell’anno è Il Danno, di Luis Malle. Jeremy Irons è un importante politico inglese che non riesce a contenere la passione scatenata dalla conoscenza della fidanzata del figlio, Juliette Binoche. Felicemente sposato, socialmente e lavorativamente affermato, perde del tutto il controllo fino a ritrovarsi responsabile della morte del figlio, quando esso, sconvolto, scopre la verità. Malle ritrae la società degli anni 90, elegante, fredda e formale in contrapposizione alla passione violenta che travolge i protagonisti. Lei soltanto sopravviverà.

Il danno

L’ottimo Brian De Palma, decide di scivolare in un’operazione meramente commerciale proprio sul tema della fatalità del fascino femminile e nel 2002 dirige Femme Fatale, uno dei peggiori lungometraggi della sua carriera. Perché la bellezza e l’appeal erotico, uniti a velleità di furto ed omicidio, da soli non bastano per smuovere nel profondo quegli oscuri ribollimenti legati all’amore e alla morte.

Non per nulla Baudelaire affermava: “la donna è proprio nel suo diritto, e anzi compie una sorta di dovere, quando si studia di apparire magica e sovrannaturale: è necessario che stupisca e incanti. Idolo, deve dorarsi per essere adorata, prendere a prestito da tutte le arti e i mezzi per meglio soggiogare i cuori e colpire gli spiriti”.

E’ emblematico che attualmente non ci siano – ancora – film iconici o anche solo memorabili con una vera femme fatale come protagonista. Forse perchè la donna forte e manipolatrice ha ricominciato a fare paura e non le si dà più molto spazio, neppure al cinema, se non in ruoli da “oggetto” erotico e non più soggetto pensante, imprevedibile e pericoloso? O forse il problema è il sesso? Omicidi e violenze di ogni sorta sono concessi anche in prima serata, ma l’amore passionale è sempre più censurato. La domanda attende ancora una risposta.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133